linkedin Ita  |  Eng

MENU

Ricerca sulla diffusione della musica in store in Italia

26 novembre 2017
Studi e ricerche

La prima ricerca italiana sulla diffusione di contenuti musicali negli spazi pubblici delle attività commerciali è stata presentata alla Milano Music Week 2017.

Image

L’intrattenimento musicale di sottofondo è un elemento importante del marketing mix e del servizio al pubblico e al personale di vendita, ma è  difficile da analizzare e monitorare in quanto coinvolge elementi di natura tecnica, giuridica ed economica. Prima di questa ricerca - commissionata da MCUBE, SCF e SIAE a Demia - i dati sul mercato italiano erano parziali e frammentati.

I ricercatori Demia si sono concentrati su tre macro settori - Punti vendita retail (51% del campione), Pubblici esercizi (34%), Servizi professionali (16%) - con l’obiettivo di:

  • analizzare l’utilizzo dei contenuti musicali nei punti vendita (non appartenenti a Franchising, Grandi catene GDO, negozi dei Centri commerciali)
  • capire quali possano essere gli scenari futuri, i ruoli dei professionisti del settore e delle società di gestione del diritto d’autore.

I dati raccolti tramite 1.026 questionari confermano che, in Italia, la musica viene ancora utilizzata prevalentemente a scopo di intrattenimento, senza sfruttare al meglio le potenzialità in termini di supporto al business (solo il 2% considera la musica uno strumento utile a aumentare le vendite).

Negli USA e nel Regno Unito, ad esempio, la diffusione musicale è decisamente più curata. All’interno di uno stesso punto vendita, vengono spesso diffusi ritmi e sonorità diverse nelle varie aree a seconda della tipologia di prodotto offerto.

Dall’analisi emerge anche che la regolarità nell’acquisto e nell’utilizzo della musica (brani, diritti SIAE e SCF) non è del tutto garantita in Italia e lascia spazio, assieme a coloro che diffondono in streaming da Internet con servizi (che spesso sono acquistati come utenza privata e non business), a una sensibilizzazione sul tema della legalità, anche per non incorrere in sanzioni e multe.

Sintesi dei dati

  • Il 45% dei Punti Vendita aperti al pubblico diffonde contenuti musicali all’interno dei propri spazi (405.000 ne fanno un uso costante, mentre 218.000 diffondono musica saltuariamente)
  • Il 50% lo fa con un intento di intrattenimento più che di vero e proprio sviluppo delle vendite in sinergia con le altre attività di marketing
  • Delle tre categorie analizzate i pubblici esercizi sono i maggiori utilizzatori (59% del campione)
  • 775.000 punti vendita dichiarano di non diffondere alcun contenuto musicale.

Le principali motivazioni dei non utilizzatori di musica di sottofondo sono: scarsa utilità per il proprio business (56%), costo associato (24%), mancanza di attrezzature tecniche (15%), timore che distragga i clienti (13%).

Tra le resistenze ad adottare un sottofondo musicale appare chiaro che la maggioranza assoluta di chi non diffonde contenuti sia da ricondurre a una scarsa consapevolezza dei benefici  indotti dalla creazione di un ambiente accogliente e funzionale alla vendita.

La mancanza di una cultura di marketing e di conoscenza delle procedure contrattuali e legali, in particolare nelle realtà piccole, sono gli ostacoli principali allo sviluppo del mercato.

Contenuti diffusi in store

Anche la scelta su quali contenuti diffondere in Italia è di tipo “tradizionale”. La Radio FM, presumibilmente anche in connessione con il pagamento dell’abbonamento alla radio televisione RAI per fini commerciali e alle abitudini consolidate prima dell’avvento del digitale, rappresenta ancora la scelta primaria per due esercizi commerciali su tre.

Un quarto del campione dichiara di utilizzare dei supporti in cui ha memorizzato la musica selezionata per il proprio pubblico. La costruzione di palinsesti personalizzati coerenti con la propria attività consente di fornire ai clienti e al personale un’atmosfera caratterizzata da uno stile.

Il 51% degli intervistati si è dichiarato d’accordo con la seguente affermazione: “Scegliere la programmazione musicale di un’intera giornata è un lavoro da professionisti”.

Questa idea potrebbe in parte spiegare la scelta di diffondere palinsesti radio e tv nei propri spazi: affidandosi a broadcast si ha la certezza che essi siano curati nella selezione e aggiornati costantemente.

