linkedin Ita  |  Eng

MENU

Milano Music Week 2021: Music Rocks Here

29 ottobre 2021

La settimana dedicata alla musica e ai suoi protagonisti torna a Milano dal 22 al 28 novembre con appuntamenti in presenza e in streaming.

Image

I principali attori della filiera guardano insieme al futuro dell’industria musicale coinvolgendo addetti ai lavori e appassionati. Saranno protagonisti della quinta edizione la musica dal vivo e il mondo dei live club che, dopo mesi di stop, stanno finalmente provando a ripartire.

La fruizione online degli eventi sarà una parte importante del programma, presentando anche contenuti esclusivi, ma le destinazioni privilegiate saranno i music club.

Il titolo “Music Rocks Here” sottolinea proprio il bisogno di tornare a vivere l’emozione di una performance dal vivo e rappresenta un messaggio positivo a supporto dell’intero settore.

La nuova “casa” della Milano Music Week sarà il music club Apollo Milano che ospiterà numerosi appuntamenti di approfondimento sui temi centrali della filiera musicale.

Vasco Rossi inaugurerà ufficialmente MMW21 con una esclusiva intervista in streaming in cui racconterà il nuovo album “Siamo Qui” in uscita il 12 novembre.

Tra gli appuntamenti consolidati ritroveremo “MMW Incontra”, il format ideato da Milano Music Week con un ciclo di incontri in cui alcuni fra i nomi più amati della musica italiana e internazionale raccontano al pubblico la propria musica attraverso aneddoti e curiosità.

Linecheck - Music Meeting and Festival è main content partner. Dal 23 al 25 novembre - in un nuovo formato ibrido in presenza e in diretta streaming – attraverso la piattaforma digitale live.linecheck.it, il festival connetterà Londra, Berlino, Amburgo e Haldern dove si svolgeranno serate in presenza in contemporanea con Milano.

Nur Al Habash, Direttrice della Fondazione Italia Music Lab (nuovo hub nato da un’idea SIAE per il sostegno ai giovani music creator italiani), affianca quest’anno lo storico curatore artistico Luca De Gennaro, VP Talent & Music ViacomCBS Networks per Sud Europa e Medio Oriente, nella selezione delle proposte e dei contenuti che daranno vita al ricco programma di concerti, showcase, mostre, panel, workshop, incontri e appuntamenti speciali.

Report Milano Music Week 2020 

Promotori

  • Comune di Milano - Assessorato alla Cultura
  • SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori)
  • FIMI (Federazione Industria Musicale Italiana)
  • NUOVOIMAIE (Nuovo Istituto Mutualistico Artisti Interpreti Esecutori)
  • ASSOMUSICA (Associazione di organizzatori e produttori italiani di spettacoli musicali dal vivo).

