linkedin Ita  |  Eng

MENU

La musica ad alto ritmo è ideale per allenarsi

15 gennaio 2020
Studi e ricerche

La musica migliora le performance nell’allenamento, in particolare i brani che hanno più di 170 battiti per minuto (bpm).

Image

Secondo una recente ricerca dell'Università di Verona pubblicata su Frontiers in Psychology la musica ad alto ritmo è la più efficace in quanto incrementa i benefici degli allenamenti e riduce la percezione dello sforzo fisico.

Il co-autore Luca Paolo Ardigò, docente di Metodi e didattiche delle attività sportive, del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento ha  indagato insieme a 6 collaboratori l’effetto che il tempo musicale ha durante l’allenamento.

Il campione di 19 donne (24 – 31 anni) ha eseguito sessioni  di 10 minuti:

  • resistenza (running e camminata su tapis roulant)
  • esercizi ad alta intensità (leg press).

Le condizioni ambientali prevedevano: allenamento in silenzio, con musica a bassa intensità (90 - 110 bpm), a media (130 - 150 bpm) e ad alta intensità (170 - 190 bpm).

Tra i parametri analizzati: la forza massima, la percezione dello sforzo richiesto dall’esercizio e la frequenza cardiaca.

"Abbiamo visto che l'ascolto di musica ad alto ritmo durante camminata e workout in palestra comporta un aumento di frequenza cardiaca e uno sforzo percepito più basso rispetto a quando si fa sport senza ascoltare la musica”, ha spiegato Ardigò. "Ciò significa che l'esercizio sembra meno impegnativo, ma è in realtà più vantaggioso in termini di miglioramento della forma fisica”.

La play-list ad alta intensità utilizzata dai ricercatori

  • Taylor Swift, Cruel Summer (172 bpm)
  • Green Day,  Basket Case (176 bpm)
  • Pat Benatar, Love Is a Battlefield (181 bpm)
  • Scissor Sisters, Laura (182 bpm)
  • Caro Emerald, You Dont Love Me (189 bpm).

Tutti i brani selezionati fanno parte del catalogo tutelato da SCF.

Hanno collaborato alla ricerca

  • Vittoria Maria Patania, Dražen Čular e Alen Miletić, dell’università di Spalato (Croazia)
  • Johnny Padulo, dell’università di Milano
  • Enzo Iuliano e Andrea De Giorgio, dell'università degli studi eCampus di Novedrate.

In futuro verranno condotti altri studi analoghi per prendere in esame gli effetti del genere musicale, della melodia e del significato dei testi. Comprendendo anche questi elementi, sarà possibile utilizzare meglio la musica come stimolatore durante l’allenamento.

