linkedin Ita  |  Eng

MENU

Licenze per deejay

7 gennaio 2020

Il portale Licenze per Deejay consente di richiedere una licenza online per l’utilizzo delle opere musicali tutelate da SIAE e da SCF.

Image

La licenza rilasciata tramite il portale consente ai deejay di riversare su supporto meccanico (CD, DVD etc.) o memoria residente (hard disk, chiavi USB) musica tutelata dal diritto d’autore da riprodurre in pubblico, pagando il compenso riconosciuto dalla legge agli aventi diritto.

Dal 1° gennaio 2020 è  possibile richiedere attraverso il portale anche la licenza SCF, per l’assolvimento dei diritti connessi dovuti ai produttori fonografici.

Registrati ai Servizi Online di SIAE e accedi all’area dedicata ai deejay che offre tutte le informazioni  sulle condizioni di Licenza, sui diritti concessi e sulle condizioni economiche.
Per ogni fascia di compenso è presente l’indicazione del numero massimo di copie lavoro dichiarabili, dell’importo per la licenza SIAE, dell’importo per la licenza SCF e del relativo totale (IVA esclusa).

Senza licenza per copia tecnica SCF non potrai lecitamente riprodurre il repertorio dei produttori fonografici associati a SCF e alle società di collecting che hanno affidato mandato a SCF per la gestione del proprio repertorio, oltre ai repertori delle società di collecting estere rappresentate in Italia da SCF.

La Licenza per Deejay rilasciata da SIAE  riguarda i diritti derivanti dalla registrazione delle copie lavoro (art. 13 e 61 legge n. 633/1941) e consente di riversare da 2.500 a 6.000 copie, a seconda della fascia di compenso scelta .

La licenza  può essere  utilizzata solo dopo aver dichiarato le copie lavoro e aver generato l’Attestato di Licenza che deve essere esibito in caso di controlli.

Come richiesto dalla Direttiva Barnier, la licenza avrà validità dal giorno di pagamento al 31/12 dello stesso anno.

Servizi on line SIAE

Copie lavoro

Quando un deejay riversa la musica da CD, LP o file digitali originali su supporti vergini,  PC, hard disk, memorie digitali, per utilizzare in pubblico queste copie personalizzate, crea delle "copie lavoro" che devono essere autorizzate dai titolari dei diritti:

  • SIAE per conto degli autori e degli editori dei brani musicali riprodotti
  • SCF per conto dei produttori fonografici.

La "copia privata" contenuta nell’articolo 71-sexies della legge n. 633/1941 consente  la "sola riproduzione privata ad uso esclusivamente personale purché senza scopo di lucro e senza fini direttamente o indirettamente commerciali".

Manuale utente portale SIAE

 

