MENU
In ragione del perdurare dell’emergenza sanitaria e delle disposizioni governative a tutela della salute pubblica, gli organi di SCF hanno disposto la proroga al 30 aprile del termine di pagamento per i compensi 2021 Musica d’ambiente dovuti da Esercizi e Gallerie commerciali.
Enzo Mazza ha reso pubblica la Top 10 delle canzoni più trasmesse in radio il 25 Dicembre. Al primo posto John Lennon e Yoko Ono con la loro "Happy Xmas (War is over)".
Secondo uno studio che IFPI ha commissionato a Oxford Economics, la musica in Europa rappresenta 2 milioni di posti di lavoro e contribuisce con 81.9 miliardi di euro al Pil UE.
Cosa sono i diritti connessi? Come funziona una collecting? Quale futuro per le radio in-store? Come SCF gestisce i dati di catalogo? In live streaming dal 16 al 22 novembre in occasione della Milano Music Week
Al via dal 16 al 22 novembre la settimana dedicata alla musica e ai suoi protagonisti. La quarta edizione propone un palinsesto di appuntamenti in streaming: panel, workshop formativi, incontri, concerti e dj set.
Mariano Fiorito è intervenuto alla tavola rotonda “I diritti dei podcaster” organizzata nell’ambito del Festival del podcasting (Milano 9 - 10 ottobre).
Anche il Pineta Luxury Hall dalla parte della legalità e dei diritti dei produttori discografici e degli artisti interpreti ed esecutori.
Sul sito del Mibact è stato pubblicato l’avviso per l’accesso al fondo di emergenza per le industrie fonografiche ed editoriali.
Qualora non aveste ancora assolto al pagamento del compenso dovuto per l’utilizzo di musica registrata durante le attività organizzate dalla Vostra Parrocchia o dai soggetti di natura ecclesiale a essa collegati (Oratori), Vi ricordiamo che la Convenzione in essere consente di regolarizzarne la diffusione a tariffe agevolate.
Aeranti-Corallo e Associazione Radio Frt di Confindustria Radio Tv hanno sottoscritto con SCF un’integrazione della Convenzione per i diritti connessi per la radiofonia locale relativi all’attività di “Radiovisione”.
In relazione all’emergenza sanitaria Covid-19, SCF ha deliberato per tutte le attività oggetto delle disposizioni di sospensione di cui al D.P.C.M. 11 marzo 2020, lo storno della quota di compenso annuo corrispondente al periodo di chiusura forzata.
Per far fronte all’emergenza sanitaria, SCF ha disposto per tutto il territorio nazionale la proroga fino al 30 giugno p.v. della sospensione del termine di pagamento dei compensi SCF da parte delle categorie di utilizzatori oggetto delle disposizioni di chiusura di cui al DPCM 11 marzo 2020.
La Rete dei Festival Nazionali e SCF hanno firmato la convenzione sul diritto connesso per i festival. Un segnale per favorire la ripartenza del comparto della musica e degli eventi.
Nel 2019 il mercato musicale globale è cresciuto dell’8,2% secondo il Report annuale di IFPI, l’organizzazione che rappresenta l’industria discografica nel mondo.
SCF delibera nuovi interventi in favore di mandanti e utilizzatori danneggiati dalla pandemia Covid-19.
Per far fronte all’emergenza sanitaria, SCF ha disposto per tutto il territorio nazionale un ulteriore slittamento al 31 maggio del termine di pagamento previsto dalla Campagna associativa per gli Esercizi Commerciali (già prorogata al 17 aprile).
SCF mantiene la sua operatività nonostante l’emergenza sanitaria, di seguito il comunicato stampa ufficiale.
Il 20 febbraio è stata sottoscritta la convenzione tra SCF e KeepOn LIVE che agevola l’utilizzo legale di musica tutelata e di qualità.
Stiamo raccogliendo le candidature per effettuare uno stage di 6 mesi all’interno del nostro Ufficio commerciale di Milano.
Gli esercenti a insegna CRAI, grazie alla convenzione, possono sottoscrivere la licenza SCF a condizioni agevolate per diffondere legalmente musica di qualità presso il punto vendita.
