linkedin Ita  |  Eng

MENU

Streaming e musica “su misura” per i negozi: le nuove opportunità

10 marzo 2021

La musica è una parte importante dell’arredo di un negozio, oltre che una forma di intrattenimento, e la costruzione del palinsesto, per essere efficace, deve essere realizzata da esperti del settore.

Image

Tecnologie digitali e streaming trovano un nuovo importante sbocco commerciale nella diffusione di musica nei pubblici esercizi. Sebbene in Italia questo tipo di servizio musicale “su misura” sia ancora poco diffuso, le stime dei potenziali ricavi a livello globale sono molto promettenti.

Il mercato del public performance

Quello del public performance, ossia della diffusione di musica B2B in locali come esercizi pubblici, negozi, grandi superfici, è un mercato sempre più rilevante per i fatturati delle case discografiche. Nel 2019, in Italia, l’incasso complessivo della principale società di gestione attiva sul mercato, SCF, ha superato i 10 milioni di euro in questo specifico segmento.

A livello mondiale questa linea di fatturato ha superato gli 850 milioni di dollari ed essa costituisce una quota rilevante degli incassi che provengono dai diritti musicali, superiore, ad esempio, a quanto generato dal broadcasting.

Anche se nel 2020 la pandemia avrà un certo impatto negativo sui ricavi a causa dei vari lockdown, il modello di business è in costante espansione e sicuramente tornerà a crescere in futuro, grazie soprattutto a una forte spinta verso l’innovazione nei processi di diffusione del contenuto. L’Europa, in particolare, è l’area con la maggiore potenzialità, seguita dall’America Latina. L’Italia è l’ottavo mercato al mondo per ricavi.

Molte società nazionali e internazionali gestiscono questi servizi come music provider con un’offerta ampia e articolata e, soprattutto grazie alle tecnologie dello streaming, in grado di essere modulata con playlist dedicate al tipo di esercizio o di attività professionale.

Le ricerche di mercato hanno dimostrato l’importanza della presenza di musica all’interno di un punto vendita e delle potenzialità legate anche a influenzare i consumatori. La musica è di fatto una parte importante dell’arredo di un punto vendita, oltre che una forma di intrattenimento e la costruzione del palinsesto, per essere efficace, deve essere realizzata da esperti del settore.

Il mercato globale degli esercizi commerciali che potrebbero utilizzare musica come sottofondo è enorme ed è stato stimato da una ricerca di Nielsen in oltre ventuno milioni, con un potenziale di ricavi per l’industria discografiche di oltre due miliardi e mezzo di dollari all’anno, più del doppio di quanto ricavato oggi.

I numeri dello streaming

Come è noto ormai lo streaming costituisce la principale area di sviluppo del mercato mondiale della musica e anche nel 2020 ha continuato la propria crescita con percentuali significative in tutto il globo dopo che nel 2019 i ricavi da abbonamenti avevano superato il 24% di incremento.

Oltre 350 milioni di abbonati premium utilizzano oggi una piattaforma di musica e a questi si sommano tutti gli utenti free, registrati e no, sui vari servizi. Decine di piattaforme mettono a disposizione una media di oltre cinquanta milioni di tracce e ogni giorno vengono caricate migliaia di nuove produzioni. Le tecnologie digitali, sempre più diffuse, hanno contribuito a questa crescita esponenziale.

Dagli smartphone agli smart speaker, alle automobili connesse, diversi sono i device in grado di accompagnarci per molte ore al giorno con la nostra musica preferita. A questi si sommano l’intelligenza artificiale e gli algoritmi che interpretano e ci aiutano a individuare e seguire le novità musicali, i generi compatibili con i nostri gusti, o scoprire nuovi artisti.

Contenuti on-demand per i brand

Quasi il 90% degli esercizi commerciali passano musica per una media di 4/5 giorni alla settimana e spesso utilizzano tuttavia le piattaforme di streaming personali, cosa non autorizzata dalle licenze. La licenza di Spotify, ad esempio, chiarisce che la musica in abbonamento non può essere utilizzata per la pubblica diffusione in negozi, bar, ristoranti, ecc. ma solo per l’intrattenimento personale.

Su questa linea sono così sorte società dedicate, una della quali è proprio uno spin off di Spotify, Soundtrack Your Brand, o MCube, una delle tante attive anche in Italia. Sono realtà che sviluppano contenuti on demand, e gestiscono l’aggiornamento e la produzione di playlist verticalizzate in linea con la strategia dei brand. Oltre l’80% dei titolari di esercizi hanno infatti confermato come la musica sia estremamente importante o importante per il proprio business e l’86% ha affermato di essere disposto a pagare un fee per un servizio dedicato.

