linkedin Ita  |  Eng

MENU

Gli effetti della musica sull’atmosfera e sui comportamenti d’acquisto in un ristorante

14 novembre 2019
Studi e ricerche

Stephanie Wilson, dell’Università del South Wales, ha pubblicato uno studio - tradotto in italiano da Stefania Palumbo - sugli effetti della musica nei ristoranti.

Image

La ricerca conferma che la musica influenza la percezione dell’ambiente e la scelta dei prodotti.

È risaputo che la musica lenta di sottofondo è associata ad ambienti più rilassati, o che i clienti consumano i cibi più velocemente se la musica è veloce.

Ma in che grado la musica può realmente influenzare la quantità di denaro che i clienti di un ristorante sono disposti a spendere?

I primi studi sull’argomento risalgono alla fine degli anni Novanta.

  • Nel 1997 Radocy and Boyle dimostrano che i consumatori sono più inclini a spendere più soldi e a trascorrere più tempo in un ristorante o in un negozio quando considerano che la musica sia appropriata al contesto.
  • Nel 1998 North e Hargreaves provano che in una caffetteria gli introiti sono risultati significativamente maggiori quando veniva trasmessa musica classica e pop.

Ora Stephanie Wilson, dell’Università del South Wales, pubblica una nuova ricerca che si pone 4 obiettivi:

  1. comprendere fino a che punto il genere musicale utilizzato possa influenzare le percezioni dei clienti all’interno dell’ambiente ristorativo
  2. esaminare l’apporto che i diversi generi musicali causano sulla quantità di denaro che i clienti spendono
  3. analizzare anche altre variabili dell’atmosfera percepita come il numero di persone a cena, la quantità di alcool consumata e la percezione della qualità del cibo e del servizio
  4. esaminare come il livello di adeguatezza della musica possa influire la percezione del ristorante da parte dei clienti e la quantità di denaro spesa.

L’esperimento è stato condotto presso un popolare ristorante di Sydney “Out of Africa”.

Campione

Il campione includeva 300 soggetti (45.4% uomini, 54.6 %), per un totale di 50 soggetti per ogni condizione, per tutta la durata dei 12 giorni del periodo di test. La maggior parte degli individui aveva un’età compresa tra i 20 e i 39 anni.

Quattro diversi stili musicali (jazz, pop, easy listening e classica) e una condizione di assenza di musica sono le situazioni proposte. I brani selezionati sono esempi tipici, rappresentanti di ciascun genere musicale.

Il questionario è stato somministrato dopo almeno 30 minuti di ascolto musicale, per assicurare che i partecipanti avessero raggiunto un grado di esposizione sufficiente prima di rispondere.

È stato chiesto ai partecipanti di dare un giudizio sul grado di consapevolezza e conoscenza che avevano della musica diffusa e se consideravano la musica appropriata al ristorante.

Sintesi risultati

Diversi generi musicali producono differenze nella percezione generale delle caratteristiche di un ristorante:

  • l’assenza di musica è stata associata con l’immagine di un ristorante non positivo e ha generato la più bassa quantità di denaro che i clienti erano disposti a spendere 
  • la musica classica è stata associata con l’immagine più sofisticata
  • la musica pop è stata associata con un ristorante positivo
  • la musica Jazz è stata associata a un ristorante tranquillo e stimolante
  • l’easy listening ha caratterizzato il ristorante kitsch e ha generato la più bassa quantità di denaro che i clienti erano disposti a spendere, dopo la condizione di assenza di musica

La persuasione cresce quando la musica è appropriata al contesto in cui è trasmessa: i clienti hanno considerato il ristorante di massa e kitsch quando la musica non era considerata adeguata.

Il fatto che i clienti fossero disposti a spendere di più, quando la musica pop, jazz e classica veniva trasmessa, ha suggerito che la voglia di spendere possa essere incrementata dalla presenza di generi musicali che plasmano un’atmosfera positiva e di lusso.

Applicazioni pratiche

Questi  risultati suggeriscono che:

  • la musica può essere usata nei ristoranti o nei negozi per creare un’atmosfera specifica che contraddistingua l’ambiente e lo differenzi dai competitors
  • musica classica, jazz e pop si sono rivelati i generi associati ai clienti intenzionati a spendere molto per la pietanza principale (valore che è diminuito drasticamente nelle situazioni con assenza di musica o con l’Easy Listening).

Traduzione: Stefania Palumbo

 