La musica migliora le performance nell’allenamento, in particolare i brani che hanno più di 170 battiti per minuto (bpm).
Il consiglio di amministrazione di SCF ha nominato Mariano Fiorito Direttore generale di SCF.
Il portale Licenze per Deejay consente di richiedere una licenza online per l’utilizzo delle opere musicali tutelate da SIAE e da SCF.
Stephanie Wilson, dell’Università del South Wales, ha pubblicato uno studio - tradotto in italiano da Stefania Palumbo - sugli effetti della musica nei ristoranti.
Secondo uno studio commissionato dal music streaming service Deezer, l’ascolto quotidiano di 78 minuti di musica favorisce l’equilibrio e la salute mentale.
IFPI, organizzazione internazionale che rappresenta l'industria discografica, ha analizzato in 21 paesi il consumo di musica nelle fasce d’età comprese tra 16 e 64 anni.
La settimana dedicata al mondo della musica racconta l’industria musicale e offre un ampio palinsesto di concerti e show case, workshop di formazione ed eventi.
SCF è partner di Milano Music Week e, nell’ambito della manifestazione, organizza un incontro di approfondimento sui diritti connessi Mercoledì 20 novembre alle ore 11.
La nuova convenzione per le imprese televisive locali scadrà il 31 dicembre 2022.
Da oggi è possibile accedere, e/o registrarsi, all’Area Clienti direttamente dal sito istituzionale di SCF.
Lo streaming musicale in Italia rappresenta il 63% di tutti i ricavi dell’industria discografica e ha generato oltre 54 milioni di euro nei primi sei mesi del 2019.
L’attività di riproduzione di cui all’art. 72 lett. a) L.d.A. necessita della specifica autorizzazione del titolare dei diritti connessi per ogni fonogramma riprodotto.
Patteggiamento di pena per due Music Provider
Ascoltare canzoni durante la pratica sportiva dà una marcia in più: si sente meno la fatica e migliorano le prestazioni.
In occasione di eventi speciali negli store - dall’inaugurazione, al prolungamento dell’orario di apertura in occasioni particolari - la musica e la radio in-store hanno un ruolo importante nella riuscita dell’iniziativa.
Fino al 7 luglio interessante rappresentazione della storia italiana recente attraverso la musica d’autore originale strumento di interpretazione delle trasformazioni sociali.
Secondo i dati del Global Music Report di IFPI, il mercato discografico globale segna un incremento del 9,7% nel 2018 e registra il quarto anno consecutivo di crescita.
Federazione Italiana Nuoto ha sottoscritto una convenzione con SCF per la gestione dei diritti connessi riconosciuti dal diritto d'Autore ai produttori discografici e agli artisti interpreti ed esecutori.
Secondo dati IFPI, le etichette discografiche investono 5,8 miliardi di dollari all’anno in Artisti e Repertorio (A&R) e Marketing.
Nel 2018 per la prima volta in Italia i diritti connessi hanno superato i ricavi dalle vendite di prodotti fisici. SCF ha distribuito a soci e mandanti oltre 52 milioni di euro.
Al termine dell’assemblea dei Soci di SCF - in programma il 18 aprile a Milano - abbiamo organizzato una tavola rotonda per riflettere sul futuro dei diritti connessi in Italia.
Per la prima volta in Italia, grazie al regolamento sul diritto d’Autore AGCOM, è stato ordinato agli internet server provider di inibire l’accesso a una Web Radio non in regola con il pagamento dei diritti connessi dovuti a SCF.
L’evoluzione spinta del settore discografico che ha caratterizzato gli ultimi anni è passata anche attraverso l’integrazione di nuovi strumenti nel processo creativo e di marketing.
La settimana dedicata alla musica e ai suoi protagonisti ha confermato il ruolo e la vitalità di Milano come ‘Music City’ di respiro internazionale. La prossima edizione si terrà dal 18 al 24 novembre 2019.
La Federazione dell’Industria Musicale Italiana accoglie positivamente l’approvazione da parte del Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni delle modifiche al regolamento per la tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica.
