linkedin Ita  |  Eng

MENU

Copyright, Mazza: “La riforma Ue farà bene alla musica, il Governo italiano non si opponga”

14 settembre 2018
Interviste

Il voto con larga maggioranza del Parlamento Ue sul testo di compromesso del relatore Voss e il relativo mandato a negoziare nel trilogo con Consiglio e Commissione è stato un importante messaggio verso l’industria culturale europea e verso le grandi piattaforme.

Image

Anche se i commentatori, prima e dopo il voto, hanno parlato di confronto tra due mondi contrapposti, in realtà la vicinanza e la collaborazione tra i due settori è ormai consolidata e sviluppata. Nell’era streaming di Netflix e Spotify i contenuti non possono prescindere dalle piattaforme digitali e queste ultime devono riconoscere adeguati diritti per lo sfruttamento.

La direttiva infatti non modifica la struttura giuridica di base esistente, ad esempio nel settore musicale, ma semplicemente opera un chiarimento rispetto alla configurazione ed al ruolo esercitato da alcune realtà, le piattaforme di upload di contenuti, tipicamente video, nei confronti del mercato.

Gli emendamenti votati sul testo originario della Commissione, rispetto anche al testo di luglio, liquidato dalla Commissione giuridica, hanno ulteriormente mediato le differenti posizioni, ovvero garantire una remunerazione adeguata dei titolari dei diritti, chiarire la posizione delle piattaforme UGC rispetto all’attuale scenario con riferimento alla responsabilità previste dalla normativa sul commercio elettronico (safe harbour), e le garanzie per gli utenti dei servizi, ovvero gli uploader.

Cosa prevede il nuovo testo

Vediamo cosa prevede il nuovo testo. Anzitutto la conferma che i prestatori di servizi di condivisione di contenuti online effettuano un atto di comunicazione al pubblico e sono pertanto responsabili del loro contenuto e dovrebbero quindi concludere accordi di licenza equi e appropriati con i titolari dei diritti.

Un passo importante per risolvere la questione del value gap.  In caso di conclusione di accordi di licenza, questi ultimi dovrebbero riguardare, nella stessa misura e portata, anche la responsabilità degli utenti che agiscono a titolo non commerciale. Questo è un punto rilevante a tutela proprio degli utenti, dato che fino ad oggi potenzialmente, sarebbero loro ad essere chiamati a rispondere della violazione. Un passo avanti quindi non un passo indietro.

Inoltre, come già previsto per l’articolo 11, la responsabilità dei prestatori di servizi di condivisione di contenuti online di cui all’articolo 13 non si estende ai collegamenti ipertestuali per quanto riguarda le pubblicazioni di carattere giornalistico. Un altro punto che aveva generato allarme per ipotesi di censura, nulla di tutto ciò.

L’emendamento 147, votato dal Parlamento, esclude le misure tecnologiche previste originariamente nell’articolo 13 della Commissione giuridica. Tutta la parte sull’obbligo delle tecnologie di riconoscimento è stata eliminata ed oggi il testo prevede solo una cooperazione in buona fede.

Infine, con riferimento alle procedure legate alle notifiche di violazioni, gli Stati membri dovranno prevedere a che i prestatori di servizi di condivisione istituiscano meccanismi di reclamo e ricorso celeri ed efficaci a disposizione degli utenti qualora la cooperazione di cui al citato articolo conduca alla rimozione ingiustificata dei loro contenuti. I reclami presentati a norma di tali meccanismi dovrebbero essere trattati senza indugio. I titolari dei diritti dovrebbero giustificare ragionevolmente le loro decisioni onde evitare che i reclami siano rigettati.

I progressi della direttiva

Pertanto è evidente che sono stati fatti molti progressi e che l’estensione del concetto di comunicazione al pubblico alle piattaforme di video sharing non impatta per nulla sul consumatore o utente del servizio, ma semplicemente chiarisce che piattaforme come YouTube svolgono un servizio attivo.

