linkedin Ita  |  Eng

MENU

Principali eventi di Milano Music Week 2019

15 ottobre 2019

SCF è partner di Milano Music Week e, nell’ambito della manifestazione, organizza un incontro di approfondimento sui diritti connessi Mercoledì 20 novembre alle ore 11.

Image

L’inaugurazione della mostra fotografica “Music Lives Here - la musica dal vivo a Milano nelle immagini di Francesco Prandoni e Sergione Infuso”, darà ufficialmente il via alla Milano Music Week 2019. Il percorso di immagini racconta i grandi concerti nei luoghi della città dedicati alla musica. Inaugurazione  lunedì 18 novembre alle ore 12 in Via Dante, alla presenza del Sindaco Giuseppe Sala, insieme ai promotori della MMW (SIAE, FIMI, ASSOMUSICA e NUOVOIMAIE).

All’evento di apertura  (Lunedì 18 novembre ore 21, al Teatro dal Verme)  J-AX racconterà la genesi delle sue canzoni e si esibirà in un’inedita versione nello spettacolo che diventerà uno show televisivo trasmesso a dicembre sui canali di Viacom Italia.

MMW incontra

Per tutta la settimana il pubblico ha la possibilità di scoprire da vicino la musica e gli aneddoti più curiosi della carriera e della vita di importanti musicisti attraverso incontri esclusivi: Piero Pelù, Francesco Guccini e Mauro Pagani, Niccolò Fabi, Levante, Gianna Nannini, Tiziano Ferro.

Il cantautore Ivano Fossati presenterà un nuovo album (in uscita il 22 novembre per Sony Music): 11 brani inediti, scritti e composti da Ivano Fossati e cantati da Mina e Fossati.

Venerdì 22 novembre nella Terrazza Martini Levante presenterà il suo nuovo album “MAGMAMEMORIA” che potrà essere ascoltato dal vivo in un live al Forum di Assago il 23 novembre.

Linecheck Music Meeting & Festival

Linecheck propone sei giorni di incontri e concerti per esplorare i futuri possibili della musica. Attesi al Meeting a BASE Milano oltre 2.000 delegati, 40% internazionali. Riferimento per professionisti della musica, Linecheck si spinge verso settori limitrofi: moda, pubblicità, audiovisivo, media, IT.

Il Festival è una vetrina internazionale per artisti e agenti di booking, in collaborazione con il circuito degli showcase europei INES: 50 live, formazioni internazionali per la prima volta in Italia e tre headliner: i canadesi Godspeed You! Black Emperor; dalla Nigeria, Seun Kuti, figlio di Fela Kuti; Giorgio Poi, esponente dell’ itpop. La sera il Festival si svolge tra BASE (venerdì 22, sabato 23, domenica 24), i Magazzini Generali (per l’opening show dei Godspeed di lunedì 18) e in sei locali in zona Navigli.

Panel e Workshop

Tanti gli appuntamenti di formazione rivolti ai professionisti del settore, ma anche agli appassionati di musica e agli artisti emergenti: dal workshop dedicato alla produzione musicale a quello rivolto ai licei sul valore dei creativi e dei loro diritti, dal laboratorio sull’illustrazione musicale al corso di marketing per artisti fino a vere e proprie masterclass di canto e chitarra.

Importante apporto alla programmazione dei panel è dato dai partner della manifestazione (FIPE, PMI, SCF, DOC Servizi, KeepOn LIVE, Accordo e Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi) e dagli educational partner (CPM, SAE Institute, Master in Comunicazione Musicale/ALMED).

Scf on stage: Come i diritti connessi sostengono il mercato discografico

Diritti connessi: verso quale scenario futuro si muove il segmento delle royalties?

Mercoledì 20 novembre alle ore 11 Carlo Tinuper (responsabile catalogo musicale scf) e Daniela De Pasquale (Partner Ughi e Nunziante Studio Legale) descriveranno agli operatori del settore discografico il processo di ottimizzazione dei diritti connessi e la modalità di gestione dei metadati sulla piattaforma katalegale.