Leggi anche
Deejay
30/08/2017
Deejay
Per utilizzare legalmente musica registrata nel corso di Dj set o intrattenimenti musicali è necessario riconoscere ...
Tutte le notizie
Settembre 2023
Legge contro la pirateria online: Agcom avvia il tavolo tecnico
Legge contro la pirateria online: Agcom avvia il tavolo tecnico
12.09.23
La riunione di insediamento del Tavolo tecnico per contrastare la pirateria online - convocato da Agcom nei termini previsti dalla legge 14 luglio 2023, n.
Agosto 2023
Io sono cultura 2023
Io sono cultura 2023
23.08.23
Secondo il rapporto di Fondazione Symbola e Unioncamere, la filiera culturale e creativa in Italia nel 2022 ha generato un valore aggiunto pari a 95,5 miliardi di euro (+6,8% rispetto all’anno precedente).
RAI e SCF siglano l’accordo per gli utilizzi di musica registrata e la relativa transazione pluriennale
RAI e SCF siglano l’accordo per gli utilizzi di musica registrata e la relativa transazione pluriennale
11.08.23
Imminente l’accordo per il biennio 2023-2024 con un innovativo sistema di rendicontazione.
Luglio 2023
Coinvolgere e fidelizzare: la centralità della musica in store
Coinvolgere e fidelizzare: la centralità della musica in store
29.07.23
Che la musica influenzi l’esperienza d'acquisto è confermato da diversi studi autorevoli, ...
Giugno 2023
SCF approva il bilancio 2022 riportando il volume dei diritti incassati ai livelli pre-Covid
SCF approva il bilancio 2022 riportando il volume dei diritti incassati ai livelli pre-Covid
27.06.23
SCF ha approvato nel mese di aprile il bilancio 2022 che si è chiuso a 40,8 milioni di diritti distribuiti a soci, ...
SCF sospende i pagamenti per le aree dell’Emilia-Romagna colpite dall’alluvione
SCF sospende i pagamenti per le aree dell’Emilia-Romagna colpite dall’alluvione
05.06.23
A fronte della recente alluvione in Emilia-Romagna SCF ha sospeso fino al 31 agosto 2023 i termini di pagamento dei ...
Maggio 2023
Firmato nuovo accordo con ANIF - Associazione Nazionale Impianti Sport & Fitness
Firmato nuovo accordo con ANIF - Associazione Nazionale Impianti Sport & Fitness
25.05.23
L’organizzazione che promuove i valori associativi tra i centri sportivi italiani ANIF ha sottoscritto per la prima volta una convenzione con SCF per stabilire il compenso per la diffusione in pubblico di fonogrammi.
Convenzione 2023 CEI - SCF: adesione Enti Ecclesiastici
Convenzione 2023 CEI - SCF: adesione Enti Ecclesiastici
16.05.23
Qualora non aveste ancora assolto al pagamento del compenso dovuto per l’utilizzo di musica registrata durante le attività organizzate dalla vostra Parrocchia o dai soggetti di natura ecclesiale collegati (p.
Marzo 2023
Istat: cresce il consumo culturale e di intrattenimento nel 2022
Istat: cresce il consumo culturale e di intrattenimento nel 2022
28.03.23
Secondo l’Istat, nel 2022 è aumentata la fruizione di almeno uno spettacolo o forma di intrattenimento (teatro, concerti, cinema, discoteca, spettacoli sportivi, ecc.
Global Music Report: mercato discografico mondiale +9%
Global Music Report: mercato discografico mondiale +9%
21.03.23
Il mercato discografico globale, secondo il Global Music Report di IFPI, cresce per l’ottavo anno consecutivo nel 2022 (+9%, con i ricavi totali pari a US $26.
Febbraio 2023
Prorogata la scadenza della Campagna associativa SCF
Prorogata la scadenza della Campagna associativa SCF
SCF ha posticipato il termine della campagna 2023 per i compensi Musica d’ambiente dovuti da Esercizi commerciali, Alimentari.
Festival di Sanremo 2023:  la tutela del repertorio è targata SCF
Festival di Sanremo 2023: la tutela del repertorio è targata SCF
07.02.23
Torna l'iconico appuntamento con la musica italiana: al via oggi la settantatreesima edizione del Festival di Sanremo ...
Gennaio 2023
SCF al fianco di AGCOM nella lotta contro la pirateria musicale
SCF al fianco di AGCOM nella lotta contro la pirateria musicale
13.01.23
Le misure contro radio e web radio senza licenza, grazie all'ausilio tecnico della Federazione contro la Pirateria Musicale e Multimediale (FPM) e Digital Content Protection (DcP).
Dicembre 2022
Engaging with Music 2022
Engaging with Music 2022
01.12.22
IFPI ha pubblicato il report annuale che analizza le modalità di consumo musicale attraverso 44.
Novembre 2022
SCF a MMW 2022: Il palinsesto è disponibile on-demand
SCF a MMW 2022: Il palinsesto è disponibile on-demand
29.11.22
Nell’ambito della sesta edizione di Milano Music Week, SCF ha promosso tre incontri sull’universo ...
Appuntamenti SCF a Milano Music Week 2022
Appuntamenti SCF a Milano Music Week 2022
16.11.22
Nell’ambito della sesta edizione di Milano Music Week, SCF propone tre incontri di approfondimento sull’universo dei diritti connessi il 22 e il 23 novembre.
Masterclass a Napoli: La gestione dei diritti connessi
Masterclass a Napoli: La gestione dei diritti connessi
03.11.22
SCF è lieta di invitarti alla masterclass sui Diritti Connessi che si terrà in occasione del Summit internazionale delle società di diritti musicali a Napoli (9 Novembre, ore 9.
Ottobre 2022
Diritti musicali & Tv: siglato l’accordo RTI - SCF
Diritti musicali & Tv: siglato l’accordo RTI - SCF
10.10.22
RTI-Mediaset e SCF hanno sottoscritto un nuovo accordo di ampia portata che disciplina i compensi dovuti dall’emittenza ...
Io sono cultura 2022: il settore musicale
Io sono cultura 2022: il settore musicale
01.10.22
Nel settore dello spettacolo, l’attività che ha sofferto di più durante i due anni di restrizioni ...
Settembre 2022
Rai e diritti, anche da SCF azioni legali per recuperare compensi
Rai e diritti, anche da SCF azioni legali per recuperare compensi
12.09.22
Parla il direttore generale Fiorito: "In gioco cifre capaci di incidere sull’intero settore".