La nuova convenzione stabilisce il passaggio dall’impianto analitico previsto ai sensi del D.P.C.M. del 1 Settembre 1975 ad un impianto forfettario. La diffusione riguarda gli intrattenimenti organizzati dagli esercenti associati in discoteche, sale da ballo e locali similari.
Un accordo separato, definito “Addendum”, è stato sottoscritto nella stessa data per i night club.
Il compenso dovuto dagli esercizi che organizzano con continuità intrattenimenti con fonogrammi è sostanzialmente identico per la parte tariffaria, per le fasce di capienza, per il numero di eventi, e per i periodi di attività annuale e stagionale a quello sottoscritto con FIPE per gli associati a SILB del 30.12.2009. Inoltre lo sconto associativo è stato parificato nella misura del 30% del compenso unitario.
MODALITA' DI RISCOSSIONE DEI COMPENSI: per effetto degli accordi in essere tra SCF e SIAE sarà effettuato da quest'ultima, che provvederà a riscuotere i compensi previsti nell'allegato alla Convenzione con apposita modulistica predisposta, rilasciando le relative quietanze secondo le scadenze in uso per il pagamento dei diritti d'autore dovuti.
Al fine di evitare che gli associati di Assointrattenimento, in regola con il pagamento dei compensi, subiscano richieste di versamento da terzi soggetti diversi da SCF, la stessa si è impegnata a tenere indenni gli esercenti aderenti da eventuali ulteriori richieste di pagamento che costituiscano duplicazioni e/o maggiorazioni dei compensi.
La convenzione sarà valida fino al 31 Dicembre 2016.
Leggi la comunicazione ufficiale di ASSOINTRATTENIMENTO