Per iscrizioni: katalegale@scfitalia.it

Concerti della Milano Music Week

Numerose le esibizioni live in un mix di diversi generi musicali in grado di soddisfare i gusti più disparati. Fra i principali nomi:

  • Daniele Silvestri al Forum di Assago celebrerà i 25 anni di carriera
  • la cantautrice britannica Charli Xcx, vincitrice di due Billboard Music Awards, un YouTube Music Award e due Sesac ‘Songwriter of the Year Awards’ presenterà al Fabrique il suo nuovo album “CHARLI”
  • Luka Šulić, il noto violoncellista sloveno si esibirà  sul palco del Teatro Dal Verme per presentare il suo nuovo progetto “Le Quattro Stagioni di Vivaldi”
  • Arisa sarà protagonista di un’esclusiva versione piano e voce tra le opere dell’artista contemporaneo Cesare Viel nella cornice del PAC Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano
  • la band Greta Van Fleet, definiti i ‘Led Zeppelin del nuovo millennio’ arriva in Italia per un’unica data all’Alcatraz
  • Giovedì 21 novembre gli spazi di Germi ospiteranno una serata speciale - organizzata da Rockol - in cui Manuel Agnelli e Rodrigo D’Erasmo racconteranno e suoneranno Bruce Springsteen.

Eventi Speciali

  • “Tutto l’amore che conta davvero. Una giornata dedicata a Mango”: nel quinto anniversario della scomparsa di Mango, MMW rende omaggio all'artista di Lagonegro la  serata del 19 novembre al Teatro dell'Arte della Triennale.
  • “BOOSTA. R-Nascimento”: il nuovo progetto solista del fondatore dei Subsonica Davide Boosta Dileo sarà presentato in anteprima nella Sala della Balla del Castello Sforzesco di Milano. Ispirandosi dai madrigali di fine cinquecento, Davide Boosta Dileo darà vita ad un concerto di musica classica ed elettronica in due atti con strumenti settecenteschi.
  • Il piemontese Willie Peyote, uno dei talenti più significativi del nuovo panorama hip hop italiano, incontrerà i suoi fan all’Apple store in piazza Liberty, nell’ambito del calendario di appuntamenti creativi Today at Apple.
  • Alla Feltrinelli di Piazza Piemonte, Beatrice Venezi - la direttrice d'orchestra più giovane d'Europa acclamata a livello internazionale - racconterà My journey, il suo primo album dedicato alle pagine sinfoniche di Giacomo Puccini con l’Orchestra della Toscana.

Case discografiche

Anche quest’anno Milano Music Week offrirà al pubblico la possibilità di conoscere i luoghi dove si produce musica, grazie alla partecipazione e all’apertura straordinaria delle principali case discografiche.

Nella sede della Polydor Records (Universal) sarà allestito un esclusivo palco dedicato ai nuovi talenti che avranno l’opportunità di esibirsi di fronte agli addetti ai lavori in speciali performance, trasmesse anche in diretta sui social.

Warner Music sarà attiva in due iniziative:

  • la nuova versione di “Warnersquad wants you”, in cui ha chiesto ai giovani talenti di inviare i propri lavori, gli 8 migliori cantanti saranno selezionati dagli A&R di Warner Music e da alcuni produttori per entrare negli studi di Warner Music a Milano e presentare il proprio brano, il migliore verrà pubblicato
  • la seconda è “14/16 Studios – Meet the producers!”, una serie di incontri nelle giornate del 22 e del 23 novembre con alcuni dei producer italiani del momento per scoprire i segreti delle tecniche di produzione e dei mix.
  • Sony Music metterà a disposizione il suo studio di registrazione “RCA RECORDING STUDIO” per una serie di panel con produttori e ingegneri del suono al fine di scoprire il dietro le quinte della nascita di un successo.

