linkedin Ita  |  Eng

MENU

Mostra "NOI ...non erano solo canzonette"

8 maggio 2019

Fino al 7 luglio interessante rappresentazione della storia italiana recente attraverso la musica d’autore originale strumento di interpretazione delle trasformazioni sociali.

Image

La mostra, patrocinata da SCF, racconta la nostra esistenza collettiva dal 1958 al 1982 attraverso cento opere musicali italiane che offrono una originale chiave di lettura per capire gli stili di vita, le mode, le relazioni interpersonali di quel periodo.

Una mostra da leggere, vedere e acoltare

Alla Promotrice delle Belle Arti di Torino, oltre all’audio diffuso nelle sale espositive, alcune opere sono ascoltabili in cuffia, altre nei filmati d’epoca grazie a speaker direzionali. Il percorso espositivo è suddiviso in 12 aree tematiche che presentano le canzoni più rappresentative del periodo:

  • Il Boom (Nel blu dipinto di blu, Eri piccola così, Tu vuo' fa l'americano, Nessuno, Che sarà, Il ragazzo della via Gluck)
  • Abbronzatissimi (Romagna mia, Abbronzatissima, Sapore di sale, Una rotonda sul mare)
  • Carosello (Malattia, Il Cielo in una stanza, I Due Corsari , A chi, Cuore matto)
  • Esercito del Surf (Andavo a cento all’ora, Io che amo solo te, Città vuota, Stasera mi butto, Un’avventura)
  • C'era un ragazzo che come me... (Che colpa abbiamo noi, Come potete giudicar, Ciao amore, ciao, Insieme a te non ci sto più)
  • Pensiero stupendo (Bocca di rosa, La bambola, Minuetto, Pazza idea, Bella senz'anima, Mi vendo, Una donna per amico, Non sono una signora)
  • Contessa (La musica è finita, Azzurro, Quarantaquattro gatti, Chi non lavora non fa l'amore, La libertà, Vincenzina e la fabbrica, Napule è)
  • Dio è morto (Pregherò, La Chiesa si rinnova, Il Testamento di Tito, 4/3/1943)
  • La locomotiva  (Il Bombarolo, Un giorno credi, Ma il cielo è sempre più blu, L'anno che verrà)
  • Musica ribelle (Impressioni di Settembre, Gioco di bimba, Sabato pomeriggio, L’avvelenata, La Compagnia, Mi piaccion le sbarbine)
  • La febbre del sabato sera (Alla fiera dell’est, Figli delle Stelle, Nuntereggae più, Gloria, Viva l'Italia, Bandiera bianca)
  • Splendido splendente (A Muso duro, Comprami, Milano, Centro di gravità permanente, Vado al massimo).

Aree tematiche

Dodici aree tematiche toccano vari aspetti della vita sociale, del costume, della cronaca e dei cambiamenti nelle convenzioni etiche e morali di quegli anni.

