Come massimizzare le revenues del repertorio italiano utilizzato all’estero? Come SCF collabora con le collecting dei principali paesi? Quali sono i vantaggi della nuova piattaforma RDx che migliora tempestività e efficienza nella distribuzione dei diritti connessi?
Per rispondere a queste e ad altre domande, il 25 e il 26 novembre SCF propone due incontri di approfondimento con ospiti internazionali.
L'iniziativa si rivolge ai produttori discografici interessati a:
- sfruttare gli accordi di collaborazione bilaterale che SCF ha sottoscritto con primarie collecting straniere
- approfondire le più recenti modalità di condivisione armonizzata dei metadata nell'industria musicale globale.
1 Gestione collettiva del repertorio italiano utilizzato all’estero – Vantaggi per i produttori discografici
Giovedì 25 novembre dalle 15.15 alle 16
Due gli ospiti internazionali:
- Simon De Koning (International Affairs – SENA) racconterà l'esperienza della collecting olandese SENA, il suo rapporto di collaborazione con SCF e l'utilizzo del repertorio italiano in Olanda.
- Michael Whitehead (International Territories Manager in PPL) presenterà PPL e la sua esperienza professionale nella gestione di un team che raccoglie i proventi dei diritti connessi da 26 collecting societies in 14 paesi.
In rappresentanza di SCF: Ada Antonini, International Affairs e Carlo Tinuper, Responsabile catalogo musicale e rendiconti.
Moderatore: Paolo Spada.
2 Armonizzare i metadata e potenziare le revenues del produttore discografico attraverso la piattaforma RDX
Venerdì 26 novembre, dalle 14.15 alle 15
L’ospite internazionale Richard Gooch (Chief Technology Officer – IFPI) presenterà l’hub di interscambio dati RDX (Repertoire Data Exchange) nato dalla collaborazione tra IFPI e WIN che migliora tempestività, accuratezza e efficienza nella distribuzione dei diritti connessi.
In rappresentanza di SCF: Fabio Casamassima, Responsabile IT e Carlo Tinuper, Responsabile catalogo musicale e rendiconti.
Moderatore: Paolo Spada.
La piattaforma RDX è utilizzata anche da SCF per:
- scambiare i metadati di catalogo tra i produttori discografici e le società di collecting
- offrire ripartizioni analitiche più precise grazie alla qualità dei dati
- razionalizzare i processi
- accedere più agevolmente in nuovi mercati
- garantire maggiore trasparenza e velocità nella risoluzione dei conflitti tra registrazioni
SCF inoltre supporta la campagna internazionale Credits Due per la standardizzazione della raccolta del diritto.
Come partecipare
Apollo Milano ospiterà i due incontri in Via Giosuè Borsi, 9/2 (Milano). Per partecipare in presenza, registrati ai link:
Se preferisci seguire in live streaming gli eventi, collegati al sito di Milano Music Week 2021 oppure seguili dal nostro sito https://scfitalia.it/mmw
Informazioni:
SCF a Milano Music Week