linkedin Ita  |  Eng

MENU

Engaging with Music 2022

1 dicembre 2022
Studi e ricerche

IFPI ha pubblicato il report annuale che analizza le modalità di consumo musicale attraverso 44.000 interviste realizzate nei principali 22 mercati del mondo.

Image

Lo studio evidenzia come il coinvolgimento nei confronti della musica sia oggi alto, guidato da nuovi generi, nuovi formati e un mix sempre più ricco di modalità per interagire con i contenuti musicali.

Music engagement mix

In media, le persone intervistate adottano 6 diverse modalità per ascoltare la musica.

  • 24% audio streaming (Spotify Premium, Apple Music…)
  • 19% video streaming (YouTube, Daily Motion…)
  • 17% radio (in diretta, stazioni radio internet)
  • 10% musica acquistata (CD, Vinili, Digital download)
  • 8% audio streaming supportato dalla pubblicità (Spotify, Deeze…)
  • 8% app con brevi video (Tik Tok)
  • 6% altre forme di ascolto ((TV, servizi on-demand premium video, con gli amici o la famiglia)
  • 5% piattaforme social (Facebook, Instagram…)
  • 4% dal vivo (compreso live streaming).

In tutto il mondo continua a crescere l’utilizzo dello streaming audio in abbonamento a pagamento. I tre principali motivi per cui le persone si abbonano a questi servizi sono: possibilità di scegliere tra milioni di brani, nessuna interruzione della musica a causa della pubblicità, possibilità di ascoltare ciò che si vuole in qualsiasi momento.

La musica gioca un ruolo sempre più importante nel benessere delle persone, sia come supporto alla salute mentale sia come colonna sonora per l’attività fisica (corsa 88%, yoga 83%, bicicletta 73%). Il 69% degli intervistati ha dichiarato infatti che la musica è importante per la propria salute mentale.

Generi musicali più ascoltati al mondo

  1. Pop
  2. Rock
  3. Hip-hop / Rap
  4. Dance / Electronic
  5. Latin
  6. Classical / Opera
  7. R&B
  8. Soundtracks
  9. Country
  10. Reggae

La disponibilità di musica senza licenza rimane un problema per l’intero ecosistema musicale: quasi un terzo degli intervistati riferisce di aver usato metodi illegali per scaricare e ascoltare musica. Lo Stream Ripping (estrazione di un file scaricabile da un contenuto audiovisivo disponibile online) è oggi la forma più diffusa di violazione del copyright musicale online.

In Italia

Il tempo trascorso ad ascoltare la musica è aumentato: raggiunge quota 20.5 ore, in aumento di 1.4 ore rispetto al 2021.

Anche il tempo trascorso ad ascoltare la musica tramite audio streaming in abbonamento è in aumento:

  • il 70% dei consumatori italiani ascolta musica attraverso il formato audio streaming free e in abbonamento
  • oltre la metà dei giovani compresi tra i 16 e 24 anni utilizza i servizi di audio streaming a pagamento.

Fonte: FIMI (Estratto italiano)

 

 

 