Fonte: Milano Music week 2021 

Leggi anche
Scf partecipa alla Milano Music Week
11/11/2020
Scf partecipa a MMW 2020
Cosa sono i diritti connessi? Come funziona una collecting? Quale futuro per le radio in-store? Come SCF gestisce i dati ...
Tutte le notizie
Settembre 2023
Legge contro la pirateria online: Agcom avvia il tavolo tecnico
Legge contro la pirateria online: Agcom avvia il tavolo tecnico
12.09.23
La riunione di insediamento del Tavolo tecnico per contrastare la pirateria online - convocato da Agcom nei termini previsti dalla legge 14 luglio 2023, n.
Agosto 2023
Io sono cultura 2023
Io sono cultura 2023
23.08.23
Secondo il rapporto di Fondazione Symbola e Unioncamere, la filiera culturale e creativa in Italia nel 2022 ha generato un valore aggiunto pari a 95,5 miliardi di euro (+6,8% rispetto all’anno precedente).
RAI e SCF siglano l’accordo per gli utilizzi di musica registrata e la relativa transazione pluriennale
RAI e SCF siglano l’accordo per gli utilizzi di musica registrata e la relativa transazione pluriennale
11.08.23
Imminente l’accordo per il biennio 2023-2024 con un innovativo sistema di rendicontazione.
Luglio 2023
Coinvolgere e fidelizzare: la centralità della musica in store
Coinvolgere e fidelizzare: la centralità della musica in store
29.07.23
Che la musica influenzi l’esperienza d'acquisto è confermato da diversi studi autorevoli, ...
Giugno 2023
SCF approva il bilancio 2022 riportando il volume dei diritti incassati ai livelli pre-Covid
SCF approva il bilancio 2022 riportando il volume dei diritti incassati ai livelli pre-Covid
27.06.23
SCF ha approvato nel mese di aprile il bilancio 2022 che si è chiuso a 40,8 milioni di diritti distribuiti a soci, ...
SCF sospende i pagamenti per le aree dell’Emilia-Romagna colpite dall’alluvione
SCF sospende i pagamenti per le aree dell’Emilia-Romagna colpite dall’alluvione
05.06.23
A fronte della recente alluvione in Emilia-Romagna SCF ha sospeso fino al 31 agosto 2023 i termini di pagamento dei ...
Maggio 2023
Firmato nuovo accordo con ANIF - Associazione Nazionale Impianti Sport & Fitness
Firmato nuovo accordo con ANIF - Associazione Nazionale Impianti Sport & Fitness
25.05.23
L’organizzazione che promuove i valori associativi tra i centri sportivi italiani ANIF ha sottoscritto per la prima volta una convenzione con SCF per stabilire il compenso per la diffusione in pubblico di fonogrammi.
Convenzione 2023 CEI - SCF: adesione Enti Ecclesiastici
Convenzione 2023 CEI - SCF: adesione Enti Ecclesiastici
16.05.23
Qualora non aveste ancora assolto al pagamento del compenso dovuto per l’utilizzo di musica registrata durante le attività organizzate dalla vostra Parrocchia o dai soggetti di natura ecclesiale collegati (p.
Marzo 2023
Istat: cresce il consumo culturale e di intrattenimento nel 2022
Istat: cresce il consumo culturale e di intrattenimento nel 2022
28.03.23
Secondo l’Istat, nel 2022 è aumentata la fruizione di almeno uno spettacolo o forma di intrattenimento (teatro, concerti, cinema, discoteca, spettacoli sportivi, ecc.
Global Music Report: mercato discografico mondiale +9%
Global Music Report: mercato discografico mondiale +9%
21.03.23
Il mercato discografico globale, secondo il Global Music Report di IFPI, cresce per l’ottavo anno consecutivo nel 2022 (+9%, con i ricavi totali pari a US $26.
Febbraio 2023
Prorogata la scadenza della Campagna associativa SCF
Prorogata la scadenza della Campagna associativa SCF
SCF ha posticipato il termine della campagna 2023 per i compensi Musica d’ambiente dovuti da Esercizi commerciali, Alimentari.
Festival di Sanremo 2023:  la tutela del repertorio è targata SCF
Festival di Sanremo 2023: la tutela del repertorio è targata SCF
07.02.23
Torna l'iconico appuntamento con la musica italiana: al via oggi la settantatreesima edizione del Festival di Sanremo ...
Gennaio 2023
SCF al fianco di AGCOM nella lotta contro la pirateria musicale
SCF al fianco di AGCOM nella lotta contro la pirateria musicale
13.01.23
Le misure contro radio e web radio senza licenza, grazie all'ausilio tecnico della Federazione contro la Pirateria Musicale e Multimediale (FPM) e Digital Content Protection (DcP).
Dicembre 2022
Engaging with Music 2022
Engaging with Music 2022
01.12.22
IFPI ha pubblicato il report annuale che analizza le modalità di consumo musicale attraverso 44.
Novembre 2022
SCF a MMW 2022: Il palinsesto è disponibile on-demand
SCF a MMW 2022: Il palinsesto è disponibile on-demand
29.11.22
Nell’ambito della sesta edizione di Milano Music Week, SCF ha promosso tre incontri sull’universo ...
Appuntamenti SCF a Milano Music Week 2022
Appuntamenti SCF a Milano Music Week 2022
16.11.22
Nell’ambito della sesta edizione di Milano Music Week, SCF propone tre incontri di approfondimento sull’universo dei diritti connessi il 22 e il 23 novembre.
Masterclass a Napoli: La gestione dei diritti connessi
Masterclass a Napoli: La gestione dei diritti connessi
03.11.22
SCF è lieta di invitarti alla masterclass sui Diritti Connessi che si terrà in occasione del Summit internazionale delle società di diritti musicali a Napoli (9 Novembre, ore 9.
Ottobre 2022
Diritti musicali & Tv: siglato l’accordo RTI - SCF
Diritti musicali & Tv: siglato l’accordo RTI - SCF
10.10.22
RTI-Mediaset e SCF hanno sottoscritto un nuovo accordo di ampia portata che disciplina i compensi dovuti dall’emittenza ...
Io sono cultura 2022: il settore musicale
Io sono cultura 2022: il settore musicale
01.10.22
Nel settore dello spettacolo, l’attività che ha sofferto di più durante i due anni di restrizioni ...
Settembre 2022
Rai e diritti, anche da SCF azioni legali per recuperare compensi
Rai e diritti, anche da SCF azioni legali per recuperare compensi
12.09.22
Parla il direttore generale Fiorito: "In gioco cifre capaci di incidere sull’intero settore".