linkedin Ita  |  Eng

MENU

Milano, web radio nella bufera: indaga la Finanza

29 novembre 2016
Legale

Web radio nate e gestite senza rispettare la legge sul diritto d'autore, trasmesse tramite app sui telefoni cellulari, o diffuse dalle casse audio dei negozi (Articolo di Franco Vanni per “Repubblica” - 27/11/2016).

Image

Web radio nate e gestite senza rispettare la legge sul diritto d'autore, trasmesse poi tramite app sui telefoni cellulari. O diffuse dalle casse audio dei negozi.

Emittenti virtuali che operano al riparo dal fisco, capaci di fare incassare cifre importanti a chi le ha create partendo appena da "un computer, una scheda audio, qualche centinaio di file Mp3, un software gratuito, un microfono e una cuffietta".

È lo scenario che emerge dall'inchiesta del nucleo tributario della Guardia di finanza di Venezia, che ha portato all'apertura di fascicoli d'inchiesta in varie procure d'Italia. A Milano, l'informativa veneziana è finita sul tavolo della pm Maura Ripamonti.

Ipotesi di reato: violazione della legge 633 del 1941, in particolare per quanto riguarda le "disposizioni sui diritti connessi all'esercizio del diritto di autore" e i "diritti del produttore di fonogrammi".

Punto di partenza dell'indagine: il sito web myradiostore.it, portale dell'azienda Planet Media srl, che offre un tappeto sonoro (con la possibilità di aggiungere messaggi pubblicitari) a "oltre 300 importanti aziende italiane". In pratica la società genera radio online, con palinsesti tagliati sui gusti di nicchie di ascoltatori o sulle necessità della ditta cliente. In questo secondo caso, il servizio non è rivolto al generico utente, ma a società che - pagando - decidono di diffondere musica nei propri punti vendita.

L'indagine della Finanza veneziana, coordinata dal tenente colonnello Ivan Toluzzo, è giunta anche a Milano perché fra città e provincia sono presenti società clienti di Planet Media e la sede di SCF Srl. L'ente, nato nel 1999, gestisce per statuto "in Italia la raccolta e la distribuzione dei compensi, dovuti ad artisti e produttori discografici ". E gestisce i diritti per l'utilizzo in pubblico di "oltre 20 milioni di brani", affiancando la Siae, che per statuto "assicura ad autori ed editori la remunerazione da lavoro".

Secondo la ricostruzione della Finanza risulta che, almeno a partire dal 2015, "tutte le società /clienti della Planet Media Srl, dalle comunicazioni Siae di Roma e dalla Scf. di Milano, risultano prive delle licenze/autorizzazioni" a trasmettere musica in pubblico. E in nessun momento della vita dei file musicali - dal salvataggio su computer fino alla diffusione via web o nei negozi - ci sarebbe stata "autorizzazione del legittimo proprietario (nel caso la Società consortile fonografici di Milano) quale titolare dei diritti connessi".

L'informativa cita sentenze della Cassazione successive al 2000 sul tema della gestione del diritto d'autore nell'era di Internet. L'inchiesta, ancora nelle sue fasi iniziali, potrebbe chiarire nelle aule di giustizia quali siano i confini della tutela della proprietà intellettuale nel web più evoluto: app per smartphone, canali streaming e social network. Un tema più volte sollevato dalla Siae.

