linkedin Ita  |  Eng

MENU

Benefici della musica nella pratica sportiva

9 giugno 2019
Studi e ricerche

Ascoltare canzoni durante la pratica sportiva dà una marcia in più: si sente meno la fatica e migliorano le prestazioni. 

Image

Corriere.it ha pubblicato un interessante articolo di Silvia Turin sul potere dopante della musica di cui riportiamo una sintesi.

È noto che la musica favorisce il rilascio di dopamina e la produzione di endorfine che migliorano l’umore e condizionano il rilassamento.

La scienza ora dimostra che le note musicali agiscono da stimolanti con un meccanismo simile al doping (infatti in alcune gare come la corsa o il ciclismo l’ascolto di musica è vietato).

L’esperimento

Un team di ricercatori della Brunel University di Londra ha utilizzato un elettroencefalogramma portatile per monitorare tre tipi di onde cerebrali durante l’esercizio sportivo.

Nell’esperimento - descritto nella rivista scientifica Psychology of Sport and Exercise - 24 volontari hanno camminato all’aperto, al proprio ritmo ideale, su una pista di 400 metri:

  • alcuni hanno ascoltato la canzone Happy di Pharrell Williams
  • altri la voce di uno speaker radiofonico
  • il terzo gruppo ha svolto l’esercizio senza cuffie.

Gli scienziati hanno valutato il grado di entusiasmo dei camminatori, l’umore, la concentrazione e lo stato di allerta durante l’esercizio; il caschetto Eeg ha invece monitorato la frequenza delle onde cerebrali.

Risultato: la musica ha aumentato le energie dei partecipanti e migliorato l’umore (al prezzo di una leggera perdita di concentrazione).

Il dottor Karageorghis, a capo del Team di ricerca, ha messo a punto alcune playlist da utilizzare nelle varie fasi dell’allenamento. All’inizio i brani dovrebbero avere un ritmo sincronizzato con la frequenza cardiaca, nel vivo dell’esercizio aerobico sono ideali le canzoni relativamente veloci con un ritmo costante.

Alcuni atleti ascoltano la musica per superare la monotonia delle lunghe ore di allenamento, o per distrarsi dalla fatica, o prima della gara per trovare concentrazione e rilassamento mentale.

Musica in palestra

In palestra sono molti gli allenamenti che fanno della musica una delle caratteristiche più importanti. Tra quelli più in voga ci sono:

  • spinnig un’attività aerobica/anaerobica di gruppo su bicicletta stazionaria in cui il ritmo della musica e la resistenza della bicicletta vengono variati
  • walking è un tipo di allenamento con camminata veloce a ritmo di musica
  • acquagym prevede movimenti dolci guidati dal ritmo musicale da effettuarsi in piscina con l’utilizzo di piccoli attrezzi.