SCF è partner della seconda edizione di Milano Music Week, in programma dal 19 al 25 novembre. Attesi 200 artisti in 70 location, con 100 esibizioni dal vivo, 57 djset. SCF riconosce agli organizzatori degli eventi uno sconto del 20% sui compensi fissi per diritto connesso.
IFPI ha pubblicato il Report sul consumo di musica nei principali 20 mercati musicali del mondo (età utenti compresa tra 16 e 64 anni).
Il voto con larga maggioranza del Parlamento Ue sul testo di compromesso del relatore Voss e il relativo mandato a negoziare nel trilogo con Consiglio e Commissione è stato un importante messaggio verso l’industria culturale europea e verso le grandi piattaforme.
L’avvenuto pagamento dei compensi dovuti a SCF dopo l’accertamento della Guardia di Finanza non esclude il dolo in quanto il reato di cui all’art. 171 comma 1 lett. a) L.d.A. è istantaneo e si consuma nel momento della fruizione dell’opera musicale senza averne il diritto.
L’International Journal of Psychophysiology ha pubblicato i risultati della ricerca “Cerebral effects of music during isometric exercise” condotta dalla Brunel University London.
Anna Maria Boniello - in un articolo pubblicato il 28 agosto su “Il Mattino” - segnala che alcuni dj della movida caprese sono stati sorpresi dalla Guardia di Finanza mentre utilizzavano musica piratata nelle loro performance.
I diritti connessi rappresentano una voce sempre più importante degli introiti delle etichette discografiche: Enzo Mazza, presidente di SCF, spiega il cambiamento di un settore in evoluzione.
È stato siglato dai presidenti di RTL 102.5, Lorenzo Suraci e di SCF, Enzo Mazza, il nuovo accordo per la diffusione di musica nell’universo multipiattaforma di RTL 102.5.
Estesa la Convenzione AIRES - SCF.
Una parte della Relazione annuale 2018 di Agcom presenta i risultati del Piano di monitoraggio per la tutela dei diritti digitali.
In vista dell’entrata in vigore del nuovo Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati Personali (GDPR) prevista per il 25 maggio 2018, SCF ha aggiornato la propria Policy Privacy.
Articolo di Enzo Mazza pubblicato sul Blog | L’Huffington Post del 18 maggio 2018.
Le parrocchie e gli enti ecclesiastici che utilizzano musica registrata, grazie al rinnovo della Convenzione, usufruiscono di agevolazioni nella determinazione del compenso dovuto ai produttori discografici e agli interpreti.
Pubblichiamo l’articolo con una sintesi dei dati di bilancio SCF pubblicato nel sito del Sole 24 Ore (Blog di Francesco Prisco) il 18 aprile 2018.
Federazione Moda Italia ha rinnovato la partnership con SCF per la gestione dei diritti connessi riconosciuti dalla Legge sul diritto d'Autore ai produttori discografici e agli artisti interpreti ed esecutori.
Se come persona fisica organizzi un evento di carattere privato (compleanno, laurea, matrimonio…) per i tuoi amici e invitati in un locale pubblico, devi pagare per la musica.
Bologna ospiterà il 28 maggio, dalle 14.30 alle 18.30, un incontro sul recepimento della Direttiva Europea 2014/26/UE e sugli scenari delineati in Italia dalle nuove disposizioni in tema di diritto d’autore.
Con il portale Musica d’ambiente puoi richiedere, rinnovare e gestire tutti i tuoi permessi per la diffusione di musica di sottofondo nel tuo esercizio.
Il Centro Sportivo Italiano ha sottoscritto a livello nazionale una Convenzione con SCF per la regolarizzazione - a tariffe agevolate - della pubblica diffusione di fonogrammi nell’ambito delle società o associazioni sportive.
AERANTI-CORALLO e Associazione Radio Locali - FRT hanno rinnovato la convenzione con SCF per i diritti connessi relativi alla comunicazione al pubblico - in tecnica analogica e/o digitale, via etere terrestre, via satellite e via cavo - di fonogrammi del repertorio SCF mediante il loro inserimento nel palinsesto delle emittenti radiofoniche associate.