La definizione di “prestatore di servizi di condivisione di contenuti online” ai sensi della presente direttiva comprende i prestatori di servizi della società dell’informazione che perseguono, tra i vari scopi principali, quello di memorizzare, rendere pubblicamente accessibili e trasmettere quantità significative di contenuti protetti dal diritto d’autore caricati o messi a disposizione dagli utenti, che ottimizzano i contenuti e promuovono a fini di lucro, tra l’altro promuovendo la visualizzazione, l’attribuzione di tag, la cura e il sequenziamento delle opere o di altro materiale caricati, indipendentemente dal mezzo utilizzato a tal fine.

Le tutele per startup e piccole imprese

Un’ulteriore salvaguardia, proprio per venire incontro a start up e piccole imprese, come richiesto da più parti, riguarda la definizione di “prestatori di servizi di condivisione di contenuti online” che nel nuovo testo approvato in Parlamento, non si applica alle microimprese e le piccole imprese ai sensi del titolo I dell’allegato della raccomandazione 2003/361/CE della Commissione, ai prestatori di servizi che agiscono a fini non commerciali, quali ad esempio le enciclopedie online, né i prestatori di servizi online laddove i contenuti vengano caricati con l’autorizzazione di tutti i titolari dei diritti interessati, quali ad esempio i repertori di dati scientifici o pedagogici.

I prestatori di servizi cloud per uso individuale che non offrono accesso diretto al pubblico, i software open source per lo sviluppo di piattaforme, nonché i mercati online la cui attività principale consiste nella vendita al dettaglio in rete di beni fisici, non dovrebbero essere considerati prestatori di servizi di condivisione di contenuti online ai sensi della direttiva.

Si è trattato quindi di un reale progresso rispetto al testo uscito da JURI e che oggi si troverà ad essere oggetto del negoziato. Molti commentatori hanno purtroppo lavorato su testi della Commissione giuridica, o peggio, su interpretazioni che nulla avevano a che fare con il testo uscito dalla plenaria.

Dal punto di vista dell’industria musicale, anche se il testo approvato avrebbe potuto essere migliore, sono stati raggiunti importanti obiettivi per creare un level playing field adeguato e proporzionato, senza storture concorrenziali e di filiera.

Ora ci aspettiamo che anche il nuovo governo italiano comprenda che non vi sono rischi per la struttura stessa della rete, oggi alla base dello sviluppo anche del settore musicale nel nostro Paese, dato che oltre il 50% del mercato è generato dai ricavi dello streaming, e sostenga un testo che innova e favorisce la crescita del settore digitale.

