linkedin Ita  |  Eng

MENU

"Il Nuovo Club" intervista il Presidente Enzo Mazza

28 novembre 2013
Interviste

La rivista di management per centri sportivi e fitness, pubblica un'intervista al Presidente di SCF, Enzo Mazza.

Image

Diversi fitness club e centri sportivi sono stati multati per omessa regolarizzazione della posizione nei confronti delle società che curano e tutelano i diritti d'autore. Per fare un po' di chiarezza, abbiamo intervistato Enzo Mazza, presidente di SCF.

Qual è esattamente il ruolo e l’ambito di competenza di SCF per quanto riguarda la tutela dei diritti d’autore con specifico riferimento alla pubblica diffusione musicale?

SCF, così come tutte le società di collecting dei produttori discografici che operano in diversi Paesi, fornisce le licenze per l’utilizzazione di brani musicali registrati a qualsiasi tipo di clientela. SCF rappresenta le case discografiche e fornisce un servizio al mercato per poter ottenere, da parte degli utilizzatori, la possibilità di riprodurre decine di milioni di tracce senza dover acquisire tali diritti presso le singole etichette in un processo che risulterebbe alquanto complesso e costoso.

Qual è la linea di demarcazione con i diritti tutelati dalla SIAE? Esistono altre realtà che tutelano i diritti musicali?

Semplificando, su un cd musicale esistono quattro diversi diritti esclusivi. I diritti degli autori e degli editori, che sono generalmente rappresentati da SIAE e i diritti del produttore discografico e degli artisti interpreti che sono generalmente rappresentati da SCF. Ottenendo le due licenze, SIAE ed SCF, si copre di fatto il 99% del mercato. SCF rappresenta inoltre, con specifici accordi, anche altre collecting minori e internazionali.

Qual è, dal vostro osservatorio, la situazione nel settore dei fitness club e centri fitness?

In generale, abbiamo la sensazione che esista un’ampia area di evasione dei diritti connessi. La musica nei centri fitness è un elemento centrale e siamo un po’ sorpresi nell’apprendere che i controlli della Guardia di Finanza abbiano evidenziato una così ampia irregolarità. In Paesi come Francia e Regno Unito, tanto per fare due esempi, le licenze per i centri fitness sono molto più significative come valore. In Italia colpisce quanto sia diffuso l’uso della musica in palestra, fondamentale per l’esecuzione degli esercizi, ma quanto sia basso il numero di licenze rilasciate.

Che cosa dovrebbe fare un gestore di club, nel quale inevitabilmente avviene la diffusione musicale, per regolarizzare la propria posizione?

La musica nel fitness è un elemento centrale e quindi ritengo che non debba essere considerata solo un costo da evitare, bensì un investimento per poter offrire al cliente un contesto piacevole e attrattivo. La cosa migliore da fare è dotarsi di una licenza che copra il più ampio repertorio al fine di disporre di una vasta offerta musicale per coprire tutte le più diverse necessità, sia di semplice intrattenimento, sia di sonorizzazione delle attività fitness specifiche e degli allenamenti.

Nel caso di radio in-store, brand radio, o qualsiasi tipo di radio personalizzate fornite da aziende specializzate nella creazione di palinsesti musicali dedicati, è fondamentale che il gestore del centro si accerti che questi siano a loro volta in regola con le licenze SIAE ed SCF.

SCF rilascia una licenza che dà diritto a diffondere i brani degli autori tutelati. Può spiegarci come “funziona” questa licenza, che cosa bisogna fare per ottenerla e a quali costi?

La licenza consente di regolarizzare sia la musica utilizzata come sottofondo (per esempio nelle aree comuni, negli spogliatoi, nelle aree relax) sia quella che è parte integrante dei corsi quali, solo per fare qualche esempio, aerobica, ballo e indoor cycling. Per la musica di sottofondo il costo della licenza è legato alle dimensioni del centro, mentre per quella utilizzata nei corsi la licenza consente di optare per un pagamento forfettario, oppure basato sul numero di corsi a calendario.

Prendiamo ad esempio un centro fitness di medie dimensioni che usi musica di sottofondo e offra ai propri clienti una decina di corsi: l’investimento totale richiesto per la licenza sarebbe di circa 500 euro. Per ottenerla è sufficiente contattare SCF.

Tutti i mezzi con i quali viene diffusa musica all’interno delle diverse aree del club implicano il pagamento dei diritti d’autore? C’è differenza tra musica registrata o trasmessa in diretta, ad esempio dalla televisione o da una radio?

Certamente non vi è differenza tra il fatto che si utilizzi musica registrata o una radio che trasmetta musica. La licenza SCF offre comunque una copertura completa per le varie utilizzazioni. Ovviamente va sempre ottenuta anche la licenza SIAE, come noto.

