linkedin Ita  |  Eng

MENU

L’impatto della musica nei ristoranti

1 aprile 2017
Studi e ricerche

L’appropriata musica d’ambiente migliora l’esperienza all’interno dei ristoranti, aumentando il tempo di permanenza della clientela e le consumazioni.

Image

Nello stesso modo in cui gli arredi, i materiali, l’illuminazione, l’identità grafica di un ristorante evocano certe emozioni, anche la musica contribuisce a definire un brand.

Un recente studio di HUI Research e Soundtrack Your Brand fornisce l’ennesima conferma di quanto la musica influenzi  il cervello umano, le emozioni, l’esperienza del convivio e le decisioni d’acquisto.

Focus della ricerca: confrontare nei ristoranti gli effetti della “brand fit music” sull’utenza, rispetto a quelli della musica popolare.

La brand fit music non insegue i gusti musicali dei clienti, come cerca di fare l’approccio “Customer fit music”. Sull’argomento si legge nel report: “quanto più eterogena è la base di riferimento dei clienti, tanto più difficile è individuare un suono distintivo in grado di raggiungere un così ampio spettro di preferenze. E proponendo un elenco dei successi, trasversale ai vari generi, si crea una dimensione suono che è impossibile rendere propria”. Per verificare le loro ipotesi gli analisti hanno:

  • monitorato per 20 settimane 16 ristoranti (complessivamente frequentati, in media, da 2.232 clienti al giorno) raccogliendo 2.100 interviste
  • creato 4 contesti musicali diversi utilizzando come riferimento i 1.000 brani al top della classifica svedese di Spotify. 

Nella prima situazione (brand fit music A) oltre a una selezione dei 1.000 brani Spotify, anche canzoni  meno conosciute; la seconda ipotesi di brand fit music (B) prevedeva solo una selezione delle canzoni più conosciute della top 1.000 svedese; nel terzo caso (no brand fit) selezione casuale tra i brani più popolari dei 1.000 di Spotify, nell’ultimo caso assenza di musica.

Confronto ambientazioni sonore

Confrontando le vendite nelle varie ambientazioni sonore, gli analisti hanno cercato di dare una risposta alle seguenti domande:

  1. quale ruolo riveste il grado di notorietà della musica?
  2. come la musica adattata al brand di un ristorante è in grado di influenzare le vendite?
  3. la presenza di musica aumenta le vendite?

La differenza nelle vendite totali con musica coerente al brand - rispetto a quando si propone musica selezionata random tra canzoni di successo - è stata del 9,1%. Il contesto che ha più favorito le vendite è stato brand fit music A (+4,8%), seguito dal brand fit B (+1,2%).

Nelle situazioni con musica coerente con il brand le vendite di dolci sono in media cresciute del 15%.

