linkedin Ita  |  Eng

MENU

La transizione verso la radiovisione

22 marzo 2021
Studi e ricerche

Secondo il Report del Censis, la pandemia e la ridotta mobilità hanno accelerato il processo di fruizione dei contenuti radiofonici in modalità e su device diversi da quelli tradizionali.

Image

I dati Auditel attestano il successo dell’ascolto televisivo che nel 2020 è cresciuto di circa l’11% rispetto all’anno precedente, con picchi durante il periodo di primo lockdown. Un aumento che trova un ulteriore riscontro nella crescita dei tempi medi di ascolto e nell’aumento dei contenuti video fruiti dalle diverse piattaforme digitali.

La radio - che rischiava di essere fortemente penalizzata da un ascolto molto legato agli spostamenti in macchina, ridotti dal lockdown - utilizzando tutte le possibilità di ascolto è riuscita a raggiungere il pubblico e a mantenere stabile il numero di ascoltatori nel giorno medio.

I dati sull’ascolto medio giornaliero nel secondo semestre del 2020 rispetto allo stesso periodo del 2019 sono chiari: a fronte di un calo del numero di ascoltatori da autoradio, e di una sostanziale tenuta dell’apparecchio tradizionale, crescono tutti gli altri device, con una media che supera il +7%. 

È la consacrazione della radiovisione che offre la possibilità di usufruire della stessa programmazione radiofonica su device diversi, in luoghi diversi, in momenti diversi:

  • il 26,3% degli ascoltatori radio segue i programmi radiofonici in tv in formato video
  • il 25,3% utilizza lo smartphone solo audio e il 23,3% segue la programmazione radio utilizzando anche il video
  • il 13,7% ascolta la radio solo in audio dalla televisione
  • l’11,6% segue la radio in streaming dal computer solo audio, e l’11,4% anche video
  • l’8,5% ascolta la radio tramite uno smart speaker
  • il 7,7% utilizza il tablet solo audio e il 5,9% anche video.

Oltre 41 milioni di italiani adulti seguono i programmi radiofonici, 27 milioni utilizzano anche altri device oltre all’apparecchio tradizionale e all’autoradio, 10 milioni seguono i programmi radiofonici solo su altri device, primo tra tutti lo schermo tv.

Nel 2020, per la prima volta, circa 5 milioni di italiani hanno sfruttato la possibilità di fruire in contemporanea dei contenuti/programmi della diretta radiofonica in formato audio o video da tutte le piattaforme disponibili.

Sono numeri che attestano come la radio sia riuscita a rigenerarsi nel tempo ibridandosi con gli altri media e sintonizzandosi sui nuovi gusti e comportamenti degli italiani, e insieme sia riuscita a interagire con fasce di pubblico trasversali per età, condizione sociale e economica.

Utenti della radio che seguono i programmi radiofonici in video, per classe d'età (val. %)

Ascoltatori radio in Italia 2020

Qualità dei contenuti

L’89,1% degli italiani è convinto che la partita degli ascolti si vinca sul piano della qualità dei contenuti e dei programmi proposti e non su quello degli apparecchi che li ospitano, e l’86,9% pensa che la multicanalità non sia altro che la logica evoluzione dei cambiamenti intervenuti negli stili di vita e nelle modalità di consumo e di fruizione.

Il 71,8% degli italiani dichiara che ci sono dei contenuti radio che vuole poter seguire in qualsiasi momento della giornata e in ogni luogo, a prescindere dal device (televisione, pc, smartphone, smart speaker ecc.)

L’ascoltatore segue i contenuti e spesso si costruisce un proprio personale palinsesto fatto di ibridazione tra canali, programmi o pezzi di programmi, in diretta, o on demand.

Social, App, Poadcast

Chi segue la radio si sente parte di una comunità. Il 63% di chi segue i programmi radiofonici ha attivato almeno una forma di interazione:

  • il 23,4% dei radioascoltatori visita il sito delle emittenti di proprio gradimento
  • il 20,3% segue i profili social di emittenti, conduttori, programmi
  • il 18,9% ha scaricato una app che gli consente di seguire su smartphone i contenuti che preferisce.

Tra chi segue le dirette, il 20,1% invia messaggi, sms, whatsapp, email durante le trasmissioni e il 10,2% telefona durante i programmi.

Forte la componente on demand, rappresentata da quelli che scaricano i podcast (12,4%) e da coloro che seguono i programmi su YouTube (18,5%).

Il 77,8% segue la radiovisione da casa, il 19,1% al bar, al ristorante e in altri esercizi pubblici, il 16,5% approfitta di mezzi di trasporto pubblici e privati, il 14,4% in palestra, centro benessere o dal parrucchiere, il 10,2% al lavoro e il 10,0% all’interno dei grandi esercizi commerciali.

Il 28,9% degli italiani pensa invece che i contenuti/programmi radio non si prestino ad essere seguiti su device diversi dall’apparecchio tradizionale.