Leggi anche
L'utilizzo della musica in-store in Italia: contenuti, mercato e scenari futuri
29/05/2017
L'utilizzo della musica in-store in Italia: contenuti, mercato e scenari futuri
Nell’ambito della Milano Music Week, presentazione della prima ricerca italiana sull’utilizzo della musica nei punti commerciali.
Music Consumer Insight Report 2018
11/10/2018
Music Consumer Insight Report 2018
IFPI ha pubblicato il Report sul consumo di musica nei principali 20 mercati musicali del mondo (età utenti compresa tra 16 e 64 anni).
Tutte le notizie
Settembre 2023
Legge contro la pirateria online: Agcom avvia il tavolo tecnico
Legge contro la pirateria online: Agcom avvia il tavolo tecnico
12.09.23
La riunione di insediamento del Tavolo tecnico per contrastare la pirateria online - convocato da Agcom nei termini previsti dalla legge 14 luglio 2023, n.
Agosto 2023
Io sono cultura 2023
Io sono cultura 2023
23.08.23
Secondo il rapporto di Fondazione Symbola e Unioncamere, la filiera culturale e creativa in Italia nel 2022 ha generato un valore aggiunto pari a 95,5 miliardi di euro (+6,8% rispetto all’anno precedente).
RAI e SCF siglano l’accordo per gli utilizzi di musica registrata e la relativa transazione pluriennale
RAI e SCF siglano l’accordo per gli utilizzi di musica registrata e la relativa transazione pluriennale
11.08.23
Imminente l’accordo per il biennio 2023-2024 con un innovativo sistema di rendicontazione.
Luglio 2023
Coinvolgere e fidelizzare: la centralità della musica in store
Coinvolgere e fidelizzare: la centralità della musica in store
29.07.23
Che la musica influenzi l’esperienza d'acquisto è confermato da diversi studi autorevoli, ...
Giugno 2023
SCF approva il bilancio 2022 riportando il volume dei diritti incassati ai livelli pre-Covid
SCF approva il bilancio 2022 riportando il volume dei diritti incassati ai livelli pre-Covid
27.06.23
SCF ha approvato nel mese di aprile il bilancio 2022 che si è chiuso a 40,8 milioni di diritti distribuiti a soci, ...
SCF sospende i pagamenti per le aree dell’Emilia-Romagna colpite dall’alluvione
SCF sospende i pagamenti per le aree dell’Emilia-Romagna colpite dall’alluvione
05.06.23
A fronte della recente alluvione in Emilia-Romagna SCF ha sospeso fino al 31 agosto 2023 i termini di pagamento dei ...
Maggio 2023
Firmato nuovo accordo con ANIF - Associazione Nazionale Impianti Sport & Fitness
Firmato nuovo accordo con ANIF - Associazione Nazionale Impianti Sport & Fitness
25.05.23
L’organizzazione che promuove i valori associativi tra i centri sportivi italiani ANIF ha sottoscritto per la prima volta una convenzione con SCF per stabilire il compenso per la diffusione in pubblico di fonogrammi.
Convenzione 2023 CEI - SCF: adesione Enti Ecclesiastici
Convenzione 2023 CEI - SCF: adesione Enti Ecclesiastici
16.05.23
Qualora non aveste ancora assolto al pagamento del compenso dovuto per l’utilizzo di musica registrata durante le attività organizzate dalla vostra Parrocchia o dai soggetti di natura ecclesiale collegati (p.
Marzo 2023
Istat: cresce il consumo culturale e di intrattenimento nel 2022
Istat: cresce il consumo culturale e di intrattenimento nel 2022
28.03.23
Secondo l’Istat, nel 2022 è aumentata la fruizione di almeno uno spettacolo o forma di intrattenimento (teatro, concerti, cinema, discoteca, spettacoli sportivi, ecc.
Global Music Report: mercato discografico mondiale +9%
Global Music Report: mercato discografico mondiale +9%
21.03.23
Il mercato discografico globale, secondo il Global Music Report di IFPI, cresce per l’ottavo anno consecutivo nel 2022 (+9%, con i ricavi totali pari a US $26.
Febbraio 2023
Prorogata la scadenza della Campagna associativa SCF
Prorogata la scadenza della Campagna associativa SCF
SCF ha posticipato il termine della campagna 2023 per i compensi Musica d’ambiente dovuti da Esercizi commerciali, Alimentari.
Festival di Sanremo 2023:  la tutela del repertorio è targata SCF
Festival di Sanremo 2023: la tutela del repertorio è targata SCF
07.02.23
Torna l'iconico appuntamento con la musica italiana: al via oggi la settantatreesima edizione del Festival di Sanremo ...
Gennaio 2023
SCF al fianco di AGCOM nella lotta contro la pirateria musicale
SCF al fianco di AGCOM nella lotta contro la pirateria musicale
13.01.23
Le misure contro radio e web radio senza licenza, grazie all'ausilio tecnico della Federazione contro la Pirateria Musicale e Multimediale (FPM) e Digital Content Protection (DcP).
Dicembre 2022
Engaging with Music 2022
Engaging with Music 2022
01.12.22
IFPI ha pubblicato il report annuale che analizza le modalità di consumo musicale attraverso 44.
Novembre 2022
SCF a MMW 2022: Il palinsesto è disponibile on-demand
SCF a MMW 2022: Il palinsesto è disponibile on-demand
29.11.22
Nell’ambito della sesta edizione di Milano Music Week, SCF ha promosso tre incontri sull’universo ...
Appuntamenti SCF a Milano Music Week 2022
Appuntamenti SCF a Milano Music Week 2022
16.11.22
Nell’ambito della sesta edizione di Milano Music Week, SCF propone tre incontri di approfondimento sull’universo dei diritti connessi il 22 e il 23 novembre.
Masterclass a Napoli: La gestione dei diritti connessi
Masterclass a Napoli: La gestione dei diritti connessi
03.11.22
SCF è lieta di invitarti alla masterclass sui Diritti Connessi che si terrà in occasione del Summit internazionale delle società di diritti musicali a Napoli (9 Novembre, ore 9.
Ottobre 2022
Diritti musicali & Tv: siglato l’accordo RTI - SCF
Diritti musicali & Tv: siglato l’accordo RTI - SCF
10.10.22
RTI-Mediaset e SCF hanno sottoscritto un nuovo accordo di ampia portata che disciplina i compensi dovuti dall’emittenza ...
Io sono cultura 2022: il settore musicale
Io sono cultura 2022: il settore musicale
01.10.22
Nel settore dello spettacolo, l’attività che ha sofferto di più durante i due anni di restrizioni ...
Settembre 2022
Rai e diritti, anche da SCF azioni legali per recuperare compensi
Rai e diritti, anche da SCF azioni legali per recuperare compensi
12.09.22
Parla il direttore generale Fiorito: "In gioco cifre capaci di incidere sull’intero settore".