
1. Il ruolo del produttore musicale oggiQual è il ruolo del produttore discografico nel panorama attuale e come sta cambiando con l'evoluzione del settore?
Il produttore discografico è oggi una figura poliedrica che deve andare oltre la semplice produzione artistica. È un partner strategico che accompagna l’artista nella definizione della sua identità, nello sviluppo della carriera e nella valorizzazione del progetto su tutti i canali. Con l’evoluzione del settore, diventa fondamentale avere competenze non solo musicali ma anche digitali, imprenditoriali e relazionali, per muoversi tra branding, live, distribuzione e contenuti social.
In che modo le nuove tecnologie, come l'AI, stanno trasformando l'approccio alla produzione musicale?
L’intelligenza artificiale sta diventando un elemento sempre più presente nei processi creativi. Può velocizzare la fase di ideazione, proporre arrangiamenti, analizzare trend, ma non può sostituire la sensibilità umana. Il compito del produttore è trovare un equilibrio tra l’efficienza tecnologica e la componente artistica, preservando l’autenticità dell’espressione musicale.
2. L'importanza del diritto connesso
Che impatto hanno i diritti connessi nella tua attività e perché è importante la collaborazione con SCF?
I diritti connessi rappresentano oggi una parte rilevante del business discografico. In un’epoca in cui il valore della musica si misura anche attraverso usi indiretti – in radio, locali pubblici, TV – è fondamentale avere strutture organizzate per gestirli al meglio. La collaborazione con SCF è strategica: permette una raccolta efficiente, trasparente e puntuale dei compensi, garantendo un riconoscimento equo per i produttori e per gli artisti.
Paolo Pavanello, CFO Metatron
3. Il futuro del diritto connesso
Che sfide vedi nel futuro di SCF? In quali aree credi si debba rafforzare il recupero dei diritti connessi?
Il futuro dei diritti connessi passa attraverso l’innovazione e la cooperazione. SCF dovrà continuare ad aggiornare i propri strumenti di gestione dei dati, adottare sistemi di ripartizione sempre più precisi e rafforzare le sinergie con altre società di collecting, anche a livello internazionale. Un grande obiettivo sarà semplificare i processi per i mandanti e garantire che ogni utilizzo musicale venga tracciato e remunerato correttamente, anche attraverso l’uso di piattaforme condivise con accesso centralizzato ai repertori.
4. Sfide e opportunità del settore
Quali sono le principali sfide affrontate come produttore discografico e quali opportunità vedi nel futuro del mercato musicale?
Le sfide principali riguardano la sostenibilità dei progetti artistici nel tempo e la capacità di distinguersi in un mercato saturo e velocissimo. Serve un approccio artigianale, attento ai dettagli e alla costruzione di carriere solide. Allo stesso tempo, le opportunità sono tante: la musica è più accessibile che mai, le piattaforme digitali offrono visibilità globale, e i dati possono guidare scelte strategiche. Il futuro è promettente per chi saprà unire passione, visione e competenza.