Fonte: Repubblica.it

Tutte le notizie
Giugno 2023
SCF sospende i pagamenti per le aree dell’Emilia-Romagna colpite dall’alluvione
SCF sospende i pagamenti per le aree dell’Emilia-Romagna colpite dall’alluvione
05.06.23
A fronte della recente alluvione in Emilia-Romagna SCF ha sospeso fino al 31 agosto 2023 i termini di pagamento dei ...
Maggio 2023
Firmato nuovo accordo con ANIF - Associazione Nazionale Impianti Sport & Fitness
Firmato nuovo accordo con ANIF - Associazione Nazionale Impianti Sport & Fitness
25.05.23
L’organizzazione che promuove i valori associativi tra i centri sportivi italiani ANIF ha sottoscritto per la prima volta una convenzione con SCF per stabilire il compenso per la diffusione in pubblico di fonogrammi.
Convenzione 2023 CEI - SCF: adesione Enti Ecclesiastici
Convenzione 2023 CEI - SCF: adesione Enti Ecclesiastici
16.05.23
Qualora non aveste ancora assolto al pagamento del compenso dovuto per l’utilizzo di musica registrata durante le attività organizzate dalla vostra Parrocchia o dai soggetti di natura ecclesiale collegati (p.
Marzo 2023
Istat: cresce il consumo culturale e di intrattenimento nel 2022
Istat: cresce il consumo culturale e di intrattenimento nel 2022
28.03.23
Secondo l’Istat, nel 2022 è aumentata la fruizione di almeno uno spettacolo o forma di intrattenimento (teatro, concerti, cinema, discoteca, spettacoli sportivi, ecc.
Global Music Report: mercato discografico mondiale +9%
Global Music Report: mercato discografico mondiale +9%
21.03.23
Il mercato discografico globale, secondo il Global Music Report di IFPI, cresce per l’ottavo anno consecutivo nel 2022 (+9%, con i ricavi totali pari a US $26.
Febbraio 2023
Prorogata la scadenza della Campagna associativa SCF
Prorogata la scadenza della Campagna associativa SCF
SCF ha posticipato il termine della campagna 2023 per i compensi Musica d’ambiente dovuti da Esercizi commerciali, Alimentari.
Festival di Sanremo 2023:  la tutela del repertorio è targata SCF
Festival di Sanremo 2023: la tutela del repertorio è targata SCF
07.02.23
Torna l'iconico appuntamento con la musica italiana: al via oggi la settantatreesima edizione del Festival di Sanremo ...
Gennaio 2023
SCF al fianco di AGCOM nella lotta contro la pirateria musicale
SCF al fianco di AGCOM nella lotta contro la pirateria musicale
13.01.23
Le misure contro radio e web radio senza licenza, grazie all'ausilio tecnico della Federazione contro la Pirateria Musicale e Multimediale (FPM) e Digital Content Protection (DcP).
Dicembre 2022
Engaging with Music 2022
Engaging with Music 2022
01.12.22
IFPI ha pubblicato il report annuale che analizza le modalità di consumo musicale attraverso 44.
Novembre 2022
SCF a MMW 2022: Il palinsesto è disponibile on-demand
SCF a MMW 2022: Il palinsesto è disponibile on-demand
29.11.22
Nell’ambito della sesta edizione di Milano Music Week, SCF ha promosso tre incontri sull’universo ...
Appuntamenti SCF a Milano Music Week 2022
Appuntamenti SCF a Milano Music Week 2022
16.11.22
Nell’ambito della sesta edizione di Milano Music Week, SCF propone tre incontri di approfondimento sull’universo dei diritti connessi il 22 e il 23 novembre.
Masterclass a Napoli: La gestione dei diritti connessi
Masterclass a Napoli: La gestione dei diritti connessi
03.11.22
SCF è lieta di invitarti alla masterclass sui Diritti Connessi che si terrà in occasione del Summit internazionale delle società di diritti musicali a Napoli (9 Novembre, ore 9.
Ottobre 2022
Diritti musicali & Tv: siglato l’accordo RTI - SCF
Diritti musicali & Tv: siglato l’accordo RTI - SCF
10.10.22
RTI-Mediaset e SCF hanno sottoscritto un nuovo accordo di ampia portata che disciplina i compensi dovuti dall’emittenza ...
Io sono cultura 2022: il settore musicale
Io sono cultura 2022: il settore musicale
01.10.22
Nel settore dello spettacolo, l’attività che ha sofferto di più durante i due anni di restrizioni ...
Settembre 2022
Rai e diritti, anche da SCF azioni legali per recuperare compensi
Rai e diritti, anche da SCF azioni legali per recuperare compensi
12.09.22
Parla il direttore generale Fiorito: "In gioco cifre capaci di incidere sull’intero settore".
Mercato musicale italiano: I semestre 2022
Mercato musicale italiano: I semestre 2022
02.09.22
Nel primo semestre la musica in Italia cresce del 18,33% e supera i 153 milioni di euro di fatturato (dati Deloitte per FIMI).
SCF rinnova il supporto a Credits Due
SCF rinnova il supporto a Credits Due
02.09.22
SCF sostiene la campagna internazionale Credits Due che ha l’obiettivo di aggiornare i processi di rendicontazione dei diritti, migliorandone l’efficacia.
Luglio 2022
Siglato l'accordo tra SCF e Friends&Partners per l'utilizzo del repertorio SCF riprodotto nei concerti
Siglato l'accordo tra SCF e Friends&Partners per l'utilizzo del repertorio SCF riprodotto nei concerti
29.07.22
L’accordo agevola l’utilizzo legale di musica tutelata e di qualità sia come basi playback nel corso ...
Giugno 2022
Stabilimenti balneari: l'evasione dei diritti musicali supera il 90%
Stabilimenti balneari: l'evasione dei diritti musicali supera il 90%
01.06.22
Una proposta per il rilascio delle concessioni parimenti alle licenze per l'uso della musica
Medimex: SCF interviene sul tema dei diritti connessi
Medimex: SCF interviene sul tema dei diritti connessi
01.06.22
Il 13 luglio SCF è protagonista di un panel targato Medimex, a Bari, sull’evoluzione dei diritti connessi alla luce dell’attuazione della nuova direttiva europea sul Copyright.