linkedin Ita  |  Eng

MENU

Quali diritti gestiamo

Diritti connessi, diritti di copia privata, royalties internazionali, titolarità non reclamate

Diritti connessi

SCF gestisce i diritti relativi alla diffusione in pubblico di musica registrata.

Le licenze rilasciate da SCF hanno ad oggetto la concessione dei diritti di cui agli artt. 72, 73 e73 bis della Legge sul diritto d’autore 633/1941 (c.d. diritti connessi) e sono necessarie per diffondere legittimamente i fonogrammi appartenenti al Repertorio di SCF sia attraverso trasmissioni radiofoniche/televisive (c.d. Area Broadcasting) sia all’interno di attività commerciali. Ciò avviene comunemente nelle seguenti situazioni:

  • trasmissioni radiofoniche e televisive
  • trasmissioni via satellite
  • attività che utilizzano musica a scopo di lucro (es. discoteche, sfilate di moda, corsi di fitness)
  • attività per le quali la musica costituisce un elemento di valore aggiunto al business (es. ambienti aperti al pubblico che diffondono musica di sottofondo).

SCF gestisce inoltre i diritti legati alle nuove forme di utilizzo di musica attraverso internet e le nuove tecnologie:

  • Simulcasting: la ritrasmissione via internet delle trasmissioni radiofoniche e/o televisive, in contemporanea con la diffusione via etere
  • Webcasting: la possibilità di ascoltare musica via internet secondo le diverse modalità, più o meno interattive, dalla messa a disposizione di registrazioni musicali su internet per il solo ascolto di un palinsesto (es. web radio e webtv),  alla possibilità di ascoltare singole registrazioni on demand
  • Downloading: la possibilità di prelevare dalla rete un file, per trasferirlo su un qualsiasi tipo di memoria di massa
  • Mobile casting: ogni altra forma di utilizzo di musica registrata attraverso reti TLC e, in particolare, tramite telefoni cellulari.

Diritti di copia privata

Il diritto di copia privata, sancito dalla legge sul diritto d’autore 633/1941 all’art. 71 septies, è pagato alla SIAE da parte di quelle aziende che vendono sul mercato supporti vergini, apparecchi di registrazione e memorie atte a contenere musica e video (es. smartphone, tablet, pendrive, CD, USB devices ecc.). Quanto pagato a SIAE compensa tutta la filiera dell’industria culturale della riduzione dei suoi proventi dovuta alle riproduzioni private di opere protette dal diritto d’autore realizzate con idonei dispositivi o apparecchi.

SIAE riversa una quota pari al cinquanta per cento di quanto incassato per diritto di copia privata agli enti di gestione collettiva di produttori e artisti, che lo distribuiscono in base alle proprie regole di ripartizione ai produttori e artisti propri mandanti e associati.

Dall’anno 2015 SCF applica ai propri mandanti sui diritti di copia privata la percentuale di rimborso spese del 3%, tra le più basse del mercato.

Diritti di copia privata per produttori terzi ed edizioni edicola

Compensi per copia privata relativi alle produzioni con vendita in abbinamento editoriale in edicola spettanti a tutti i produttori fonografici (che abbiano conferito mandato a un ente di gestione collettiva o meno). 

International royalties

Gli accordi di reciprocità tra organismi di gestione collettiva operanti  in diversi territori consentono la raccolta e la distribuzione dei compensi spettanti ai produttori fonografici che non hanno una rappresentanza diretta nell'altro territorio.

Grazie a tali accordi, infatti, i produttori possono recuperare i compensi dovuti per lo sfruttamento del loro repertorio all’estero per tutti quei territori con cui SCF ha sottoscritto accordi di reciprocità.

Il team internazionale di SCF cura in modo costante e continuativo le relazioni con ciascuno dei partner internazionali per consolidare il ruolo e l’affidabilità di SCF anche a livello internazionale.

Per poter gestire efficacemente l’analisi e l’interscambio dei dati, SCF ha sviluppato internamente processi informatici altamente specializzati. Tramite questo elevato know how, il catalogo dei produttori discografici indipendenti che hanno dato mandato per la gestione all’estero è rappresentato tramite SCF nelle maggiori collecting societies internazionali.

Le commissioni applicate sui compensi incassati tramite gli organismi di gestione collettiva esteri sono a pari al 10%.

Titolarità non reclamate

SCF provvede a pubblicare sul proprio sito internet le titolarità non reclamate dai produttori, consentendo in tal modo la possibilità anche a produttori non iscritti di rivendicare nei termini di legge i compensi per l’utilizzo delle registrazioni di cui sono titolari.