Enzo Mazza - Presidente SCF

Tutte le notizie
Maggio 2023
Firmato nuovo accordo con ANIF - Associazione Nazionale Impianti Sport & Fitness
Firmato nuovo accordo con ANIF - Associazione Nazionale Impianti Sport & Fitness
25.05.23
L’organizzazione che promuove i valori associativi tra i centri sportivi italiani ANIF ha sottoscritto per la prima volta una convenzione con SCF per stabilire il compenso per la diffusione in pubblico di fonogrammi.
Convenzione 2023 CEI - SCF: adesione Enti Ecclesiastici
Convenzione 2023 CEI - SCF: adesione Enti Ecclesiastici
16.05.23
Qualora non aveste ancora assolto al pagamento del compenso dovuto per l’utilizzo di musica registrata durante le attività organizzate dalla vostra Parrocchia o dai soggetti di natura ecclesiale collegati (p.
Marzo 2023
Istat: cresce il consumo culturale e di intrattenimento nel 2022
Istat: cresce il consumo culturale e di intrattenimento nel 2022
28.03.23
Secondo l’Istat, nel 2022 è aumentata la fruizione di almeno uno spettacolo o forma di intrattenimento (teatro, concerti, cinema, discoteca, spettacoli sportivi, ecc.
Global Music Report: mercato discografico mondiale +9%
Global Music Report: mercato discografico mondiale +9%
21.03.23
Il mercato discografico globale, secondo il Global Music Report di IFPI, cresce per l’ottavo anno consecutivo nel 2022 (+9%, con i ricavi totali pari a US $26.
Febbraio 2023
Prorogata la scadenza della Campagna associativa SCF
Prorogata la scadenza della Campagna associativa SCF
SCF ha posticipato il termine della campagna 2023 per i compensi Musica d’ambiente dovuti da Esercizi commerciali, Alimentari.
Festival di Sanremo 2023:  la tutela del repertorio è targata SCF
Festival di Sanremo 2023: la tutela del repertorio è targata SCF
07.02.23
Torna l'iconico appuntamento con la musica italiana: al via oggi la settantatreesima edizione del Festival di Sanremo ...
Gennaio 2023
SCF al fianco di AGCOM nella lotta contro la pirateria musicale
SCF al fianco di AGCOM nella lotta contro la pirateria musicale
13.01.23
Le misure contro radio e web radio senza licenza, grazie all'ausilio tecnico della Federazione contro la Pirateria Musicale e Multimediale (FPM) e Digital Content Protection (DcP).
Dicembre 2022
Engaging with Music 2022
Engaging with Music 2022
01.12.22
IFPI ha pubblicato il report annuale che analizza le modalità di consumo musicale attraverso 44.
Novembre 2022
SCF a MMW 2022: Il palinsesto è disponibile on-demand
SCF a MMW 2022: Il palinsesto è disponibile on-demand
29.11.22
Nell’ambito della sesta edizione di Milano Music Week, SCF ha promosso tre incontri sull’universo ...
Appuntamenti SCF a Milano Music Week 2022
Appuntamenti SCF a Milano Music Week 2022
16.11.22
Nell’ambito della sesta edizione di Milano Music Week, SCF propone tre incontri di approfondimento sull’universo dei diritti connessi il 22 e il 23 novembre.
Masterclass a Napoli: La gestione dei diritti connessi
Masterclass a Napoli: La gestione dei diritti connessi
03.11.22
SCF è lieta di invitarti alla masterclass sui Diritti Connessi che si terrà in occasione del Summit internazionale delle società di diritti musicali a Napoli (9 Novembre, ore 9.
Ottobre 2022
Diritti musicali & Tv: siglato l’accordo RTI - SCF
Diritti musicali & Tv: siglato l’accordo RTI - SCF
10.10.22
RTI-Mediaset e SCF hanno sottoscritto un nuovo accordo di ampia portata che disciplina i compensi dovuti dall’emittenza ...
Io sono cultura 2022: il settore musicale
Io sono cultura 2022: il settore musicale
01.10.22
Nel settore dello spettacolo, l’attività che ha sofferto di più durante i due anni di restrizioni ...
Settembre 2022
Rai e diritti, anche da SCF azioni legali per recuperare compensi
Rai e diritti, anche da SCF azioni legali per recuperare compensi
12.09.22
Parla il direttore generale Fiorito: "In gioco cifre capaci di incidere sull’intero settore".
Mercato musicale italiano: I semestre 2022
Mercato musicale italiano: I semestre 2022
02.09.22
Nel primo semestre la musica in Italia cresce del 18,33% e supera i 153 milioni di euro di fatturato (dati Deloitte per FIMI).
SCF rinnova il supporto a Credits Due
SCF rinnova il supporto a Credits Due
02.09.22
SCF sostiene la campagna internazionale Credits Due che ha l’obiettivo di aggiornare i processi di rendicontazione dei diritti, migliorandone l’efficacia.
Luglio 2022
Siglato l'accordo tra SCF e Friends&Partners per l'utilizzo del repertorio SCF riprodotto nei concerti
Siglato l'accordo tra SCF e Friends&Partners per l'utilizzo del repertorio SCF riprodotto nei concerti
29.07.22
L’accordo agevola l’utilizzo legale di musica tutelata e di qualità sia come basi playback nel corso ...
Giugno 2022
Stabilimenti balneari: l'evasione dei diritti musicali supera il 90%
Stabilimenti balneari: l'evasione dei diritti musicali supera il 90%
01.06.22
Una proposta per il rilascio delle concessioni parimenti alle licenze per l'uso della musica
Medimex: SCF interviene sul tema dei diritti connessi
Medimex: SCF interviene sul tema dei diritti connessi
01.06.22
Il 13 luglio SCF è protagonista di un panel targato Medimex, a Bari, sull’evoluzione dei diritti connessi alla luce dell’attuazione della nuova direttiva europea sul Copyright.
Maggio 2022
Playlist dei marchi moda su Spotify
Playlist dei marchi moda su Spotify
18.05.22
Elle ha pubblicato un articolo in cui Anna Carla Zucca spiega perché sempre più brand stanno lanciando playlist su Spotify.