linkedin Ita  |  Eng

MENU

Le 10 canzoni più trasmesse dalle radio a Natale

8 gennaio 2021

Enzo Mazza ha reso pubblica la Top 10 delle canzoni più trasmesse in radio il 25 Dicembre. Al primo posto John Lennon e Yoko Ono con la loro "Happy Xmas (War is over)".

Image

Secondo i dati relativi agli ultimi cinque anni, nel giorno di Natale i dieci brani più suonati dalle radio italiane sono i seguenti.

1 Happy Xmas (War is over) | John Lennon & Yoko Ono

John Lennon, Yoko Ono e l’Harlem Community Choir, interpretarono nel 1971 un brano di protesta contro la guerra in Vietnam che si trasforma in uno dei più noti classici natalizi.

2 All I want for Christmas is you | Mariah Carey

Scritta da Mariah Carey assieme al musicista Walter Afanasieff nel 1994, continua ancora oggi a emozionare. Ha guadagnato oltre 60 milioni di royalties e venduto oltre 17 milioni di copie, diventando uno dei singoli più venduti.

3 Do they know it’s Christmas | Band Aid

Scritto da Bob Geldof e Midge nel 1984 per raccogliere fondi a favore dell’Etiopia alle prese con una profonda carestia. La Band Aid comprendeva, tra gli altri, Sting, Simon Le Bon, Bono Vox, Phil Collins, George Michael e Boy George.

4 Last Christmas | Wham!

George Michael scrisse questo brano mentre l’amico e chitarrista Andrew Ridgeley, con cui formava gli Wham!, guardava una partita di calcio con suo padre. Il successo fu immediato e i proventi vennero devoluti in beneficenza per combattere la carestia etiope.

5 Thank God it’s Christmas | Queen

Freddie Mercury cantò la sua canzone natalizia nel 1984. Il singolo è stato successivamente inserito nella riedizione deluxe dell’album “The works”.

6 Christmas in love | Renee Olstdet

La cantante e attrice statunitense ha all’attivo 5 album jazz. Nel 2010 Tony Renis la scelse come interprete del brano composto per la colonna sonora dell’omonimo film “Christmas in love”, cine-panettone di Neri Parenti. Il brano ha ottenuto la nomination al Golden Globe come migliore canzone originale.

7 Shake up Christmas | Train

Giovane rock band statunitense con Pat Monahan alla voce ha inciso il singolo scelto come colonna sonora della campagna pubblicitaria della Coca-Cola per il Natale 2010, trasmessa in tv da oltre 90 Paesi.

8 Christmas lights | Coldplay

Scritta e pubblicata dalla band londinese capitanata da Chris Martin nel 2010, è presto diventato un classico di Natale di grande successo anche in Italia.

9 Driving home for Christmas | Chris Rea

Chris Rea, italiano di padre e irlandese di madre, occupa la nona posizione con un successo del 1986. Tra gli artisti che l’hanno inserita nella loro discografia anche Mario Biondi.

10 Wonderful Christmastime | Paul McCartney

Il brano fu pubblicato in occasione del Natale del ’79. Innumerevoli gli artisti che hanno reinterpretato il pezzo: Diana Ross, Kylie Minogue e Irene Grandi.

Fonte: OAplus

 

