linkedin Ita  |  Eng

MENU

Global Music Report 2017

2 giugno 2017
Studi e ricerche

Secondo l'ultima edizione del Global Music Report, l’industria discografica mondiale tra il 1999 e il 2014 ha perso quasi il 40% dei ricavi. Solo nel 2015 i ricavi globali sono tornati a crescere (+3,2%) e nel 2016 si è consolidata l’inversione di tendenza (+5,9%).

Image

Nel 2015 il segmento digitale del mercato musicale è diventato la principale fonte di ricavi. Oggi le vendite fisiche restano significative solo in alcune aree geografiche (e per alcuni artisti) e il fattore strategico di crescita è lo streaming.

Secondo la ricerca realizzata da IFPI, le case discografiche e i distributori sono stati determinanti in questa evoluzione, rilasciando licenze per più di 40 milioni di tracce verso centinaia di servizi digitali nel mondo e sviluppando sistemi innovativi per un sempre maggiore accesso alla musica.

Le case discografiche hanno imparato a usare in modo sempre più sofisticato le enormi quantità di dati disponibili grazie alla digitalizzazione e riescono a focalizzare meglio le strategie di marketing per sviluppare le carriere artistiche in collaborazione con i manager e gli artisti.

Ricavi dell’industria musicale nel mondo

Prima di vedere un ritorno alla crescita, nel 2015, l'industria discografica ha perso quasi il 40% dei ricavi tra il 1999 ed il 2014. I diritti connessi sono passati da 1,4 miliardi di dollari del 2010 ai 2,2 miliardi nel 2016

Top ten mercati mondo

  1. USA: 5,318.21 milioni di dollari
  2. Giappone: 2,745.99
  3. Regno Unito: 1,251.14 
  4. Germania: 1,212.00  
  5. Francia: 849.59  
  6. Canada: 367.98 
  7. Australia: 357.26 
  8. Corea del Sud: 330.17 
  9. Italia: 263.77
  10. Olanda: 243.36

La crescita del vinile è stata registrata in 49 mercati nel mondo. Dopo 10 anni successivi di crescita, il vinile rappresentava il 10.5% di tutte le vendite fisiche nel 2016 e il 3.6% dei ricavi totali nel mondo. Le vendite sono cresciute fortemente in Paesi come la Norvegia, la Danimarca, l'Australia, il Sud Corea in concomitanza alla progressiva diffusione dello streaming.

Sostenibilità dell’industria musicale

Industria musicaleContinua a crescere la disparità (Value Gap) tra quello che le piattaforme di upload, come YouTube, generano dall’utilizzo della musica, rispetto ai ricavi che vengono riconosciuti  a coloro che hanno lavorato e investito per la creazione di quei contenuti musicali.

I servizi upload di streaming video, beneficiando della errata applicazione dei “safe harbours”, comprendono la più ampia audience di servizi musicale, stimata intorno ai 900 milioni di utenti. Nel 2016 i ricavi determinati per gli aventi diritto attraverso questi servizi hanno raggiunto i 553 milioni di dollari.

I servizi on demand di audio streaming che hanno invece negoziato le licenze su termini corretti contribuiscono per oltre 3.9 miliardi di dollari malgrado la base utenti sia ben minore: 212 milioni di utenti.

La Commissione Europea ha identificato il value gap come una distorsione del mercato che necessita di un intervento normativo e ha proposto una bozza che è attualmente in discussione presso il Parlamento Europeo e il Consiglio dei Ministri. Obiettivo: ristabilire una proporzionata remunerazione per gli artisti e i produttori.

Fonte: Abstract in italiano del report realizzato da Federazione Industria Musicale Italiana.