Leggi anche
Benefici della  musica nella pratica sportiva
09/06/2019
Benefici della musica nella pratica sportiva
Ascoltare canzoni durante la pratica sportiva dà una marcia in più: si sente meno la fatica e migliorano le prestazioni.
Firmato nuovo accordo con ANIF - Associazione Nazionale Impianti Sport & Fitness
25/05/2023
Firmato nuovo accordo con ANIF - Associazione Nazionale Impianti Sport & Fitness
L’organizzazione che promuove i valori associativi tra i centri sportivi italiani ANIF ha sottoscritto per la prima volta una convenzione con SCF per stabilire il compenso per la diffusione in pubblico di fonogrammi.
La musica migliora il benessere e la qualità della vita
06/04/2022
La musica migliora il benessere e la qualità della vita
Una nuova ricerca conferma che cantare, suonare, o ascoltare la musica può migliorare la qualità della vita.
La musica durante l'allenamento fitness riduce la fatica
10/09/2018
La musica durante l'allenamento fitness riduce la fatica
L’International Journal of Psychophysiology ha pubblicato i risultati della ricerca “Cerebral effects of music during isometric exercise” condotta dalla  Brunel University London.
Tutte le notizie
Maggio 2023
Firmato nuovo accordo con ANIF - Associazione Nazionale Impianti Sport & Fitness
Firmato nuovo accordo con ANIF - Associazione Nazionale Impianti Sport & Fitness
25.05.23
L’organizzazione che promuove i valori associativi tra i centri sportivi italiani ANIF ha sottoscritto per la prima volta una convenzione con SCF per stabilire il compenso per la diffusione in pubblico di fonogrammi.
Convenzione 2023 CEI - SCF: adesione Enti Ecclesiastici
Convenzione 2023 CEI - SCF: adesione Enti Ecclesiastici
16.05.23
Qualora non aveste ancora assolto al pagamento del compenso dovuto per l’utilizzo di musica registrata durante le attività organizzate dalla vostra Parrocchia o dai soggetti di natura ecclesiale collegati (p.
Marzo 2023
Istat: cresce il consumo culturale e di intrattenimento nel 2022
Istat: cresce il consumo culturale e di intrattenimento nel 2022
28.03.23
Secondo l’Istat, nel 2022 è aumentata la fruizione di almeno uno spettacolo o forma di intrattenimento (teatro, concerti, cinema, discoteca, spettacoli sportivi, ecc.
Global Music Report: mercato discografico mondiale +9%
Global Music Report: mercato discografico mondiale +9%
21.03.23
Il mercato discografico globale, secondo il Global Music Report di IFPI, cresce per l’ottavo anno consecutivo nel 2022 (+9%, con i ricavi totali pari a US $26.
Febbraio 2023
Prorogata la scadenza della Campagna associativa SCF
Prorogata la scadenza della Campagna associativa SCF
SCF ha posticipato il termine della campagna 2023 per i compensi Musica d’ambiente dovuti da Esercizi commerciali, Alimentari.
Festival di Sanremo 2023:  la tutela del repertorio è targata SCF
Festival di Sanremo 2023: la tutela del repertorio è targata SCF
07.02.23
Torna l'iconico appuntamento con la musica italiana: al via oggi la settantatreesima edizione del Festival di Sanremo ...
Gennaio 2023
SCF al fianco di AGCOM nella lotta contro la pirateria musicale
SCF al fianco di AGCOM nella lotta contro la pirateria musicale
13.01.23
Le misure contro radio e web radio senza licenza, grazie all'ausilio tecnico della Federazione contro la Pirateria Musicale e Multimediale (FPM) e Digital Content Protection (DcP).
Dicembre 2022
Engaging with Music 2022
Engaging with Music 2022
01.12.22
IFPI ha pubblicato il report annuale che analizza le modalità di consumo musicale attraverso 44.
Novembre 2022
SCF a MMW 2022: Il palinsesto è disponibile on-demand
SCF a MMW 2022: Il palinsesto è disponibile on-demand
29.11.22
Nell’ambito della sesta edizione di Milano Music Week, SCF ha promosso tre incontri sull’universo ...
Appuntamenti SCF a Milano Music Week 2022
Appuntamenti SCF a Milano Music Week 2022
16.11.22
Nell’ambito della sesta edizione di Milano Music Week, SCF propone tre incontri di approfondimento sull’universo dei diritti connessi il 22 e il 23 novembre.
Masterclass a Napoli: La gestione dei diritti connessi
Masterclass a Napoli: La gestione dei diritti connessi
03.11.22
SCF è lieta di invitarti alla masterclass sui Diritti Connessi che si terrà in occasione del Summit internazionale delle società di diritti musicali a Napoli (9 Novembre, ore 9.
Ottobre 2022
Diritti musicali & Tv: siglato l’accordo RTI - SCF
Diritti musicali & Tv: siglato l’accordo RTI - SCF
10.10.22
RTI-Mediaset e SCF hanno sottoscritto un nuovo accordo di ampia portata che disciplina i compensi dovuti dall’emittenza ...
Io sono cultura 2022: il settore musicale
Io sono cultura 2022: il settore musicale
01.10.22
Nel settore dello spettacolo, l’attività che ha sofferto di più durante i due anni di restrizioni ...
Settembre 2022
Rai e diritti, anche da SCF azioni legali per recuperare compensi
Rai e diritti, anche da SCF azioni legali per recuperare compensi
12.09.22
Parla il direttore generale Fiorito: "In gioco cifre capaci di incidere sull’intero settore".
Mercato musicale italiano: I semestre 2022
Mercato musicale italiano: I semestre 2022
02.09.22
Nel primo semestre la musica in Italia cresce del 18,33% e supera i 153 milioni di euro di fatturato (dati Deloitte per FIMI).
SCF rinnova il supporto a Credits Due
SCF rinnova il supporto a Credits Due
02.09.22
SCF sostiene la campagna internazionale Credits Due che ha l’obiettivo di aggiornare i processi di rendicontazione dei diritti, migliorandone l’efficacia.
Luglio 2022
Siglato l'accordo tra SCF e Friends&Partners per l'utilizzo del repertorio SCF riprodotto nei concerti
Siglato l'accordo tra SCF e Friends&Partners per l'utilizzo del repertorio SCF riprodotto nei concerti
29.07.22
L’accordo agevola l’utilizzo legale di musica tutelata e di qualità sia come basi playback nel corso ...
Giugno 2022
Stabilimenti balneari: l'evasione dei diritti musicali supera il 90%
Stabilimenti balneari: l'evasione dei diritti musicali supera il 90%
01.06.22
Una proposta per il rilascio delle concessioni parimenti alle licenze per l'uso della musica
Medimex: SCF interviene sul tema dei diritti connessi
Medimex: SCF interviene sul tema dei diritti connessi
01.06.22
Il 13 luglio SCF è protagonista di un panel targato Medimex, a Bari, sull’evoluzione dei diritti connessi alla luce dell’attuazione della nuova direttiva europea sul Copyright.
Maggio 2022
Playlist dei marchi moda su Spotify
Playlist dei marchi moda su Spotify
18.05.22
Elle ha pubblicato un articolo in cui Anna Carla Zucca spiega perché sempre più brand stanno lanciando playlist su Spotify.