Leggi anche
Music design: musica e intrattenimento in store
07/12/2016
Music design: musica e intrattenimento in store
La musica in un punto vendita o in un bar è parte integrante dell'offerta e non può essere solo un ...
Gli effetti della musica sull’atmosfera e sui comportamenti d’acquisto in un ristorante
14/11/2019
Gli effetti della musica sull’atmosfera e sui comportamenti d’acquisto in un ristorante
Stephanie Wilson, dell’Università del South Wales, ha pubblicato uno studio - tradotto in italiano da Stefania Palumbo - sugli effetti della musica nei ristoranti.
Tutte le notizie
Marzo 2023
Istat: cresce il consumo culturale e di intrattenimento nel 2022
Istat: cresce il consumo culturale e di intrattenimento nel 2022
28.03.23
Secondo l’Istat, nel 2022 è aumentata la fruizione di almeno uno spettacolo o forma di intrattenimento (teatro, concerti, cinema, discoteca, spettacoli sportivi, ecc.
Global Music Report: mercato discografico mondiale +9%
Global Music Report: mercato discografico mondiale +9%
21.03.23
Il mercato discografico globale, secondo il Global Music Report di IFPI, cresce per l’ottavo anno consecutivo nel 2022 (+9%, con i ricavi totali pari a US $26.
Febbraio 2023
Prorogata la scadenza della Campagna associativa SCF
Prorogata la scadenza della Campagna associativa SCF
SCF ha posticipato il termine della campagna 2023 per i compensi Musica d’ambiente dovuti da Esercizi commerciali, Alimentari.
Festival di Sanremo 2023:  la tutela del repertorio è targata SCF
Festival di Sanremo 2023: la tutela del repertorio è targata SCF
07.02.23
Torna l'iconico appuntamento con la musica italiana: al via oggi la settantatreesima edizione del Festival di Sanremo ...
Gennaio 2023
SCF al fianco di AGCOM nella lotta contro la pirateria musicale
SCF al fianco di AGCOM nella lotta contro la pirateria musicale
13.01.23
Le misure contro radio e web radio senza licenza, grazie all'ausilio tecnico della Federazione contro la Pirateria Musicale e Multimediale (FPM) e Digital Content Protection (DcP).
Novembre 2022
SCF a MMW 2022: Il palinsesto è disponibile on-demand
SCF a MMW 2022: Il palinsesto è disponibile on-demand
29.11.22
Nell’ambito della sesta edizione di Milano Music Week, SCF ha promosso tre incontri sull’universo ...
Appuntamenti SCF a Milano Music Week 2022
Appuntamenti SCF a Milano Music Week 2022
16.11.22
Nell’ambito della sesta edizione di Milano Music Week, SCF propone tre incontri di approfondimento sull’universo dei diritti connessi il 22 e il 23 novembre.
Masterclass a Napoli: La gestione dei diritti connessi
Masterclass a Napoli: La gestione dei diritti connessi
03.11.22
SCF è lieta di invitarti alla masterclass sui Diritti Connessi che si terrà in occasione del Summit internazionale delle società di diritti musicali a Napoli (9 Novembre, ore 9.
Ottobre 2022
Diritti musicali & Tv: siglato l’accordo RTI - SCF
Diritti musicali & Tv: siglato l’accordo RTI - SCF
10.10.22
RTI-Mediaset e SCF hanno sottoscritto un nuovo accordo di ampia portata che disciplina i compensi dovuti dall’emittenza ...
Io sono cultura 2022: il settore musicale
Io sono cultura 2022: il settore musicale
01.10.22
Nel settore dello spettacolo, l’attività che ha sofferto di più durante i due anni di restrizioni ...
Settembre 2022
Rai e diritti, anche da SCF azioni legali per recuperare compensi
Rai e diritti, anche da SCF azioni legali per recuperare compensi
12.09.22
Parla il direttore generale Fiorito: "In gioco cifre capaci di incidere sull’intero settore".
Mercato musicale italiano: I semestre 2022
Mercato musicale italiano: I semestre 2022
02.09.22
Nel primo semestre la musica in Italia cresce del 18,33% e supera i 153 milioni di euro di fatturato (dati Deloitte per FIMI).
SCF rinnova il supporto a Credits Due
SCF rinnova il supporto a Credits Due
02.09.22
SCF sostiene la campagna internazionale Credits Due che ha l’obiettivo di aggiornare i processi di rendicontazione dei diritti, migliorandone l’efficacia.
Luglio 2022
Siglato l'accordo tra SCF e Friends&Partners per l'utilizzo del repertorio SCF riprodotto nei concerti
Siglato l'accordo tra SCF e Friends&Partners per l'utilizzo del repertorio SCF riprodotto nei concerti
29.07.22
L’accordo agevola l’utilizzo legale di musica tutelata e di qualità sia come basi playback nel corso ...
Giugno 2022
Stabilimenti balneari: l'evasione dei diritti musicali supera il 90%
Stabilimenti balneari: l'evasione dei diritti musicali supera il 90%
01.06.22
Una proposta per il rilascio delle concessioni parimenti alle licenze per l'uso della musica
Medimex: SCF interviene sul tema dei diritti connessi
Medimex: SCF interviene sul tema dei diritti connessi
01.06.22
Il 13 luglio SCF è protagonista di un panel targato Medimex, a Bari, sull’evoluzione dei diritti connessi alla luce dell’attuazione della nuova direttiva europea sul Copyright.
Maggio 2022
Convenzione 2022 CEI - SCF: adesione Enti Ecclesiastici
Convenzione 2022 CEI - SCF: adesione Enti Ecclesiastici
20.05.22
Qualora non aveste ancora assolto al pagamento del compenso dovuto per l’utilizzo di musica registrata durante le attività organizzate dalla Parrocchia o dai soggetti di natura ecclesiale collegati (p.
Playlist dei marchi moda su Spotify
Playlist dei marchi moda su Spotify
18.05.22
Elle ha pubblicato un articolo in cui Anna Carla Zucca spiega perché sempre più brand stanno lanciando playlist su Spotify.
Note per la rinascita. Alla ricerca del libro perduto
Note per la rinascita. Alla ricerca del libro perduto
15.05.22
Nel corso di un evento organizzato a Palazzo Lombardia, il 13 maggio SCF ha donato CD musicali agli inquilini vittime ...
SCF approva il bilancio 2021 con un +29,5% di incremento nei diritti distribuiti
SCF approva il bilancio 2021 con un +29,5% di incremento nei diritti distribuiti
05.05.22
SCF ha approvato nei giorni scorsi il bilancio 2021 che si è chiuso a 54,9 milioni di diritti distribuiti a soci, mandanti e collecting degli artisti, con una crescita vicina al 30% rispetto al 2020.