linkedin Ita  |  Eng

MENU

Tribunale Penale di Novara – Sentenza n. 1760/17 reg. gen.

23 luglio 2019

L’attività di riproduzione di cui all’art. 72 lett. a) L.d.A. necessita della specifica autorizzazione del titolare dei diritti connessi per ogni fonogramma riprodotto.

Image

In data 17 giugno 2019 Il Tribunale Penale di Novara ha depositato le motivazioni della sentenza n. 1760/17 reg. gen. che ha ritenuto l’imputato responsabile dei reati di cui agli artt. 81 c.p. e 171 ter Legge 633/1941 (c.d. Legge sul Diritto d’autore - L.d.A.).

Nel corso delle azioni di prevenzione e repressione delle violazioni in materia di diritto d’autore e diritti connessi, la Guardia di Finanza di Novara aveva effettuato in data 7/6/2012 una verifica nei confronti di un -Music Provider, accertando che la società aveva riprodotto un numero di brani musicali tutelati superiore a quello consentito nella licenza rilasciata da SCF. Alla data del controllo la G.d.F., infatti, aveva appurato che la società di music provider gestiva 317 apparecchi presso i propri clienti sulla cui memoria erano presenti ben 459.518 brani musicali (contro i 26 apparecchi e 600 brani dichiarati a SCF per lo stesso periodo).

Il Giudice ha in primo luogo precisato che perché possa dirsi integrata a fattispecie criminosa di cui all’art. 171 ter co. 1 L.d.A. è necessario che la condotta illecita posta in essere sia caratterizzata oltre che dall’abusività (assenza della autorizzazione da parte del titolare del diritto d’autore e dei diritti connessi) anche dall’uso non personale e del fine di lucro. Tali elementi trovano pieno riscontro nell’attività esercitata dal Music Provider che “offre ai propri clienti servizi di trasmissione radio in store con aggiornamento di brani musicali tutelati dietro corrispettivo [...] correlato al numero di apparecchi installati presso i punti vendita”.

Nel caso in esame la quantità di brani riprodotta era in misura notevolmente superiore a quella coperta dalla licenza SCF. Si legge nelle motivazioni che l’attività di riproduzione dei brani nell’ambito dell’esercizio dell’attività imprenditoriale del Music Provider rientra, tra “le condotte oggetto di specifica autorizzazione da parte del soggetto titolare del diritto d’autore e dei diritti connessi, in forza dell’art. 72 lett a) L.d.A. con la conseguenza che, in mancanza della stessa, si vene a configurare quella condotta abusiva citata dall’art. 171 ter L.d.A quale presupposto di un’attività penalmente rilevante”.

Sul punto anche la Cassazione è intervenuta statuendo che “la diffusione di tracce musicali, avvenuta in assenza di qualunque titolo abilitativo, configura quella attività di sfruttamento dell’opera “senza averne diritto” che è prevista dalla norma incriminatrice contestata” (Cass. Pen. Sez. III 7.2.2017 n 34172).

La circostanza che a seguito dell’accertamento eseguito dalla G.d.F. il Music Provider abbia provveduto ad integrare le licenze (SIAE e SCF) già in suo possesso, versando i corrispettivi dovuti per le omesse dichiarazioni ovviamente non estingue il reato che in quanto “reato istantaneo” si era già perfezionato al momento della fruizione dell’opera.

Concesse le attenuanti generiche e ritenuta la continuazione del reato, l’imputato è stato condannato alla pena di mesi 10 di reclusione e a € 3.000,00 di multa oltre al pagamento delle spese processuali.