Fonte: La transizione verso la radiovisione - Rapporto finale (18 marzo 2021)

 

 

Tutte le notizie
Maggio 2023
Firmato nuovo accordo con ANIF - Associazione Nazionale Impianti Sport & Fitness
Firmato nuovo accordo con ANIF - Associazione Nazionale Impianti Sport & Fitness
25.05.23
L’organizzazione che promuove i valori associativi tra i centri sportivi italiani ANIF ha sottoscritto per la prima volta una convenzione con SCF per stabilire il compenso per la diffusione in pubblico di fonogrammi.
Convenzione 2023 CEI - SCF: adesione Enti Ecclesiastici
Convenzione 2023 CEI - SCF: adesione Enti Ecclesiastici
16.05.23
Qualora non aveste ancora assolto al pagamento del compenso dovuto per l’utilizzo di musica registrata durante le attività organizzate dalla vostra Parrocchia o dai soggetti di natura ecclesiale collegati (p.
Marzo 2023
Istat: cresce il consumo culturale e di intrattenimento nel 2022
Istat: cresce il consumo culturale e di intrattenimento nel 2022
28.03.23
Secondo l’Istat, nel 2022 è aumentata la fruizione di almeno uno spettacolo o forma di intrattenimento (teatro, concerti, cinema, discoteca, spettacoli sportivi, ecc.
Global Music Report: mercato discografico mondiale +9%
Global Music Report: mercato discografico mondiale +9%
21.03.23
Il mercato discografico globale, secondo il Global Music Report di IFPI, cresce per l’ottavo anno consecutivo nel 2022 (+9%, con i ricavi totali pari a US $26.
Febbraio 2023
Prorogata la scadenza della Campagna associativa SCF
Prorogata la scadenza della Campagna associativa SCF
SCF ha posticipato il termine della campagna 2023 per i compensi Musica d’ambiente dovuti da Esercizi commerciali, Alimentari.
Festival di Sanremo 2023:  la tutela del repertorio è targata SCF
Festival di Sanremo 2023: la tutela del repertorio è targata SCF
07.02.23
Torna l'iconico appuntamento con la musica italiana: al via oggi la settantatreesima edizione del Festival di Sanremo ...
Gennaio 2023
SCF al fianco di AGCOM nella lotta contro la pirateria musicale
SCF al fianco di AGCOM nella lotta contro la pirateria musicale
13.01.23
Le misure contro radio e web radio senza licenza, grazie all'ausilio tecnico della Federazione contro la Pirateria Musicale e Multimediale (FPM) e Digital Content Protection (DcP).
Dicembre 2022
Engaging with Music 2022
Engaging with Music 2022
01.12.22
IFPI ha pubblicato il report annuale che analizza le modalità di consumo musicale attraverso 44.
Novembre 2022
SCF a MMW 2022: Il palinsesto è disponibile on-demand
SCF a MMW 2022: Il palinsesto è disponibile on-demand
29.11.22
Nell’ambito della sesta edizione di Milano Music Week, SCF ha promosso tre incontri sull’universo ...
Appuntamenti SCF a Milano Music Week 2022
Appuntamenti SCF a Milano Music Week 2022
16.11.22
Nell’ambito della sesta edizione di Milano Music Week, SCF propone tre incontri di approfondimento sull’universo dei diritti connessi il 22 e il 23 novembre.
Masterclass a Napoli: La gestione dei diritti connessi
Masterclass a Napoli: La gestione dei diritti connessi
03.11.22
SCF è lieta di invitarti alla masterclass sui Diritti Connessi che si terrà in occasione del Summit internazionale delle società di diritti musicali a Napoli (9 Novembre, ore 9.
Ottobre 2022
Diritti musicali & Tv: siglato l’accordo RTI - SCF
Diritti musicali & Tv: siglato l’accordo RTI - SCF
10.10.22
RTI-Mediaset e SCF hanno sottoscritto un nuovo accordo di ampia portata che disciplina i compensi dovuti dall’emittenza ...
Io sono cultura 2022: il settore musicale
Io sono cultura 2022: il settore musicale
01.10.22
Nel settore dello spettacolo, l’attività che ha sofferto di più durante i due anni di restrizioni ...
Settembre 2022
Rai e diritti, anche da SCF azioni legali per recuperare compensi
Rai e diritti, anche da SCF azioni legali per recuperare compensi
12.09.22
Parla il direttore generale Fiorito: "In gioco cifre capaci di incidere sull’intero settore".
Mercato musicale italiano: I semestre 2022
Mercato musicale italiano: I semestre 2022
02.09.22
Nel primo semestre la musica in Italia cresce del 18,33% e supera i 153 milioni di euro di fatturato (dati Deloitte per FIMI).
SCF rinnova il supporto a Credits Due
SCF rinnova il supporto a Credits Due
02.09.22
SCF sostiene la campagna internazionale Credits Due che ha l’obiettivo di aggiornare i processi di rendicontazione dei diritti, migliorandone l’efficacia.
Luglio 2022
Siglato l'accordo tra SCF e Friends&Partners per l'utilizzo del repertorio SCF riprodotto nei concerti
Siglato l'accordo tra SCF e Friends&Partners per l'utilizzo del repertorio SCF riprodotto nei concerti
29.07.22
L’accordo agevola l’utilizzo legale di musica tutelata e di qualità sia come basi playback nel corso ...
Giugno 2022
Stabilimenti balneari: l'evasione dei diritti musicali supera il 90%
Stabilimenti balneari: l'evasione dei diritti musicali supera il 90%
01.06.22
Una proposta per il rilascio delle concessioni parimenti alle licenze per l'uso della musica
Medimex: SCF interviene sul tema dei diritti connessi
Medimex: SCF interviene sul tema dei diritti connessi
01.06.22
Il 13 luglio SCF è protagonista di un panel targato Medimex, a Bari, sull’evoluzione dei diritti connessi alla luce dell’attuazione della nuova direttiva europea sul Copyright.
Maggio 2022
Playlist dei marchi moda su Spotify
Playlist dei marchi moda su Spotify
18.05.22
Elle ha pubblicato un articolo in cui Anna Carla Zucca spiega perché sempre più brand stanno lanciando playlist su Spotify.