Fonte: Corriere.it Salute 

Leggi anche
La musica ad alto ritmo è ideale per allenarsi
15/01/2020
La musica ad alto ritmo è ideale per allenarsi
La musica migliora le performance nell’allenamento, in particolare i brani che hanno più di 170 battiti per minuto (bpm).
La musica durante l'allenamento fitness riduce la fatica
10/09/2018
La musica durante l'allenamento fitness riduce la fatica
L’International Journal of Psychophysiology ha pubblicato i risultati della ricerca “Cerebral effects of music during isometric exercise” condotta dalla  Brunel University London.
Tutte le notizie
Dicembre 2023
AI Act europeo: appello dal mondo della cultura
AI Act europeo: appello dal mondo della cultura
04.12.23
Trentaquattro associazioni di imprese, autori e artisti del mondo culturale chiedono al Governo che l’Italia cambi posizione sul regolamento sull’Intelligenza artificiale europeo.
Novembre 2023
Milano Music Week 2023: gli appuntamenti SCF
Milano Music Week 2023: gli appuntamenti SCF
14.11.23
In occasione della settima edizione di Milano Music Week, SCF ha partecipato a due appuntamenti il 21 e 22 Novembre.
Ottobre 2023
Coderblock Connect: diritto d’autore e metaverso
Coderblock Connect: diritto d’autore e metaverso
17.10.23
Il presidente di SCF interverrà come relatore alla giornata dedicata al diritto d'autore e metaverso organizzata nell’ambito di Coderblock Connect giovedì 19 ottobre.
Settembre 2023
Legge contro la pirateria online: Agcom avvia il tavolo tecnico
Legge contro la pirateria online: Agcom avvia il tavolo tecnico
12.09.23
La riunione di insediamento del Tavolo tecnico per contrastare la pirateria online - convocato da Agcom nei termini previsti dalla legge 14 luglio 2023, n.
Agosto 2023
Io sono cultura 2023
Io sono cultura 2023
23.08.23
Secondo il rapporto di Fondazione Symbola e Unioncamere, la filiera culturale e creativa in Italia nel 2022 ha generato un valore aggiunto pari a 95,5 miliardi di euro (+6,8% rispetto all’anno precedente).
RAI e SCF siglano l’accordo per gli utilizzi di musica registrata e la relativa transazione pluriennale
RAI e SCF siglano l’accordo per gli utilizzi di musica registrata e la relativa transazione pluriennale
11.08.23
Imminente l’accordo per il biennio 2023-2024 con un innovativo sistema di rendicontazione.
Luglio 2023
Coinvolgere e fidelizzare: la centralità della musica in store
Coinvolgere e fidelizzare: la centralità della musica in store
29.07.23
Che la musica influenzi l’esperienza d'acquisto è confermato da diversi studi autorevoli, ...
Giugno 2023
SCF approva il bilancio 2022 riportando il volume dei diritti incassati ai livelli pre-Covid
SCF approva il bilancio 2022 riportando il volume dei diritti incassati ai livelli pre-Covid
27.06.23
SCF ha approvato nel mese di aprile il bilancio 2022 che si è chiuso a 40,8 milioni di diritti distribuiti a soci, ...
SCF sospende i pagamenti per le aree dell’Emilia-Romagna colpite dall’alluvione
SCF sospende i pagamenti per le aree dell’Emilia-Romagna colpite dall’alluvione
05.06.23
A fronte della recente alluvione in Emilia-Romagna SCF ha sospeso fino al 31 agosto 2023 i termini di pagamento dei ...
Maggio 2023
Firmato nuovo accordo con ANIF - Associazione Nazionale Impianti Sport & Fitness
Firmato nuovo accordo con ANIF - Associazione Nazionale Impianti Sport & Fitness
25.05.23
L’organizzazione che promuove i valori associativi tra i centri sportivi italiani ANIF ha sottoscritto per la prima volta una convenzione con SCF per stabilire il compenso per la diffusione in pubblico di fonogrammi.
Convenzione 2023 CEI - SCF: adesione Enti Ecclesiastici
Convenzione 2023 CEI - SCF: adesione Enti Ecclesiastici
16.05.23
Qualora non aveste ancora assolto al pagamento del compenso dovuto per l’utilizzo di musica registrata durante le attività organizzate dalla vostra Parrocchia o dai soggetti di natura ecclesiale collegati (p.
Marzo 2023
Istat: cresce il consumo culturale e di intrattenimento nel 2022
Istat: cresce il consumo culturale e di intrattenimento nel 2022
28.03.23
Secondo l’Istat, nel 2022 è aumentata la fruizione di almeno uno spettacolo o forma di intrattenimento (teatro, concerti, cinema, discoteca, spettacoli sportivi, ecc.
Global Music Report: mercato discografico mondiale +9%
Global Music Report: mercato discografico mondiale +9%
21.03.23
Il mercato discografico globale, secondo il Global Music Report di IFPI, cresce per l’ottavo anno consecutivo nel 2022 (+9%, con i ricavi totali pari a US $26.
Febbraio 2023
Prorogata la scadenza della Campagna associativa SCF
Prorogata la scadenza della Campagna associativa SCF
SCF ha posticipato il termine della campagna 2023 per i compensi Musica d’ambiente dovuti da Esercizi commerciali, Alimentari.
Festival di Sanremo 2023:  la tutela del repertorio è targata SCF
Festival di Sanremo 2023: la tutela del repertorio è targata SCF
07.02.23
Torna l'iconico appuntamento con la musica italiana: al via oggi la settantatreesima edizione del Festival di Sanremo ...
Gennaio 2023
SCF al fianco di AGCOM nella lotta contro la pirateria musicale
SCF al fianco di AGCOM nella lotta contro la pirateria musicale
13.01.23
Le misure contro radio e web radio senza licenza, grazie all'ausilio tecnico della Federazione contro la Pirateria Musicale e Multimediale (FPM) e Digital Content Protection (DcP).
Dicembre 2022
Engaging with Music 2022
Engaging with Music 2022
01.12.22
IFPI ha pubblicato il report annuale che analizza le modalità di consumo musicale attraverso 44.
Novembre 2022
SCF a MMW 2022: Il palinsesto è disponibile on-demand
SCF a MMW 2022: Il palinsesto è disponibile on-demand
29.11.22
Nell’ambito della sesta edizione di Milano Music Week, SCF ha promosso tre incontri sull’universo ...
Appuntamenti SCF a Milano Music Week 2022
Appuntamenti SCF a Milano Music Week 2022
16.11.22
Nell’ambito della sesta edizione di Milano Music Week, SCF propone tre incontri di approfondimento sull’universo dei diritti connessi il 22 e il 23 novembre.
Masterclass a Napoli: La gestione dei diritti connessi
Masterclass a Napoli: La gestione dei diritti connessi
03.11.22
SCF è lieta di invitarti alla masterclass sui Diritti Connessi che si terrà in occasione del Summit internazionale delle società di diritti musicali a Napoli (9 Novembre, ore 9.