Tutte le notizie
Dicembre 2023
AI Act europeo: appello dal mondo della cultura
AI Act europeo: appello dal mondo della cultura
04.12.23
Trentaquattro associazioni di imprese, autori e artisti del mondo culturale chiedono al Governo che l’Italia cambi posizione sul regolamento sull’Intelligenza artificiale europeo.
Novembre 2023
Milano Music Week 2023: gli appuntamenti SCF
Milano Music Week 2023: gli appuntamenti SCF
14.11.23
In occasione della settima edizione di Milano Music Week, SCF ha partecipato a due appuntamenti il 21 e 22 Novembre.
Ottobre 2023
Coderblock Connect: diritto d’autore e metaverso
Coderblock Connect: diritto d’autore e metaverso
17.10.23
Il presidente di SCF interverrà come relatore alla giornata dedicata al diritto d'autore e metaverso organizzata nell’ambito di Coderblock Connect giovedì 19 ottobre.
Settembre 2023
Legge contro la pirateria online: Agcom avvia il tavolo tecnico
Legge contro la pirateria online: Agcom avvia il tavolo tecnico
12.09.23
La riunione di insediamento del Tavolo tecnico per contrastare la pirateria online - convocato da Agcom nei termini previsti dalla legge 14 luglio 2023, n.
Agosto 2023
Io sono cultura 2023
Io sono cultura 2023
23.08.23
Secondo il rapporto di Fondazione Symbola e Unioncamere, la filiera culturale e creativa in Italia nel 2022 ha generato un valore aggiunto pari a 95,5 miliardi di euro (+6,8% rispetto all’anno precedente).
RAI e SCF siglano l’accordo per gli utilizzi di musica registrata e la relativa transazione pluriennale
RAI e SCF siglano l’accordo per gli utilizzi di musica registrata e la relativa transazione pluriennale
11.08.23
Imminente l’accordo per il biennio 2023-2024 con un innovativo sistema di rendicontazione.
Luglio 2023
Coinvolgere e fidelizzare: la centralità della musica in store
Coinvolgere e fidelizzare: la centralità della musica in store
29.07.23
Che la musica influenzi l’esperienza d'acquisto è confermato da diversi studi autorevoli, ...
Giugno 2023
SCF approva il bilancio 2022 riportando il volume dei diritti incassati ai livelli pre-Covid
SCF approva il bilancio 2022 riportando il volume dei diritti incassati ai livelli pre-Covid
27.06.23
SCF ha approvato nel mese di aprile il bilancio 2022 che si è chiuso a 40,8 milioni di diritti distribuiti a soci, ...
SCF sospende i pagamenti per le aree dell’Emilia-Romagna colpite dall’alluvione
SCF sospende i pagamenti per le aree dell’Emilia-Romagna colpite dall’alluvione
05.06.23
A fronte della recente alluvione in Emilia-Romagna SCF ha sospeso fino al 31 agosto 2023 i termini di pagamento dei ...
Maggio 2023
Firmato nuovo accordo con ANIF - Associazione Nazionale Impianti Sport & Fitness
Firmato nuovo accordo con ANIF - Associazione Nazionale Impianti Sport & Fitness
25.05.23
L’organizzazione che promuove i valori associativi tra i centri sportivi italiani ANIF ha sottoscritto per la prima volta una convenzione con SCF per stabilire il compenso per la diffusione in pubblico di fonogrammi.
Convenzione 2023 CEI - SCF: adesione Enti Ecclesiastici
Convenzione 2023 CEI - SCF: adesione Enti Ecclesiastici
16.05.23
Qualora non aveste ancora assolto al pagamento del compenso dovuto per l’utilizzo di musica registrata durante le attività organizzate dalla vostra Parrocchia o dai soggetti di natura ecclesiale collegati (p.
Marzo 2023
Istat: cresce il consumo culturale e di intrattenimento nel 2022
Istat: cresce il consumo culturale e di intrattenimento nel 2022
28.03.23
Secondo l’Istat, nel 2022 è aumentata la fruizione di almeno uno spettacolo o forma di intrattenimento (teatro, concerti, cinema, discoteca, spettacoli sportivi, ecc.
Global Music Report: mercato discografico mondiale +9%
Global Music Report: mercato discografico mondiale +9%
21.03.23
Il mercato discografico globale, secondo il Global Music Report di IFPI, cresce per l’ottavo anno consecutivo nel 2022 (+9%, con i ricavi totali pari a US $26.
Febbraio 2023
Prorogata la scadenza della Campagna associativa SCF
Prorogata la scadenza della Campagna associativa SCF
SCF ha posticipato il termine della campagna 2023 per i compensi Musica d’ambiente dovuti da Esercizi commerciali, Alimentari.
Festival di Sanremo 2023:  la tutela del repertorio è targata SCF
Festival di Sanremo 2023: la tutela del repertorio è targata SCF
07.02.23
Torna l'iconico appuntamento con la musica italiana: al via oggi la settantatreesima edizione del Festival di Sanremo ...
Gennaio 2023
SCF al fianco di AGCOM nella lotta contro la pirateria musicale
SCF al fianco di AGCOM nella lotta contro la pirateria musicale
13.01.23
Le misure contro radio e web radio senza licenza, grazie all'ausilio tecnico della Federazione contro la Pirateria Musicale e Multimediale (FPM) e Digital Content Protection (DcP).
Dicembre 2022
Engaging with Music 2022
Engaging with Music 2022
01.12.22
IFPI ha pubblicato il report annuale che analizza le modalità di consumo musicale attraverso 44.
Novembre 2022
SCF a MMW 2022: Il palinsesto è disponibile on-demand
SCF a MMW 2022: Il palinsesto è disponibile on-demand
29.11.22
Nell’ambito della sesta edizione di Milano Music Week, SCF ha promosso tre incontri sull’universo ...
Appuntamenti SCF a Milano Music Week 2022
Appuntamenti SCF a Milano Music Week 2022
16.11.22
Nell’ambito della sesta edizione di Milano Music Week, SCF propone tre incontri di approfondimento sull’universo dei diritti connessi il 22 e il 23 novembre.
Masterclass a Napoli: La gestione dei diritti connessi
Masterclass a Napoli: La gestione dei diritti connessi
03.11.22
SCF è lieta di invitarti alla masterclass sui Diritti Connessi che si terrà in occasione del Summit internazionale delle società di diritti musicali a Napoli (9 Novembre, ore 9.