  1. Il Boom - Con il 1958 inizia una grande trasformazione economica e sociale (“miracolo economico”). Gli italiani si comprano il frigorifero, la televisione e la Seicento. Le donne non sono più solo casalinghe e il lavoro inizia a chiedere tutele.
  2. Carosello - Rigidamente in bianco e nero, la TV diviene in breve un potente strumento di omogeneizzazione culturale e di diffusione di comportamenti e stili di vita, “il nuovo focolare”.  Si adottano severi codici morali, con rigide forme di censura preventiva che, ad esempio, vietano l’uso di parole come “parto” e “suicidio”, da sostituire con “lieto evento” e “insano gesto”.
  3. Esercito del Surf - Il benessere sempre più diffuso si manifesta sia attraverso l'aumento demografico, sia mediante l'innalzamento della scolarità. Il periodo della giovinezza comincia ad essere vissuta non come fase di passaggio verso l’età adulta, ma come momento magico irripetibile. La nuova realtà giovanile, dotata di forte potere d’acquisto, segue le continue innovazioni tecnologiche.
  4. Abbronzatissimi - L’affrancamento dai lavori domestici grazie agli elettrodomestici, la mobilità data dall'automobile e una maggiore disponibilità di tempo libero portano sempre più italiani verso le cosiddette “vacanze di massa”. Oltre alle vacanze, gli italiani hanno più tempo da dedicare agli hobby, parola che si afferma proprio in quel periodo.
  5. C'era un ragazzo che come me... - La protesta studentesca inizia nel 1964 a Berkeley, in California, contro la guerra in Vietnam, la segregazione razziale e il conflitto sociale. Analoghi movimento prendono vita in Italia, in Germania e in Francia nel maggio del 1968. La primavera di Praga viene repressa  dai carri armati sovietici.
  6. Pensiero stupendo - La donna del mondo contadino arriva in città e si misura con il mondo del lavoro, della scuola e della politica. La visibilità pubblica delle donne si accompagna ad un’accentuazione di tutti i valori legati alla valorizzazione del proprio corpo e della propria immagine per allargarsi poi ai diritti civili (divorzio, asili nido, legalizzazione dell’aborto).
  7. Dio è morto - La protesta globale investe anche la Chiesa. Giovanni XXIII coglie con tempestività i nuovi venti di distensione e si rivolge “a tutti gli uomini di buona volontà”. Il suo successore, Paolo VI, ribadisce i princìpi della Chiesa e con l’enciclica Humanae vitae respinge l’uso di qualsiasi contraccettivo, conferma la condanna dell’aborto e ripropone la chiusura nei confronti dei rapporti sessuali fuori dal matrimonio.
  8. Contessa - Nel 1963 l'Italia entra in una fase depressiva che si prolunga per circa un decennio.  L’autunno caldo del 1969 coinvolge tutte le grandi fabbriche italiane. Le agitazioni portano a aumenti salariali e a conquiste legislative che culminano nel nuovo Statuto dei lavoratori approvato  nel 1970.
  9. La locomotiva - Nel decennio 1970-1980, in una fase di acuta crisi sociale e di instabilità politica, si fa strada la violenza terroristica come strumento di lotta politica (Brigate Rosse, Prima Linea, Nuclei Armati Proletari, a destra le forze protagoniste della “strategia della tensione”).
  10. Musica ribelle - Insieme ai "cieli grigi" degli "anni di piombo", gli anni ’70 sono anche il periodo del debutto delle "radio libere". Oltre alla diffusione di nuova musica, nuovi autori e nuovi stili, le radio portano anche i festival pop. Nel 1976, l’ultima edizione del Festival del Proletariato Giovanile al Parco Lambro di Milano attira 400.000 persone, è segnato da problemi di ordine pubblico.
  11. La febbre del sabato sera - Nel 1978, tre giorni prima del rapimento di Aldo Moro, esce La febbre del sabato sera, film che diventa fenomeno di costume. Nel 1979, la Siae registra oltre 5.000 “locali da ballo” con un aumento pari al 50% rispetto all’anno precedente. Le discoteche sono i “nuovi luoghi di aggregazione”, con musica facile e disimpegnata, simbolo di un atteggiamento evasivo e individualistico. Cresce la cura del corpo con un boom dei prodotti di bellezza per uomini. L'inflazione viaggia al 20%.
  12. Splendido splendente -Verso la fine degli anni ’70 al Nord industriale si affianca una "terza Italia", fatta di medie e piccole imprese industriali, collocate nelle regioni del Nord-Est e del Centro. E’ la fine della "centralità operaia". La "marcia dei 40 mila" di Torino prepara l'Italia al fragore degli anni ’80.

Il repertorio iconografico proviene dalla Sezione fotografica dell’Archivio Storico di Intesa Sanpaolo. Le immagini, destinate ai media dell’epoca, restituiscono l’abilità dei fotoreporter di cronaca nel rappresentare la realtà. Le opere video provengono dagli archivi delle Teche RAI e dall’Archivio Nazionale del Cinema d’Impresa di Ivrea.