Accertata la consumazione del reato integrata dalla mancata corresponsione dei compensi a SCF per la trasmissione di 13.668 brani musicali da parte di una web radio.
La prima ricerca italiana sulla diffusione di contenuti musicali negli spazi pubblici delle attività commerciali è stata presentata alla Milano Music Week 2017.
Gli accordi trilaterali stipulati tra SCF, Nuovo IMAIE e Itsright sono stati prorogati, avendo Nuovo IMAIE e Itsright conferito mandato a SCF per la raccolta dei proventi maturati e maturandi fino alle competenze dell’intero 2018.
Con il nuovo articolo 73 della Legge sul diritto d’autore tutti gli aventi diritto, e non più esclusivamente i produttori, potranno negoziare con gli utilizzatori il compenso sui fonogrammi.
FEDARLINEA e SCF siglano la prima importante Convenzione che regola la diffusione di musica a bordo dei natanti.
I frequentatori dei bar e dei pub, secondo una ricerca realizzata da YouGov Plc, pensano che la musica crei una miglior atmosfera e rimangono più a lungo nei locali che propongono buona musica.
La Corte di Giustizia Ue ha stabilito che The Pirate Bay, sito di file sharing svedese fondato nel 2003 dall'organizzazione anti-copyright “Il Partito Pirata”, compie atti di comunicazione al pubblico (ai sensi dell’art. 3, par. 1, direttiva 2001/29/CE) non autorizzati dai titolari dei diritti.
Pubblichiamo la prima lettera a firma congiunta di SCF, Nuovo IMAIE e ITSRIGHT sulle nuove disposizioni normative contenute nel Ddl concorrenza.
La Corte di Cassazione aggiunge un’altra pronuncia all’ormai consolidato filone giurisprudenziale che afferma sempre più a gran voce l’importanza di remunerare anche i titolari dei diritti connessi esistenti sulle opere musicali.
Con la sentenza n. 8010/2017 del 7 luglio 2017 si è concluso il procedimento proposto da SCF avanti il TAR del Lazio – sezione Prima Quater - per l'annullamento del provvedimento della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 17 marzo 2016 n. 4831/2016 di richiesta della fideiussione bancaria di importo pari al 30 per cento dei diritti amministrati di cui all’art. 1, comma 1, lett. d) del D.P.C.M. 19.12.201.
La Corte di Cassazione, con la sentenza depositata il 12 luglio, segna ancora una volta un punto a favore dei titolari dei diritti connessi e di coloro che utilizzano la musica negli esercizi commerciali nell’ambito della legalità.
SCF ha sospeso fino al 15 dicembre 2017 i termini di pagamento dei compensi per musica d’ambiente in tutti i Comuni colpiti dal Terremoto del Centro Italia indicati nei provvedimenti delle Autorità Governative preposte.
Secondo l'ultima edizione del Global Music Report, l’industria discografica mondiale tra il 1999 e il 2014 ha perso quasi il 40% dei ricavi. Solo nel 2015 i ricavi globali sono tornati a crescere (+3,2%) e nel 2016 si è consolidata l’inversione di tendenza (+5,9%).
Sipac - salone italiano B2B dedicato ai gestori di strutture turistico ricettive all’aria aperta - è in programma a Padova il 22 e il 23 novembre.
Nell’ambito della Milano Music Week, presentazione della prima ricerca italiana sull’utilizzo della musica nei punti commerciali. Appuntamento a Milano il 20 novembre, dalle ore 11 alle 13, all’Urban Center in Galleria Vittorio Emanuele II, 11/12.
Si rafforza la collaborazione tra Asso Intrattenimento e SCF con l’obiettivo di agevolare l'uso legale di musica di qualità tra gli imprenditori del ballo. L'accordo semplifica le tariffe, le fasce di capienza e le modalità di pagamento.