Fonte: Fitnesstrend.com

Tutte le notizie
Dicembre 2023
AI Act europeo: appello dal mondo della cultura
AI Act europeo: appello dal mondo della cultura
04.12.23
Trentaquattro associazioni di imprese, autori e artisti del mondo culturale chiedono al Governo che l’Italia cambi posizione sul regolamento sull’Intelligenza artificiale europeo.
Novembre 2023
Milano Music Week 2023: gli appuntamenti SCF
Milano Music Week 2023: gli appuntamenti SCF
14.11.23
In occasione della settima edizione di Milano Music Week, SCF ha partecipato a due appuntamenti il 21 e 22 Novembre.
Ottobre 2023
Coderblock Connect: diritto d’autore e metaverso
Coderblock Connect: diritto d’autore e metaverso
17.10.23
Il presidente di SCF interverrà come relatore alla giornata dedicata al diritto d'autore e metaverso organizzata nell’ambito di Coderblock Connect giovedì 19 ottobre.
Settembre 2023
Legge contro la pirateria online: Agcom avvia il tavolo tecnico
Legge contro la pirateria online: Agcom avvia il tavolo tecnico
12.09.23
La riunione di insediamento del Tavolo tecnico per contrastare la pirateria online - convocato da Agcom nei termini previsti dalla legge 14 luglio 2023, n.
Agosto 2023
Io sono cultura 2023
Io sono cultura 2023
23.08.23
Secondo il rapporto di Fondazione Symbola e Unioncamere, la filiera culturale e creativa in Italia nel 2022 ha generato un valore aggiunto pari a 95,5 miliardi di euro (+6,8% rispetto all’anno precedente).
RAI e SCF siglano l’accordo per gli utilizzi di musica registrata e la relativa transazione pluriennale
RAI e SCF siglano l’accordo per gli utilizzi di musica registrata e la relativa transazione pluriennale
11.08.23
Imminente l’accordo per il biennio 2023-2024 con un innovativo sistema di rendicontazione.
Luglio 2023
Coinvolgere e fidelizzare: la centralità della musica in store
Coinvolgere e fidelizzare: la centralità della musica in store
29.07.23
Che la musica influenzi l’esperienza d'acquisto è confermato da diversi studi autorevoli, ...
Giugno 2023
SCF approva il bilancio 2022 riportando il volume dei diritti incassati ai livelli pre-Covid
SCF approva il bilancio 2022 riportando il volume dei diritti incassati ai livelli pre-Covid
27.06.23
SCF ha approvato nel mese di aprile il bilancio 2022 che si è chiuso a 40,8 milioni di diritti distribuiti a soci, ...
SCF sospende i pagamenti per le aree dell’Emilia-Romagna colpite dall’alluvione
SCF sospende i pagamenti per le aree dell’Emilia-Romagna colpite dall’alluvione
05.06.23
A fronte della recente alluvione in Emilia-Romagna SCF ha sospeso fino al 31 agosto 2023 i termini di pagamento dei ...
Maggio 2023
Firmato nuovo accordo con ANIF - Associazione Nazionale Impianti Sport & Fitness
Firmato nuovo accordo con ANIF - Associazione Nazionale Impianti Sport & Fitness
25.05.23
L’organizzazione che promuove i valori associativi tra i centri sportivi italiani ANIF ha sottoscritto per la prima volta una convenzione con SCF per stabilire il compenso per la diffusione in pubblico di fonogrammi.
Convenzione 2023 CEI - SCF: adesione Enti Ecclesiastici
Convenzione 2023 CEI - SCF: adesione Enti Ecclesiastici
16.05.23
Qualora non aveste ancora assolto al pagamento del compenso dovuto per l’utilizzo di musica registrata durante le attività organizzate dalla vostra Parrocchia o dai soggetti di natura ecclesiale collegati (p.
Marzo 2023
Istat: cresce il consumo culturale e di intrattenimento nel 2022
Istat: cresce il consumo culturale e di intrattenimento nel 2022
28.03.23
Secondo l’Istat, nel 2022 è aumentata la fruizione di almeno uno spettacolo o forma di intrattenimento (teatro, concerti, cinema, discoteca, spettacoli sportivi, ecc.
Global Music Report: mercato discografico mondiale +9%
Global Music Report: mercato discografico mondiale +9%
21.03.23
Il mercato discografico globale, secondo il Global Music Report di IFPI, cresce per l’ottavo anno consecutivo nel 2022 (+9%, con i ricavi totali pari a US $26.
Febbraio 2023
Prorogata la scadenza della Campagna associativa SCF
Prorogata la scadenza della Campagna associativa SCF
SCF ha posticipato il termine della campagna 2023 per i compensi Musica d’ambiente dovuti da Esercizi commerciali, Alimentari.
Festival di Sanremo 2023:  la tutela del repertorio è targata SCF
Festival di Sanremo 2023: la tutela del repertorio è targata SCF
07.02.23
Torna l'iconico appuntamento con la musica italiana: al via oggi la settantatreesima edizione del Festival di Sanremo ...
Gennaio 2023
SCF al fianco di AGCOM nella lotta contro la pirateria musicale
SCF al fianco di AGCOM nella lotta contro la pirateria musicale
13.01.23
Le misure contro radio e web radio senza licenza, grazie all'ausilio tecnico della Federazione contro la Pirateria Musicale e Multimediale (FPM) e Digital Content Protection (DcP).
Dicembre 2022
Engaging with Music 2022
Engaging with Music 2022
01.12.22
IFPI ha pubblicato il report annuale che analizza le modalità di consumo musicale attraverso 44.
Novembre 2022
SCF a MMW 2022: Il palinsesto è disponibile on-demand
SCF a MMW 2022: Il palinsesto è disponibile on-demand
29.11.22
Nell’ambito della sesta edizione di Milano Music Week, SCF ha promosso tre incontri sull’universo ...
Appuntamenti SCF a Milano Music Week 2022
Appuntamenti SCF a Milano Music Week 2022
16.11.22
Nell’ambito della sesta edizione di Milano Music Week, SCF propone tre incontri di approfondimento sull’universo dei diritti connessi il 22 e il 23 novembre.
Masterclass a Napoli: La gestione dei diritti connessi
Masterclass a Napoli: La gestione dei diritti connessi
03.11.22
SCF è lieta di invitarti alla masterclass sui Diritti Connessi che si terrà in occasione del Summit internazionale delle società di diritti musicali a Napoli (9 Novembre, ore 9.