Conferma la sua collaborazione anche Virgin Records, etichetta del gruppo Universal Music Italia.

Music Making Prize

Il 21 Novembre sarà assegnato Music Making Prize - nato per valorizzare le diverse figure professionali attive nel mondo della discografia e per aprire la riflessione sull’innovazione della filiera musicale. A essere premiati saranno i professionisti coinvolti nella realizzazione di un progetto musicale discografico, valutato per le soluzioni originali, qualitative e di maggior impatto più che in una logica quantitativa che rispecchi i risultati delle vendite o degli ascolti in streaming.

Per tutta la giornata di sabato 23 novembre l’intera via Corsico si trasformerà per accogliere Vinyl Culture Market, la mostra mercato dedicata al mondo del disco in vinile a cura di Ral Record Store & Radio Raheem che unisce sinergicamente i migliori negozi specializzati, collezionisti, musicisti ed etichette discografiche di settore.

Domenica 24 novembre allo Spirit de Milan, chiuderà la terza edizione della Milano Music Week insieme ad artisti come Alessandra Amoroso, Giordana Angi, The Kolors e il gran finale con il dj set di Andro dei Negramaro. Sul palco si alterneranno anche i ragazzi di X Factor arrivati fino a quel punto della competizione.

MILANO MUSIC WEEK 2019 | (18 - 24 novembre 2019)