L’11 aprile 2017 è entrato in vigore il Decreto Legislativo 15 marzo 2017 n. 35 che ha recepito nel nostro ordinamento la Direttiva dell’Unione Europea 2014/26/US (c.d. Direttiva Barnier) “sulla gestione collettiva dei diritti d’autore e dei diritti connessi e sulla concessione di licenze multiterritoriali per i diritti su opere musicali per l’uso online nel mercato interno”.
Dal 17 al 24 giugno le case discografiche proporranno i migliori album della musica italiana a prezzi speciali in tutti i negozi. L'iniziativa nasce dalla collaborazione tra FIMI – MIBAC e industria discografica per sostenere insieme la Festa della Musica che si tiene tutti gli anni il 21 giugno.
Il Tribunale di Verona conferma che la radiodiffusione di fonogrammi in assenza della licenza SCF, configura il reato di cui all’art. 171 ter, lett. a) della Legge che tutela il diritto d'autore.
L’appropriata musica d’ambiente migliora l’esperienza all’interno dei ristoranti, aumentando il tempo di permanenza della clientela e le consumazioni.
Lo studio IFPI - FIMI descrive come le case discografiche scoprono, alimentano e promuovono il talento.
Top Of The Music Fimi/GfK fornisce un risultato completo dell’intero 2016 nei canali fisico, download e streaming. La classifica album vede 17 proposte italiane tra le prime 20 posizioni.
L'intesa uniforma i criteri per il calcolo delle tariffe SCF per i diritti connessi a quelle SIAE per il diritto d'autore e offre la possibilità di attivare o rinnovare gli abbonamenti per la musica d'ambiente tramite il "Portale Musica d'Ambiente".
Il nuovo portale Siae consente di attivare o rinnovare online l’abbonamento per “musica d’ambiente” per diritto d’autore e per diritti connessi, relativamente alle categorie pubblici esercizi e strutture ricettive.
La musica in un punto vendita o in un bar è parte integrante dell'offerta e non può essere solo un elemento di "arredo" passivo, ma deve esprimere precisi messaggi, definire l'identità del luogo, attirare e fidelizzare il cliente.
Web radio nate e gestite senza rispettare la legge sul diritto d'autore, trasmesse tramite app sui telefoni cellulari, o diffuse dalle casse audio dei negozi (Articolo di Franco Vanni per “Repubblica” - 27/11/2016).
I privati e le aziende che organizzano eventi con utilizzo di musica registrata, possono ottenere facilmente la licenza SCF.
IFPI ha commissionato a Ipsos Connect una ricerca tra gli utenti internet in 13 dei maggiori mercati di musica con l'obiettivo di esplorare l'utilizzo e le attitudini dei consumatori verso i servizi legali e illegali di musica.
Il Gruppo MFE2 - la grande catena al dettaglio di giocattoli, prodotti dedicati alla mamma e al bambino, con oltre 300 negozi a insegna Toys Center, Prénatal e Bimbo Store – ha scelto il catalogo tutelato da SCF.
SCF ha siglato due nuovi accordi di reciprocità con Danimarca e Polonia, che si aggiungono a quelli recentemente conclusi con Stati Uniti, Canada, Spagna e Giamaica.
L'accordo agevola la regolarizzazione per la diffusione di musica registrata in pubblico e concede uno sconto agli esercenti associati che sottoscrivono la licenza SCF entro il 31 marzo.
SCF ha firmato due convenzioni con ANEC - Associazione Nazionale Esercenti Cinema e ANEM - Associazione Nazionale Esercenti Multiplex.
SCF ha firmato una convenzione con FEDERBINGO – Federazione Italiana Concessionari Bingo per promuovere la diffusione legale di musica registrata tutelata all’interno delle sale da gioco e sale bingo in Italia.
Il 27 aprile 2016 è stato siglato a Milano l'accordo dedicato ai rivenditori specializzati in elettronica tra SCF e AIRES-Confcommercio, Associazione Italiana Retailers Elettrodomestici Specializzati.
Secondo una ricerca scientifica condotta da Mindlab International , società inglese specializzata in neuromarketing e ricerche di mercato, ascoltare musica sul posto di lavoro produce effetti positivi nello svolgimento delle attività professionali.