Leggi anche
Il consumo di musica Report 2016
04/09/2016
Il consumo di musica Report 2016
IFPI ha commissionato a Ipsos Connect una ricerca tra gli utenti internet in 13 dei maggiori mercati di ...
Top of the Music FIMI-Gfk 2016
02/02/2017
Top of the Music FIMI-Gfk 2016
Top Of The Music Fimi/GfK fornisce un risultato completo dell’intero 2016 nei canali fisico, download  e streaming.
Tutte le notizie
Settembre 2023
Legge contro la pirateria online: Agcom avvia il tavolo tecnico
Legge contro la pirateria online: Agcom avvia il tavolo tecnico
12.09.23
La riunione di insediamento del Tavolo tecnico per contrastare la pirateria online - convocato da Agcom nei termini previsti dalla legge 14 luglio 2023, n.
Agosto 2023
Io sono cultura 2023
Io sono cultura 2023
23.08.23
Secondo il rapporto di Fondazione Symbola e Unioncamere, la filiera culturale e creativa in Italia nel 2022 ha generato un valore aggiunto pari a 95,5 miliardi di euro (+6,8% rispetto all’anno precedente).
RAI e SCF siglano l’accordo per gli utilizzi di musica registrata e la relativa transazione pluriennale
RAI e SCF siglano l’accordo per gli utilizzi di musica registrata e la relativa transazione pluriennale
11.08.23
Imminente l’accordo per il biennio 2023-2024 con un innovativo sistema di rendicontazione.
Luglio 2023
Coinvolgere e fidelizzare: la centralità della musica in store
Coinvolgere e fidelizzare: la centralità della musica in store
29.07.23
Che la musica influenzi l’esperienza d'acquisto è confermato da diversi studi autorevoli, ...
Giugno 2023
SCF approva il bilancio 2022 riportando il volume dei diritti incassati ai livelli pre-Covid
SCF approva il bilancio 2022 riportando il volume dei diritti incassati ai livelli pre-Covid
27.06.23
SCF ha approvato nel mese di aprile il bilancio 2022 che si è chiuso a 40,8 milioni di diritti distribuiti a soci, ...
SCF sospende i pagamenti per le aree dell’Emilia-Romagna colpite dall’alluvione
SCF sospende i pagamenti per le aree dell’Emilia-Romagna colpite dall’alluvione
05.06.23
A fronte della recente alluvione in Emilia-Romagna SCF ha sospeso fino al 31 agosto 2023 i termini di pagamento dei ...
Maggio 2023
Firmato nuovo accordo con ANIF - Associazione Nazionale Impianti Sport & Fitness
Firmato nuovo accordo con ANIF - Associazione Nazionale Impianti Sport & Fitness
25.05.23
L’organizzazione che promuove i valori associativi tra i centri sportivi italiani ANIF ha sottoscritto per la prima volta una convenzione con SCF per stabilire il compenso per la diffusione in pubblico di fonogrammi.
Convenzione 2023 CEI - SCF: adesione Enti Ecclesiastici
Convenzione 2023 CEI - SCF: adesione Enti Ecclesiastici
16.05.23
Qualora non aveste ancora assolto al pagamento del compenso dovuto per l’utilizzo di musica registrata durante le attività organizzate dalla vostra Parrocchia o dai soggetti di natura ecclesiale collegati (p.
Marzo 2023
Istat: cresce il consumo culturale e di intrattenimento nel 2022
Istat: cresce il consumo culturale e di intrattenimento nel 2022
28.03.23
Secondo l’Istat, nel 2022 è aumentata la fruizione di almeno uno spettacolo o forma di intrattenimento (teatro, concerti, cinema, discoteca, spettacoli sportivi, ecc.
Global Music Report: mercato discografico mondiale +9%
Global Music Report: mercato discografico mondiale +9%
21.03.23
Il mercato discografico globale, secondo il Global Music Report di IFPI, cresce per l’ottavo anno consecutivo nel 2022 (+9%, con i ricavi totali pari a US $26.
Febbraio 2023
Prorogata la scadenza della Campagna associativa SCF
Prorogata la scadenza della Campagna associativa SCF
SCF ha posticipato il termine della campagna 2023 per i compensi Musica d’ambiente dovuti da Esercizi commerciali, Alimentari.
Festival di Sanremo 2023:  la tutela del repertorio è targata SCF
Festival di Sanremo 2023: la tutela del repertorio è targata SCF
07.02.23
Torna l'iconico appuntamento con la musica italiana: al via oggi la settantatreesima edizione del Festival di Sanremo ...
Gennaio 2023
SCF al fianco di AGCOM nella lotta contro la pirateria musicale
SCF al fianco di AGCOM nella lotta contro la pirateria musicale
13.01.23
Le misure contro radio e web radio senza licenza, grazie all'ausilio tecnico della Federazione contro la Pirateria Musicale e Multimediale (FPM) e Digital Content Protection (DcP).
Dicembre 2022
Engaging with Music 2022
Engaging with Music 2022
01.12.22
IFPI ha pubblicato il report annuale che analizza le modalità di consumo musicale attraverso 44.
Novembre 2022
SCF a MMW 2022: Il palinsesto è disponibile on-demand
SCF a MMW 2022: Il palinsesto è disponibile on-demand
29.11.22
Nell’ambito della sesta edizione di Milano Music Week, SCF ha promosso tre incontri sull’universo ...
Appuntamenti SCF a Milano Music Week 2022
Appuntamenti SCF a Milano Music Week 2022
16.11.22
Nell’ambito della sesta edizione di Milano Music Week, SCF propone tre incontri di approfondimento sull’universo dei diritti connessi il 22 e il 23 novembre.
Masterclass a Napoli: La gestione dei diritti connessi
Masterclass a Napoli: La gestione dei diritti connessi
03.11.22
SCF è lieta di invitarti alla masterclass sui Diritti Connessi che si terrà in occasione del Summit internazionale delle società di diritti musicali a Napoli (9 Novembre, ore 9.
Ottobre 2022
Diritti musicali & Tv: siglato l’accordo RTI - SCF
Diritti musicali & Tv: siglato l’accordo RTI - SCF
10.10.22
RTI-Mediaset e SCF hanno sottoscritto un nuovo accordo di ampia portata che disciplina i compensi dovuti dall’emittenza ...
Io sono cultura 2022: il settore musicale
Io sono cultura 2022: il settore musicale
01.10.22
Nel settore dello spettacolo, l’attività che ha sofferto di più durante i due anni di restrizioni ...
Settembre 2022
Rai e diritti, anche da SCF azioni legali per recuperare compensi
Rai e diritti, anche da SCF azioni legali per recuperare compensi
12.09.22
Parla il direttore generale Fiorito: "In gioco cifre capaci di incidere sull’intero settore".