Tutte le notizie
Giugno 2023
SCF sospende i pagamenti per le aree dell’Emilia-Romagna colpite dall’alluvione
SCF sospende i pagamenti per le aree dell’Emilia-Romagna colpite dall’alluvione
05.06.23
A fronte della recente alluvione in Emilia-Romagna SCF ha sospeso fino al 31 agosto 2023 i termini di pagamento dei ...
Maggio 2023
Firmato nuovo accordo con ANIF - Associazione Nazionale Impianti Sport & Fitness
Firmato nuovo accordo con ANIF - Associazione Nazionale Impianti Sport & Fitness
25.05.23
L’organizzazione che promuove i valori associativi tra i centri sportivi italiani ANIF ha sottoscritto per la prima volta una convenzione con SCF per stabilire il compenso per la diffusione in pubblico di fonogrammi.
Convenzione 2023 CEI - SCF: adesione Enti Ecclesiastici
Convenzione 2023 CEI - SCF: adesione Enti Ecclesiastici
16.05.23
Qualora non aveste ancora assolto al pagamento del compenso dovuto per l’utilizzo di musica registrata durante le attività organizzate dalla vostra Parrocchia o dai soggetti di natura ecclesiale collegati (p.
Marzo 2023
Istat: cresce il consumo culturale e di intrattenimento nel 2022
Istat: cresce il consumo culturale e di intrattenimento nel 2022
28.03.23
Secondo l’Istat, nel 2022 è aumentata la fruizione di almeno uno spettacolo o forma di intrattenimento (teatro, concerti, cinema, discoteca, spettacoli sportivi, ecc.
Global Music Report: mercato discografico mondiale +9%
Global Music Report: mercato discografico mondiale +9%
21.03.23
Il mercato discografico globale, secondo il Global Music Report di IFPI, cresce per l’ottavo anno consecutivo nel 2022 (+9%, con i ricavi totali pari a US $26.
Febbraio 2023
Prorogata la scadenza della Campagna associativa SCF
Prorogata la scadenza della Campagna associativa SCF
SCF ha posticipato il termine della campagna 2023 per i compensi Musica d’ambiente dovuti da Esercizi commerciali, Alimentari.
Festival di Sanremo 2023:  la tutela del repertorio è targata SCF
Festival di Sanremo 2023: la tutela del repertorio è targata SCF
07.02.23
Torna l'iconico appuntamento con la musica italiana: al via oggi la settantatreesima edizione del Festival di Sanremo ...
Gennaio 2023
SCF al fianco di AGCOM nella lotta contro la pirateria musicale
SCF al fianco di AGCOM nella lotta contro la pirateria musicale
13.01.23
Le misure contro radio e web radio senza licenza, grazie all'ausilio tecnico della Federazione contro la Pirateria Musicale e Multimediale (FPM) e Digital Content Protection (DcP).
Dicembre 2022
Engaging with Music 2022
Engaging with Music 2022
01.12.22
IFPI ha pubblicato il report annuale che analizza le modalità di consumo musicale attraverso 44.
Novembre 2022
SCF a MMW 2022: Il palinsesto è disponibile on-demand
SCF a MMW 2022: Il palinsesto è disponibile on-demand
29.11.22
Nell’ambito della sesta edizione di Milano Music Week, SCF ha promosso tre incontri sull’universo ...
Appuntamenti SCF a Milano Music Week 2022
Appuntamenti SCF a Milano Music Week 2022
16.11.22
Nell’ambito della sesta edizione di Milano Music Week, SCF propone tre incontri di approfondimento sull’universo dei diritti connessi il 22 e il 23 novembre.
Masterclass a Napoli: La gestione dei diritti connessi
Masterclass a Napoli: La gestione dei diritti connessi
03.11.22
SCF è lieta di invitarti alla masterclass sui Diritti Connessi che si terrà in occasione del Summit internazionale delle società di diritti musicali a Napoli (9 Novembre, ore 9.
Ottobre 2022
Diritti musicali & Tv: siglato l’accordo RTI - SCF
Diritti musicali & Tv: siglato l’accordo RTI - SCF
10.10.22
RTI-Mediaset e SCF hanno sottoscritto un nuovo accordo di ampia portata che disciplina i compensi dovuti dall’emittenza ...
Io sono cultura 2022: il settore musicale
Io sono cultura 2022: il settore musicale
01.10.22
Nel settore dello spettacolo, l’attività che ha sofferto di più durante i due anni di restrizioni ...
Settembre 2022
Rai e diritti, anche da SCF azioni legali per recuperare compensi
Rai e diritti, anche da SCF azioni legali per recuperare compensi
12.09.22
Parla il direttore generale Fiorito: "In gioco cifre capaci di incidere sull’intero settore".
Mercato musicale italiano: I semestre 2022
Mercato musicale italiano: I semestre 2022
02.09.22
Nel primo semestre la musica in Italia cresce del 18,33% e supera i 153 milioni di euro di fatturato (dati Deloitte per FIMI).
SCF rinnova il supporto a Credits Due
SCF rinnova il supporto a Credits Due
02.09.22
SCF sostiene la campagna internazionale Credits Due che ha l’obiettivo di aggiornare i processi di rendicontazione dei diritti, migliorandone l’efficacia.
Luglio 2022
Siglato l'accordo tra SCF e Friends&Partners per l'utilizzo del repertorio SCF riprodotto nei concerti
Siglato l'accordo tra SCF e Friends&Partners per l'utilizzo del repertorio SCF riprodotto nei concerti
29.07.22
L’accordo agevola l’utilizzo legale di musica tutelata e di qualità sia come basi playback nel corso ...
Giugno 2022
Stabilimenti balneari: l'evasione dei diritti musicali supera il 90%
Stabilimenti balneari: l'evasione dei diritti musicali supera il 90%
01.06.22
Una proposta per il rilascio delle concessioni parimenti alle licenze per l'uso della musica
Medimex: SCF interviene sul tema dei diritti connessi
Medimex: SCF interviene sul tema dei diritti connessi
01.06.22
Il 13 luglio SCF è protagonista di un panel targato Medimex, a Bari, sull’evoluzione dei diritti connessi alla luce dell’attuazione della nuova direttiva europea sul Copyright.