Leggi anche
Istat: cresce il consumo culturale e di intrattenimento nel 2022
28/03/2023
Istat: cresce il consumo culturale e di intrattenimento nel 2022
Secondo l’Istat, nel 2022 è aumentata la fruizione di almeno uno spettacolo o forma di intrattenimento (teatro, concerti, cinema, discoteca, spettacoli sportivi, ecc.
L’impatto della musica nei ristoranti
01/04/2017
L’impatto della musica nei ristoranti
L’appropriata musica d’ambiente migliora l’esperienza all’interno dei ristoranti, aumentando il tempo di permanenza della clientela e le consumazioni.
Streaming e musica “su misura” per i negozi: le nuove opportunità
10/03/2021
Streaming e musica “su misura” per i negozi: le nuove opportunità
La musica è una parte importante dell’arredo di un negozio, oltre che una forma di intrattenimento, e la costruzione del palinsesto, per essere efficace, deve essere realizzata da esperti del settore.
Tutte le notizie
Maggio 2023
Firmato nuovo accordo con ANIF - Associazione Nazionale Impianti Sport & Fitness
Firmato nuovo accordo con ANIF - Associazione Nazionale Impianti Sport & Fitness
25.05.23
L’organizzazione che promuove i valori associativi tra i centri sportivi italiani ANIF ha sottoscritto per la prima volta una convenzione con SCF per stabilire il compenso per la diffusione in pubblico di fonogrammi.
Convenzione 2023 CEI - SCF: adesione Enti Ecclesiastici
Convenzione 2023 CEI - SCF: adesione Enti Ecclesiastici
16.05.23
Qualora non aveste ancora assolto al pagamento del compenso dovuto per l’utilizzo di musica registrata durante le attività organizzate dalla vostra Parrocchia o dai soggetti di natura ecclesiale collegati (p.
Marzo 2023
Istat: cresce il consumo culturale e di intrattenimento nel 2022
Istat: cresce il consumo culturale e di intrattenimento nel 2022
28.03.23
Secondo l’Istat, nel 2022 è aumentata la fruizione di almeno uno spettacolo o forma di intrattenimento (teatro, concerti, cinema, discoteca, spettacoli sportivi, ecc.
Global Music Report: mercato discografico mondiale +9%
Global Music Report: mercato discografico mondiale +9%
21.03.23
Il mercato discografico globale, secondo il Global Music Report di IFPI, cresce per l’ottavo anno consecutivo nel 2022 (+9%, con i ricavi totali pari a US $26.
Febbraio 2023
Prorogata la scadenza della Campagna associativa SCF
Prorogata la scadenza della Campagna associativa SCF
SCF ha posticipato il termine della campagna 2023 per i compensi Musica d’ambiente dovuti da Esercizi commerciali, Alimentari.
Festival di Sanremo 2023:  la tutela del repertorio è targata SCF
Festival di Sanremo 2023: la tutela del repertorio è targata SCF
07.02.23
Torna l'iconico appuntamento con la musica italiana: al via oggi la settantatreesima edizione del Festival di Sanremo ...
Gennaio 2023
SCF al fianco di AGCOM nella lotta contro la pirateria musicale
SCF al fianco di AGCOM nella lotta contro la pirateria musicale
13.01.23
Le misure contro radio e web radio senza licenza, grazie all'ausilio tecnico della Federazione contro la Pirateria Musicale e Multimediale (FPM) e Digital Content Protection (DcP).
Dicembre 2022
Engaging with Music 2022
Engaging with Music 2022
01.12.22
IFPI ha pubblicato il report annuale che analizza le modalità di consumo musicale attraverso 44.
Novembre 2022
SCF a MMW 2022: Il palinsesto è disponibile on-demand
SCF a MMW 2022: Il palinsesto è disponibile on-demand
29.11.22
Nell’ambito della sesta edizione di Milano Music Week, SCF ha promosso tre incontri sull’universo ...
Appuntamenti SCF a Milano Music Week 2022
Appuntamenti SCF a Milano Music Week 2022
16.11.22
Nell’ambito della sesta edizione di Milano Music Week, SCF propone tre incontri di approfondimento sull’universo dei diritti connessi il 22 e il 23 novembre.
Masterclass a Napoli: La gestione dei diritti connessi
Masterclass a Napoli: La gestione dei diritti connessi
03.11.22
SCF è lieta di invitarti alla masterclass sui Diritti Connessi che si terrà in occasione del Summit internazionale delle società di diritti musicali a Napoli (9 Novembre, ore 9.
Ottobre 2022
Diritti musicali & Tv: siglato l’accordo RTI - SCF
Diritti musicali & Tv: siglato l’accordo RTI - SCF
10.10.22
RTI-Mediaset e SCF hanno sottoscritto un nuovo accordo di ampia portata che disciplina i compensi dovuti dall’emittenza ...
Io sono cultura 2022: il settore musicale
Io sono cultura 2022: il settore musicale
01.10.22
Nel settore dello spettacolo, l’attività che ha sofferto di più durante i due anni di restrizioni ...
Settembre 2022
Rai e diritti, anche da SCF azioni legali per recuperare compensi
Rai e diritti, anche da SCF azioni legali per recuperare compensi
12.09.22
Parla il direttore generale Fiorito: "In gioco cifre capaci di incidere sull’intero settore".
Mercato musicale italiano: I semestre 2022
Mercato musicale italiano: I semestre 2022
02.09.22
Nel primo semestre la musica in Italia cresce del 18,33% e supera i 153 milioni di euro di fatturato (dati Deloitte per FIMI).
SCF rinnova il supporto a Credits Due
SCF rinnova il supporto a Credits Due
02.09.22
SCF sostiene la campagna internazionale Credits Due che ha l’obiettivo di aggiornare i processi di rendicontazione dei diritti, migliorandone l’efficacia.
Luglio 2022
Siglato l'accordo tra SCF e Friends&Partners per l'utilizzo del repertorio SCF riprodotto nei concerti
Siglato l'accordo tra SCF e Friends&Partners per l'utilizzo del repertorio SCF riprodotto nei concerti
29.07.22
L’accordo agevola l’utilizzo legale di musica tutelata e di qualità sia come basi playback nel corso ...
Giugno 2022
Stabilimenti balneari: l'evasione dei diritti musicali supera il 90%
Stabilimenti balneari: l'evasione dei diritti musicali supera il 90%
01.06.22
Una proposta per il rilascio delle concessioni parimenti alle licenze per l'uso della musica
Medimex: SCF interviene sul tema dei diritti connessi
Medimex: SCF interviene sul tema dei diritti connessi
01.06.22
Il 13 luglio SCF è protagonista di un panel targato Medimex, a Bari, sull’evoluzione dei diritti connessi alla luce dell’attuazione della nuova direttiva europea sul Copyright.
Maggio 2022
Playlist dei marchi moda su Spotify
Playlist dei marchi moda su Spotify
18.05.22
Elle ha pubblicato un articolo in cui Anna Carla Zucca spiega perché sempre più brand stanno lanciando playlist su Spotify.