Tutte le notizie
Giugno 2023
SCF sospende i pagamenti per le aree dell’Emilia-Romagna colpite dall’alluvione
SCF sospende i pagamenti per le aree dell’Emilia-Romagna colpite dall’alluvione
05.06.23
A fronte della recente alluvione in Emilia-Romagna SCF ha sospeso fino al 31 agosto 2023 i termini di pagamento dei ...
Maggio 2023
Firmato nuovo accordo con ANIF - Associazione Nazionale Impianti Sport & Fitness
Firmato nuovo accordo con ANIF - Associazione Nazionale Impianti Sport & Fitness
25.05.23
L’organizzazione che promuove i valori associativi tra i centri sportivi italiani ANIF ha sottoscritto per la prima volta una convenzione con SCF per stabilire il compenso per la diffusione in pubblico di fonogrammi.
Convenzione 2023 CEI - SCF: adesione Enti Ecclesiastici
Convenzione 2023 CEI - SCF: adesione Enti Ecclesiastici
16.05.23
Qualora non aveste ancora assolto al pagamento del compenso dovuto per l’utilizzo di musica registrata durante le attività organizzate dalla vostra Parrocchia o dai soggetti di natura ecclesiale collegati (p.
Marzo 2023
Istat: cresce il consumo culturale e di intrattenimento nel 2022
Istat: cresce il consumo culturale e di intrattenimento nel 2022
28.03.23
Secondo l’Istat, nel 2022 è aumentata la fruizione di almeno uno spettacolo o forma di intrattenimento (teatro, concerti, cinema, discoteca, spettacoli sportivi, ecc.
Global Music Report: mercato discografico mondiale +9%
Global Music Report: mercato discografico mondiale +9%
21.03.23
Il mercato discografico globale, secondo il Global Music Report di IFPI, cresce per l’ottavo anno consecutivo nel 2022 (+9%, con i ricavi totali pari a US $26.
Febbraio 2023
Prorogata la scadenza della Campagna associativa SCF
Prorogata la scadenza della Campagna associativa SCF
SCF ha posticipato il termine della campagna 2023 per i compensi Musica d’ambiente dovuti da Esercizi commerciali, Alimentari.
Festival di Sanremo 2023:  la tutela del repertorio è targata SCF
Festival di Sanremo 2023: la tutela del repertorio è targata SCF
07.02.23
Torna l'iconico appuntamento con la musica italiana: al via oggi la settantatreesima edizione del Festival di Sanremo ...
Gennaio 2023
SCF al fianco di AGCOM nella lotta contro la pirateria musicale
SCF al fianco di AGCOM nella lotta contro la pirateria musicale
13.01.23
Le misure contro radio e web radio senza licenza, grazie all'ausilio tecnico della Federazione contro la Pirateria Musicale e Multimediale (FPM) e Digital Content Protection (DcP).
Dicembre 2022
Engaging with Music 2022
Engaging with Music 2022
01.12.22
IFPI ha pubblicato il report annuale che analizza le modalità di consumo musicale attraverso 44.
Novembre 2022
SCF a MMW 2022: Il palinsesto è disponibile on-demand
SCF a MMW 2022: Il palinsesto è disponibile on-demand
29.11.22
Nell’ambito della sesta edizione di Milano Music Week, SCF ha promosso tre incontri sull’universo ...
Appuntamenti SCF a Milano Music Week 2022
Appuntamenti SCF a Milano Music Week 2022
16.11.22
Nell’ambito della sesta edizione di Milano Music Week, SCF propone tre incontri di approfondimento sull’universo dei diritti connessi il 22 e il 23 novembre.
Masterclass a Napoli: La gestione dei diritti connessi
Masterclass a Napoli: La gestione dei diritti connessi
03.11.22
SCF è lieta di invitarti alla masterclass sui Diritti Connessi che si terrà in occasione del Summit internazionale delle società di diritti musicali a Napoli (9 Novembre, ore 9.
Ottobre 2022
Diritti musicali & Tv: siglato l’accordo RTI - SCF
Diritti musicali & Tv: siglato l’accordo RTI - SCF
10.10.22
RTI-Mediaset e SCF hanno sottoscritto un nuovo accordo di ampia portata che disciplina i compensi dovuti dall’emittenza ...
Io sono cultura 2022: il settore musicale
Io sono cultura 2022: il settore musicale
01.10.22
Nel settore dello spettacolo, l’attività che ha sofferto di più durante i due anni di restrizioni ...
Settembre 2022
Rai e diritti, anche da SCF azioni legali per recuperare compensi
Rai e diritti, anche da SCF azioni legali per recuperare compensi
12.09.22
Parla il direttore generale Fiorito: "In gioco cifre capaci di incidere sull’intero settore".
Mercato musicale italiano: I semestre 2022
Mercato musicale italiano: I semestre 2022
02.09.22
Nel primo semestre la musica in Italia cresce del 18,33% e supera i 153 milioni di euro di fatturato (dati Deloitte per FIMI).
SCF rinnova il supporto a Credits Due
SCF rinnova il supporto a Credits Due
02.09.22
SCF sostiene la campagna internazionale Credits Due che ha l’obiettivo di aggiornare i processi di rendicontazione dei diritti, migliorandone l’efficacia.
Luglio 2022
Siglato l'accordo tra SCF e Friends&Partners per l'utilizzo del repertorio SCF riprodotto nei concerti
Siglato l'accordo tra SCF e Friends&Partners per l'utilizzo del repertorio SCF riprodotto nei concerti
29.07.22
L’accordo agevola l’utilizzo legale di musica tutelata e di qualità sia come basi playback nel corso ...
Giugno 2022
Stabilimenti balneari: l'evasione dei diritti musicali supera il 90%
Stabilimenti balneari: l'evasione dei diritti musicali supera il 90%
01.06.22
Una proposta per il rilascio delle concessioni parimenti alle licenze per l'uso della musica
Medimex: SCF interviene sul tema dei diritti connessi
Medimex: SCF interviene sul tema dei diritti connessi
01.06.22
Il 13 luglio SCF è protagonista di un panel targato Medimex, a Bari, sull’evoluzione dei diritti connessi alla luce dell’attuazione della nuova direttiva europea sul Copyright.