La situazione in Italia

La situazione in Italia è ancora abbastanza confusa e il 50% dei titolari di esercizi commerciali ha affermato che utilizza propri account personali di piattaforme streaming o di video sharing per trasmettere musica nel proprio locale. E questo si somma a un’evasione dei diritti ancora diffusa, soprattutto in certe aree del Paese.

In realtà le società che raccolgono i diritti per l’utilizzazione secondaria, come SCF, e i partner attivi nell’offerta di musica on-demand hanno da tempo elaborato licenze dedicate che affiancano al pagamento dei diritti anche una serie di servizi dedicati che modulano le playlist anche con riferimento al tipo di prodotto commercializzato o al tipo di consumatore.

Di questo tema, peraltro, si è parlato diffusamente in un Panel che si è tenuto durante l’ultima edizione della Milano Music Week.

Oggi, in Italia, i punti vendita serviti dai music provider B2B con licenza SCF sono oltre 35 mila e utilizzano un vasto repertorio di decine di milioni di brani musicali dei più importanti generi o star italiane e internazionali. Negli ultimi dieci anni l’offerta è cresciuta del 70% e ha avuto ovviamente un proprio boom con lo streaming musicale che consente di generare flussi centralizzati, ma allo stesso tempo verticalizzati sui clienti, con un modello di abbonamento.

I servizi dedicati consentono di integrare pubblicità mirate, annunci di pubblica utilità o messaggi informativi nell’ambito dello stream che viene pianificato e scelto spesso dallo stesso gestore dei retail con una propria app gestita da mobile, come se fosse un normale servizio di streaming consumer.

Questo modello di business è stato per molti anni poco incentivato, anche a causa della complessità tecnologica legata alla diffusione, che spesso portava semplicemente alla trasmissione di musica tramite la radio. Le tecnologie digitali e lo streaming in particolare hanno offerto una nuova potenzialità che richiamerà molti competitor in un segmento realmente promettente.

Enzo Mazza 
Presidente SCF e CEO F.I.M.I.

