Da sempre esiste un profondo parallelismo tra gioco e musica, basti pensare che in molte lingue il termine “giocare” include il significato di “suonare”, come jouer in francese, to play in inglese e spielen in tedesco. I bambini hanno una predisposizione innata per quest’arte e traggono grandi benefici dall’ascolto di buona musica.
Il marketing del Gruppo MFE2 si basa sull’idea che l’identità del brand non passa più soltanto dalla sua veste grafica, ma deve comunicare ai propri clienti anche attraverso la musica. Non più quindi un elemento accessorio, un sottofondo musicale piatto e senza personalità, ma una caratteristica fondamentale per il successo di un negozio.
La musica è un mezzo per coinvolgere e connettere emotivamente clienti, ospiti e consumatori. I suoni possono diventare una vera e propria identità acustica del punto vendita, rendendo possibile la riconoscibilità del marchio “a orecchio”.
Queste premesse sono alla base della scelta del Gruppo MFE2 di ritornare a diffondere in tutti i suoi punti vendita la musica del catalogo tutelato da SCF, composto da milioni di brani realizzati dai migliori artisti e prodotto dalle maggiori case discografiche italiane ed internazionali.
La scelta di utilizzare musica “famosa” è decisiva per il successo di un’attività commerciale. La musica ha infatti un rapporto molto stretto con il messaggio che si intende comunicare, ma solo la musica nota ha la capacità di interpretarlo e trasmetterlo in maniera efficace. Inoltre la musica celebre aiuta il processo di memorizzazione e caratterizza fortemente l’ambiente, fornendo un’esperienza di marca piacevole e significativa.
Vantaggi
- La musica tutelata da diritto d’autore attraverso playlist mirate e selezionate, aiuta a distinguere linee di prodotti e differenziare i servizi
- accompagna il cliente negli ambienti e nei momenti del processo di acquisto attivando la sfera emozionale e arrivando anche laddove le immagini non arrivano migliora le prestazioni lavorative dei dipendenti.