27 feb 2025 15:31 27 febbraio 2025

CONNESSIONI: PAROLA AI PRODUTTORI - Warner Music Italy

Prosegue il ciclo di interviste ai produttori mandanti di SCF con Warner Music Italy: Pico Cibelli, Presidente, riflette sul ruolo in evoluzione del produttore musicale e sulle potenzialità dell’AI - mai, tuttavia, a discapito dell’ingegno umano.

1. Il ruolo del produttore musicale oggi

Qual è il ruolo del produttore discografico nel panorama attuale e come sta cambiando con l'evoluzione del settore?

Il produttore discografico ha sempre avuto un ruolo centrale nella musica e nello sviluppo delle carriere degli artisti. Oggi, però, questo ruolo si sta evolvendo: non è più solo un riferimento creativo, ma un vero e proprio partner strategico. Oltre a lavorare sulla produzione artistica, il produttore deve avere una visione più ampia, contribuendo alla definizione delle tempistiche di rilascio, alle collaborazioni strategiche e alla costruzione di un’identità musicale in linea con il mercato. È una figura sempre più versatile, capace di unire creatività e comprensione delle dinamiche digitali e delle nuove tendenze.

 

In che modo le nuove tecnologie, come l'AI, stanno trasformando l'approccio alla produzione musicale?

L’intelligenza artificiale è una risorsa da cui il settore non può prescindere e che offre potenzialità enormi. Tuttavia, resta fondamentale tutelare e valorizzare l’ingegno umano: il talento artistico è ciò che rende unica una canzone e nasce dalla collaborazione tra artista e produttore.

L’AI può essere uno strumento utile per ottimizzare i processi creativi e produttivi, ma non può sostituire l’anima della musica.

2. L'importanza del diritto connesso

Che impatto hanno i diritti connessi nella tua attività e perché è importante la collaborazione con SCF?

I diritti connessi hanno un impatto sempre più rilevante, con tassi di crescita significativi che dimostrano una maggiore consapevolezza sul valore della musica. La collaborazione con SCF è fondamentale per garantire una corretta remunerazione ai titolari dei master e agli artisti interpreti ed esecutori. Il nostro compito è fornire tutte le informazioni necessarie sulle produzioni di nostra titolarità, in modo da rendere il processo di raccolta e distribuzione dei compensi più rapido, efficace e trasparente.

Pico Cibelli, Presidente Warner Music Italy
Pico Cibelli, Presidente Warner Music Italy

3. Il futuro del diritto connesso

Che sfide vedi nel futuro di SCF?

In quali aree credi si debba rafforzare il recupero dei diritti connessi?

Le sfide sono molteplici. Un punto chiave sarà restare al passo con l’evoluzione dei sistemi di interscambio dati a livello internazionale, essenziale per un catalogo ampio come quello di Warner. È fondamentale consolidare il riconoscimento dei compensi per la public performance e migliorare la rapidità e la precisione delle ripartizioni. Inoltre, un coordinamento più stretto tra SCF e le altre società di collecting, magari attraverso uno sportello unico, potrebbe semplificare ulteriormente il processo di incasso dei diritti connessi, a beneficio di tutto il settore.

4. Sfide e opportunità del settore

Quali sono le principali sfide affrontate come produttore discografico e quali opportunità vedi nel futuro del mercato musicale?

La musica è una parte fondamentale della nostra vita e il mercato ha davanti a sé un futuro florido. Le sfide evolvono nel tempo, ma il valore delle grandi hit resta immutato. Da un lato, abbiamo il catalogo da valorizzare, con brani che continuano a generare valore anche dopo anni; dall’altro, la continua ricerca della prossima hit, che non vediamo l’ora di lanciare.

Innovazione, strategia e creatività restano le chiavi per affrontare le sfide e cogliere le opportunità di un settore in continua trasformazione.

SCF S.r.l. - Via Leone XIII, 14 - 20145 Milano | Contatti
C.F. - P.IVA 12925820156 - Codice Fatturazione Elettronica: MJEGRSK
Fax +39 02 46547500 - Numero verde: 800767875