Fonte: Agenda Digitale

Leggi anche
Gli effetti della musica sull’atmosfera e sui comportamenti d’acquisto in un ristorante
14/11/2019
Gli effetti della musica sull’atmosfera e sui comportamenti d’acquisto in un ristorante
Stephanie Wilson, dell’Università del South Wales, ha pubblicato uno studio - tradotto in italiano da Stefania Palumbo - sugli effetti della musica nei ristoranti.
Tutte le notizie
Dicembre 2023
AI Act europeo: appello dal mondo della cultura
AI Act europeo: appello dal mondo della cultura
04.12.23
Trentaquattro associazioni di imprese, autori e artisti del mondo culturale chiedono al Governo che l’Italia cambi posizione sul regolamento sull’Intelligenza artificiale europeo.
Novembre 2023
Milano Music Week 2023: gli appuntamenti SCF
Milano Music Week 2023: gli appuntamenti SCF
14.11.23
In occasione della settima edizione di Milano Music Week, SCF ha partecipato a due appuntamenti il 21 e 22 Novembre.
Ottobre 2023
Coderblock Connect: diritto d’autore e metaverso
Coderblock Connect: diritto d’autore e metaverso
17.10.23
Il presidente di SCF interverrà come relatore alla giornata dedicata al diritto d'autore e metaverso organizzata nell’ambito di Coderblock Connect giovedì 19 ottobre.
Settembre 2023
Legge contro la pirateria online: Agcom avvia il tavolo tecnico
Legge contro la pirateria online: Agcom avvia il tavolo tecnico
12.09.23
La riunione di insediamento del Tavolo tecnico per contrastare la pirateria online - convocato da Agcom nei termini previsti dalla legge 14 luglio 2023, n.
Agosto 2023
Io sono cultura 2023
Io sono cultura 2023
23.08.23
Secondo il rapporto di Fondazione Symbola e Unioncamere, la filiera culturale e creativa in Italia nel 2022 ha generato un valore aggiunto pari a 95,5 miliardi di euro (+6,8% rispetto all’anno precedente).
RAI e SCF siglano l’accordo per gli utilizzi di musica registrata e la relativa transazione pluriennale
RAI e SCF siglano l’accordo per gli utilizzi di musica registrata e la relativa transazione pluriennale
11.08.23
Imminente l’accordo per il biennio 2023-2024 con un innovativo sistema di rendicontazione.
Luglio 2023
Coinvolgere e fidelizzare: la centralità della musica in store
Coinvolgere e fidelizzare: la centralità della musica in store
29.07.23
Che la musica influenzi l’esperienza d'acquisto è confermato da diversi studi autorevoli, ...
Giugno 2023
SCF approva il bilancio 2022 riportando il volume dei diritti incassati ai livelli pre-Covid
SCF approva il bilancio 2022 riportando il volume dei diritti incassati ai livelli pre-Covid
27.06.23
SCF ha approvato nel mese di aprile il bilancio 2022 che si è chiuso a 40,8 milioni di diritti distribuiti a soci, ...
SCF sospende i pagamenti per le aree dell’Emilia-Romagna colpite dall’alluvione
SCF sospende i pagamenti per le aree dell’Emilia-Romagna colpite dall’alluvione
05.06.23
A fronte della recente alluvione in Emilia-Romagna SCF ha sospeso fino al 31 agosto 2023 i termini di pagamento dei ...
Maggio 2023
Firmato nuovo accordo con ANIF - Associazione Nazionale Impianti Sport & Fitness
Firmato nuovo accordo con ANIF - Associazione Nazionale Impianti Sport & Fitness
25.05.23
L’organizzazione che promuove i valori associativi tra i centri sportivi italiani ANIF ha sottoscritto per la prima volta una convenzione con SCF per stabilire il compenso per la diffusione in pubblico di fonogrammi.
Convenzione 2023 CEI - SCF: adesione Enti Ecclesiastici
Convenzione 2023 CEI - SCF: adesione Enti Ecclesiastici
16.05.23
Qualora non aveste ancora assolto al pagamento del compenso dovuto per l’utilizzo di musica registrata durante le attività organizzate dalla vostra Parrocchia o dai soggetti di natura ecclesiale collegati (p.
Marzo 2023
Istat: cresce il consumo culturale e di intrattenimento nel 2022
Istat: cresce il consumo culturale e di intrattenimento nel 2022
28.03.23
Secondo l’Istat, nel 2022 è aumentata la fruizione di almeno uno spettacolo o forma di intrattenimento (teatro, concerti, cinema, discoteca, spettacoli sportivi, ecc.
Global Music Report: mercato discografico mondiale +9%
Global Music Report: mercato discografico mondiale +9%
21.03.23
Il mercato discografico globale, secondo il Global Music Report di IFPI, cresce per l’ottavo anno consecutivo nel 2022 (+9%, con i ricavi totali pari a US $26.
Febbraio 2023
Prorogata la scadenza della Campagna associativa SCF
Prorogata la scadenza della Campagna associativa SCF
SCF ha posticipato il termine della campagna 2023 per i compensi Musica d’ambiente dovuti da Esercizi commerciali, Alimentari.
Festival di Sanremo 2023:  la tutela del repertorio è targata SCF
Festival di Sanremo 2023: la tutela del repertorio è targata SCF
07.02.23
Torna l'iconico appuntamento con la musica italiana: al via oggi la settantatreesima edizione del Festival di Sanremo ...
Gennaio 2023
SCF al fianco di AGCOM nella lotta contro la pirateria musicale
SCF al fianco di AGCOM nella lotta contro la pirateria musicale
13.01.23
Le misure contro radio e web radio senza licenza, grazie all'ausilio tecnico della Federazione contro la Pirateria Musicale e Multimediale (FPM) e Digital Content Protection (DcP).
Dicembre 2022
Engaging with Music 2022
Engaging with Music 2022
01.12.22
IFPI ha pubblicato il report annuale che analizza le modalità di consumo musicale attraverso 44.
Novembre 2022
SCF a MMW 2022: Il palinsesto è disponibile on-demand
SCF a MMW 2022: Il palinsesto è disponibile on-demand
29.11.22
Nell’ambito della sesta edizione di Milano Music Week, SCF ha promosso tre incontri sull’universo ...
Appuntamenti SCF a Milano Music Week 2022
Appuntamenti SCF a Milano Music Week 2022
16.11.22
Nell’ambito della sesta edizione di Milano Music Week, SCF propone tre incontri di approfondimento sull’universo dei diritti connessi il 22 e il 23 novembre.
Masterclass a Napoli: La gestione dei diritti connessi
Masterclass a Napoli: La gestione dei diritti connessi
03.11.22
SCF è lieta di invitarti alla masterclass sui Diritti Connessi che si terrà in occasione del Summit internazionale delle società di diritti musicali a Napoli (9 Novembre, ore 9.