Denunciato e sanzionato un Music provider per violazione del diritto d'autore.
SCF ha avviato una serie di verifiche, attraverso visite di agenti e, in caso di rifiuto a sottoscrivere una licenza, accertamenti giudiziali, nei confronti delle imprese che gestiscono palestre e centri sportivi e che effettuano comunicazione al pubblico di musica appartenente al proprio repertorio, senza avere sottoscritto un accordo per i diritti connessi.
Pubblichiamo un abstract dell’intervista rilasciata dal presidente di SCF Enzo Mazza a Ernesto Assante di Repubblica.it
La Guardia di Finanza di Milano ha individuato 33 negozi, tutti appartenenti alla stessa società di distribuzione di abbigliamento, che diffondevano illegalmente musica tutelata dal diritto d'autore.
Convenzione tra CEI e SCF Consorzio Fonografici.
Il Tribunale di Milano ha condannato l’emittente radiofonica al pagamento in favore di SCF di € 1.414.644,98 a titolo di compensi ex art. 73 della legge sul diritto d’autore relativi al periodo 1/8/2009 - 31/12/2012, con interessi legali a decorrere da ciascuna annualità per la quota relativa alla comunicazione verso il pubblico di musica.
Prolungamento termine Campagna 2015
Focalizzarsi sull’ottima qualità della musica italiana ed internazionale, è alla base della scelta del Consorzio il Giulia di ritornare a diffondere la musica tutelata da SCF.
SCF ha firmato un accordo con l'Associazione music provider (AMP) a fine dicembre 2014.
Siglato accordo che regolamenta la diffusione di musica durante tutte le gare e i campionati sportivi direttamente gestiti ed organizzati da FIDS(Federazione Italiana Danza Sportiva)
L'accordo copre tutti gli eventi e competizioni sportive organizzate dalla Lega Serie A e dalle società ad essa associate
La società di collecting britannica PPL spiega in numeri il gradimento tra i clienti della diffusione di musica all’interno degli esercizi commerciali
La grande musica nei supermercati Conad.
E' stata stipulata la convenzione tra SCF e (Associazione Italiana Cultura Sport), per la pubblica diffusione di fonogrammi nell'ambito di società o associazioni sportive dilettantistiche affiliate.
L’Università IULM forma alle professioni più richieste nel Music Business.
La collecting britannica PPL pubblica la ricerca in cui fornisce i numeri del gradimento tra i clienti
Marco Polillo (Confindustria Cultura): “Nessuna tassa sull’innovazione ma giusta retribuzione per copyright”
Esteso il termine di adesione alla Campagna 2014.
Presentato a Napoli il report annuale redatto da IFPI; i servizi streaming guidano la crescita digitale al +4,3%
Continua la diffusione dei grandi successi italiani e internazionali all’interno dei punti vendita Crai.
Le fasi operative previste dal Regolamento a tutela del diritto d'autore e dei diritti connessi.
Rinnovato l’accordo con il Gruppo Alfi
Si sbloccano le somme dovute agli artisti. Accolte le posizioni di "SCF" e "ItsRight".
La miglior musica del mondo in tutti gli store Chicco.
111 MILIONI DI EURO, questo è quanto è stato versato a Vecchio e Nuovo Imaie dai produttori musicali come compensi per gli artisti dal 2002 a oggi. Altri 19 milioni sono pronti per essere pagati agli aventi diritto, ma il Nuovo Imaie, per contrastare le liberalizzazioni nel settore dei diritti musicali, preferisce bloccarli con un'azione giudiziaria.
Assointrattenimento ha sottoscritto una nuova convenzione con SCF che stabilisce il compenso per la diffusione in pubblico di fonogrammi.
La rivista di management per centri sportivi e fitness, pubblica un'intervista al Presidente di SCF, Enzo Mazza.
E' disponibile la nuova licenza per la sonorizzazione del vostro sito web.
Oltre 100 indagati per l'operazione delle Fiamme Gialle denominata "Music in Black".