Tutte le notizie
Dicembre 2023
AI Act europeo: appello dal mondo della cultura
AI Act europeo: appello dal mondo della cultura
04.12.23
Trentaquattro associazioni di imprese, autori e artisti del mondo culturale chiedono al Governo che l’Italia cambi posizione sul regolamento sull’Intelligenza artificiale europeo.
Novembre 2023
Milano Music Week 2023: gli appuntamenti SCF
Milano Music Week 2023: gli appuntamenti SCF
14.11.23
In occasione della settima edizione di Milano Music Week, SCF ha partecipato a due appuntamenti il 21 e 22 Novembre.
Ottobre 2023
Coderblock Connect: diritto d’autore e metaverso
Coderblock Connect: diritto d’autore e metaverso
17.10.23
Il presidente di SCF interverrà come relatore alla giornata dedicata al diritto d'autore e metaverso organizzata nell’ambito di Coderblock Connect giovedì 19 ottobre.
Settembre 2023
Legge contro la pirateria online: Agcom avvia il tavolo tecnico
Legge contro la pirateria online: Agcom avvia il tavolo tecnico
12.09.23
La riunione di insediamento del Tavolo tecnico per contrastare la pirateria online - convocato da Agcom nei termini previsti dalla legge 14 luglio 2023, n.
Agosto 2023
Io sono cultura 2023
Io sono cultura 2023
23.08.23
Secondo il rapporto di Fondazione Symbola e Unioncamere, la filiera culturale e creativa in Italia nel 2022 ha generato un valore aggiunto pari a 95,5 miliardi di euro (+6,8% rispetto all’anno precedente).
RAI e SCF siglano l’accordo per gli utilizzi di musica registrata e la relativa transazione pluriennale
RAI e SCF siglano l’accordo per gli utilizzi di musica registrata e la relativa transazione pluriennale
11.08.23
Imminente l’accordo per il biennio 2023-2024 con un innovativo sistema di rendicontazione.
Luglio 2023
Coinvolgere e fidelizzare: la centralità della musica in store
Coinvolgere e fidelizzare: la centralità della musica in store
29.07.23
Che la musica influenzi l’esperienza d'acquisto è confermato da diversi studi autorevoli, ...
Giugno 2023
SCF approva il bilancio 2022 riportando il volume dei diritti incassati ai livelli pre-Covid
SCF approva il bilancio 2022 riportando il volume dei diritti incassati ai livelli pre-Covid
27.06.23
SCF ha approvato nel mese di aprile il bilancio 2022 che si è chiuso a 40,8 milioni di diritti distribuiti a soci, ...
SCF sospende i pagamenti per le aree dell’Emilia-Romagna colpite dall’alluvione
SCF sospende i pagamenti per le aree dell’Emilia-Romagna colpite dall’alluvione
05.06.23
A fronte della recente alluvione in Emilia-Romagna SCF ha sospeso fino al 31 agosto 2023 i termini di pagamento dei ...
Maggio 2023
Firmato nuovo accordo con ANIF - Associazione Nazionale Impianti Sport & Fitness
Firmato nuovo accordo con ANIF - Associazione Nazionale Impianti Sport & Fitness
25.05.23
L’organizzazione che promuove i valori associativi tra i centri sportivi italiani ANIF ha sottoscritto per la prima volta una convenzione con SCF per stabilire il compenso per la diffusione in pubblico di fonogrammi.
Convenzione 2023 CEI - SCF: adesione Enti Ecclesiastici
Convenzione 2023 CEI - SCF: adesione Enti Ecclesiastici
16.05.23
Qualora non aveste ancora assolto al pagamento del compenso dovuto per l’utilizzo di musica registrata durante le attività organizzate dalla vostra Parrocchia o dai soggetti di natura ecclesiale collegati (p.
Marzo 2023
Istat: cresce il consumo culturale e di intrattenimento nel 2022
Istat: cresce il consumo culturale e di intrattenimento nel 2022
28.03.23
Secondo l’Istat, nel 2022 è aumentata la fruizione di almeno uno spettacolo o forma di intrattenimento (teatro, concerti, cinema, discoteca, spettacoli sportivi, ecc.
Global Music Report: mercato discografico mondiale +9%
Global Music Report: mercato discografico mondiale +9%
21.03.23
Il mercato discografico globale, secondo il Global Music Report di IFPI, cresce per l’ottavo anno consecutivo nel 2022 (+9%, con i ricavi totali pari a US $26.
Febbraio 2023
Prorogata la scadenza della Campagna associativa SCF
Prorogata la scadenza della Campagna associativa SCF
SCF ha posticipato il termine della campagna 2023 per i compensi Musica d’ambiente dovuti da Esercizi commerciali, Alimentari.
Festival di Sanremo 2023:  la tutela del repertorio è targata SCF
Festival di Sanremo 2023: la tutela del repertorio è targata SCF
07.02.23
Torna l'iconico appuntamento con la musica italiana: al via oggi la settantatreesima edizione del Festival di Sanremo ...
Gennaio 2023
SCF al fianco di AGCOM nella lotta contro la pirateria musicale
SCF al fianco di AGCOM nella lotta contro la pirateria musicale
13.01.23
Le misure contro radio e web radio senza licenza, grazie all'ausilio tecnico della Federazione contro la Pirateria Musicale e Multimediale (FPM) e Digital Content Protection (DcP).
Dicembre 2022
Engaging with Music 2022
Engaging with Music 2022
01.12.22
IFPI ha pubblicato il report annuale che analizza le modalità di consumo musicale attraverso 44.
Novembre 2022
SCF a MMW 2022: Il palinsesto è disponibile on-demand
SCF a MMW 2022: Il palinsesto è disponibile on-demand
29.11.22
Nell’ambito della sesta edizione di Milano Music Week, SCF ha promosso tre incontri sull’universo ...
Appuntamenti SCF a Milano Music Week 2022
Appuntamenti SCF a Milano Music Week 2022
16.11.22
Nell’ambito della sesta edizione di Milano Music Week, SCF propone tre incontri di approfondimento sull’universo dei diritti connessi il 22 e il 23 novembre.
Masterclass a Napoli: La gestione dei diritti connessi
Masterclass a Napoli: La gestione dei diritti connessi
03.11.22
SCF è lieta di invitarti alla masterclass sui Diritti Connessi che si terrà in occasione del Summit internazionale delle società di diritti musicali a Napoli (9 Novembre, ore 9.