Per acquistare i biglietti

Tutte le notizie
Maggio 2023
Firmato nuovo accordo con ANIF - Associazione Nazionale Impianti Sport & Fitness
Firmato nuovo accordo con ANIF - Associazione Nazionale Impianti Sport & Fitness
25.05.23
L’organizzazione che promuove i valori associativi tra i centri sportivi italiani ANIF ha sottoscritto per la prima volta una convenzione con SCF per stabilire il compenso per la diffusione in pubblico di fonogrammi.
Convenzione 2023 CEI - SCF: adesione Enti Ecclesiastici
Convenzione 2023 CEI - SCF: adesione Enti Ecclesiastici
16.05.23
Qualora non aveste ancora assolto al pagamento del compenso dovuto per l’utilizzo di musica registrata durante le attività organizzate dalla vostra Parrocchia o dai soggetti di natura ecclesiale collegati (p.
Marzo 2023
Istat: cresce il consumo culturale e di intrattenimento nel 2022
Istat: cresce il consumo culturale e di intrattenimento nel 2022
28.03.23
Secondo l’Istat, nel 2022 è aumentata la fruizione di almeno uno spettacolo o forma di intrattenimento (teatro, concerti, cinema, discoteca, spettacoli sportivi, ecc.
Global Music Report: mercato discografico mondiale +9%
Global Music Report: mercato discografico mondiale +9%
21.03.23
Il mercato discografico globale, secondo il Global Music Report di IFPI, cresce per l’ottavo anno consecutivo nel 2022 (+9%, con i ricavi totali pari a US $26.
Febbraio 2023
Prorogata la scadenza della Campagna associativa SCF
Prorogata la scadenza della Campagna associativa SCF
SCF ha posticipato il termine della campagna 2023 per i compensi Musica d’ambiente dovuti da Esercizi commerciali, Alimentari.
Festival di Sanremo 2023:  la tutela del repertorio è targata SCF
Festival di Sanremo 2023: la tutela del repertorio è targata SCF
07.02.23
Torna l'iconico appuntamento con la musica italiana: al via oggi la settantatreesima edizione del Festival di Sanremo ...
Gennaio 2023
SCF al fianco di AGCOM nella lotta contro la pirateria musicale
SCF al fianco di AGCOM nella lotta contro la pirateria musicale
13.01.23
Le misure contro radio e web radio senza licenza, grazie all'ausilio tecnico della Federazione contro la Pirateria Musicale e Multimediale (FPM) e Digital Content Protection (DcP).
Dicembre 2022
Engaging with Music 2022
Engaging with Music 2022
01.12.22
IFPI ha pubblicato il report annuale che analizza le modalità di consumo musicale attraverso 44.
Novembre 2022
SCF a MMW 2022: Il palinsesto è disponibile on-demand
SCF a MMW 2022: Il palinsesto è disponibile on-demand
29.11.22
Nell’ambito della sesta edizione di Milano Music Week, SCF ha promosso tre incontri sull’universo ...
Appuntamenti SCF a Milano Music Week 2022
Appuntamenti SCF a Milano Music Week 2022
16.11.22
Nell’ambito della sesta edizione di Milano Music Week, SCF propone tre incontri di approfondimento sull’universo dei diritti connessi il 22 e il 23 novembre.
Masterclass a Napoli: La gestione dei diritti connessi
Masterclass a Napoli: La gestione dei diritti connessi
03.11.22
SCF è lieta di invitarti alla masterclass sui Diritti Connessi che si terrà in occasione del Summit internazionale delle società di diritti musicali a Napoli (9 Novembre, ore 9.
Ottobre 2022
Diritti musicali & Tv: siglato l’accordo RTI - SCF
Diritti musicali & Tv: siglato l’accordo RTI - SCF
10.10.22
RTI-Mediaset e SCF hanno sottoscritto un nuovo accordo di ampia portata che disciplina i compensi dovuti dall’emittenza ...
Io sono cultura 2022: il settore musicale
Io sono cultura 2022: il settore musicale
01.10.22
Nel settore dello spettacolo, l’attività che ha sofferto di più durante i due anni di restrizioni ...
Settembre 2022
Rai e diritti, anche da SCF azioni legali per recuperare compensi
Rai e diritti, anche da SCF azioni legali per recuperare compensi
12.09.22
Parla il direttore generale Fiorito: "In gioco cifre capaci di incidere sull’intero settore".
Mercato musicale italiano: I semestre 2022
Mercato musicale italiano: I semestre 2022
02.09.22
Nel primo semestre la musica in Italia cresce del 18,33% e supera i 153 milioni di euro di fatturato (dati Deloitte per FIMI).
SCF rinnova il supporto a Credits Due
SCF rinnova il supporto a Credits Due
02.09.22
SCF sostiene la campagna internazionale Credits Due che ha l’obiettivo di aggiornare i processi di rendicontazione dei diritti, migliorandone l’efficacia.
Luglio 2022
Siglato l'accordo tra SCF e Friends&Partners per l'utilizzo del repertorio SCF riprodotto nei concerti
Siglato l'accordo tra SCF e Friends&Partners per l'utilizzo del repertorio SCF riprodotto nei concerti
29.07.22
L’accordo agevola l’utilizzo legale di musica tutelata e di qualità sia come basi playback nel corso ...
Giugno 2022
Stabilimenti balneari: l'evasione dei diritti musicali supera il 90%
Stabilimenti balneari: l'evasione dei diritti musicali supera il 90%
01.06.22
Una proposta per il rilascio delle concessioni parimenti alle licenze per l'uso della musica
Medimex: SCF interviene sul tema dei diritti connessi
Medimex: SCF interviene sul tema dei diritti connessi
01.06.22
Il 13 luglio SCF è protagonista di un panel targato Medimex, a Bari, sull’evoluzione dei diritti connessi alla luce dell’attuazione della nuova direttiva europea sul Copyright.
Maggio 2022
Playlist dei marchi moda su Spotify
Playlist dei marchi moda su Spotify
18.05.22
Elle ha pubblicato un articolo in cui Anna Carla Zucca spiega perché sempre più brand stanno lanciando playlist su Spotify.