Il Presidente di SCF, Enzo Mazza, in un'intervista a Radio Speaker, risponde ad alcune domande relative alla raccolta e alla distribuzione dei diritti connessi dei produttori discografici.
SCF, in data 29 aprile 2013 ha provveduto a segnalare alle autorità competenti di possedere tutti i requisiti minimi previsti dal D.P.C.M. 19.12.12 per poter operare nel mercato della intermediazione dei diritti connessi al diritto d'autore.
La musica italiana non domina soltanto le classifiche di vendita, ma è in testa alle preferenze degli italiani anche quando vanno al supermercato o escono a cena.
Rinnovato l'accordo tra SCF e Audiocoop per la raccolta dei diritti connessi in favore delle etichette indipendenti.
La contro-tendenza delle case discografiche in tempo di crisi economica: continuare a investire.
Il Tribunale di Milano, con sentenza notificata lo scorso 2 agosto, ha dichiarato che l’emittente radiofonica è tenuta al pagamento in favore del consorzio per la comunicazione al pubblico dei fonogrammi nella misura del 2% degli incassi lordi o delle quote di incassi lordi corrispondenti alla parte che il disco o apparecchio occupa nella sua pubblica utilizzazione in relazione a quanto disposto dall’art. 1 del DPCM 1.9.1975.
La Commissione EU ha annunciato oggi la proposta di direttiva che dovrebbe regolamentare l’attività delle società di gestione collettiva dei diritti d’autore e connessi nella musica.
Nel 2011 crescono i diritti ripartiti che arrivano a oltre 25 milioni
Nell'Aprile 2012 SCF ha raggiunto un accordo con i principali network nazionali Radio 101, Radio 105, Radio Capital, Radio Italia, RDS, Radio Deejay, Radio Montecarlo, M2O, Virgin Radio.
Prodotto da FEM, Federazione Editori Musicali, il video è stato girato da Claudio Gallinella regista in esclusiva di Bedeschi Film, la casa di produzione che ha curato la realizzazione del filmato.
Crescono i consumi online e gli abbonati ai servizi di download legale
In occasione del Midem di Cannes (28-31 gennaio 2012), SCF Consorzio Fonografici ha anticipato alcuni dati relativi all’andamento del 2011, confermando i buoni risultati ottenuti dagli incassi dei diritti connessi da parte della collecting del settore discografico, con un incremento dell’8% sui diritti ripartiti a consorziati e mandanti.
SCF parteciperà al convegno “Proprietà intellettuale e società della conoscenza digitale: quali soluzioni alle nuove esigenze?” organizzato in occasione della presentazione della Guida Convey – Italia Oggi 2011 “Normative nazionali sulla proprietà intellettuale”.
Un milione e mezzo di imprese potranno beneficiare di condizioni agevolate. L’intesa completa il quadro di collaborazione con le Organizzazioni imprenditoriali e consolida un modello tariffario unitario e condiviso.
Oltre 350.000 imprese del commercio e turismo beneficeranno di condizioni tariffarie agevolate per la diffusione di musica d’ambiente. Saverio Lupica, SCF: “Si consolida in Italia un modello di riferimento unitario e condiviso per la tutela dei diritti discografici”.
La musica digitale (+13%) è il comparto più promettente e registra le migliori performance, seguito dalla raccolta dei diritti SIAE e SCF per la musica diffusa in attività commerciali e pubblici esercizi (+9%). Stabili gli strumenti musicali (+0,3%). Il valore complessivo della filiera è condizionato dal calo dell’elettronica di consumo audio (-25%). Questi i principali risultati del Rapporto Economia della Musica in Italia, realizzato da Fondazione Università IULM e promosso da Dismamusica, FEM, SCF e SIAE.
SCF annuncia la firma di una convenzione con ARCI – Associazione Ricreativa e Culturale Italiana rivolta ad oltre 5.500 associazioni attive nel terzo settore e presenti sul territorio italiano.
SCF S.r.l. - Via Leone XIII, 14 - 20145 Milano | Contatti C.F. - P.IVA 12925820156 - Codice Fatturazione Elettronica: MJEGRSK Fax +39 02 46547500 - Numero verde: 800767875