Ogni codice ISRC è un identificatore univoco e permanente di una specifica registrazione, indipendente dal supporto in cui si trova (CD, file audio, ecc). Sono comunemente utilizzati dalle società di collecting per la corretta attribuzione dei compensi derivanti dallo sfruttamento del repertorio e per identificare i brani messi in commercio da siti di download.
L’importanza dei codici ISRC
La codifica dei tuoi brani con i codici ISRC ti consente di:
identificare automaticamente le tue registrazioni per il pagamento di royalty (diritti connessi)
adottare uno strumento di identificazione richiesto dalla maggior parte delle aziende di distribuzione digitale e siti di download di vendita di contenuti online, compatibile con gli standard dell'elettronica di consumo e con gli hardware usati nell'industria discografica
L’ISRC identifica una registrazione o un videomusicale tanto quanto il codice fiscale per una persona, pertanto non può essere modificato. Pertanto, se vendi o dai in licenza temporanea il tuo catalogo, i codici ISRC restano invariati.
Come è composto un codice ISRC
Un codice ISRC è composto da 12 caratteri e diviso in 4 sezioni.
Codice Nazione
I primi due caratteri identificano la nazione di appartenenza del produttore ('IT' rappresenta 'Italia').
Codice Primo Proprietario
È un codice alfanumerico e identifica il ℗ Produttore Proprietario che per primo ha assegnato l’ISRC alla registrazione (questo codice non implica la proprietà permanente della registrazione o del video).
Codice Anno
I successivi due caratteri identificano l'anno in cui è stato dato un codice ISRC alla registrazione. È possibile codificare retroattivamente una registrazione solo se a questa non è mai stato assegnato un codice ISRC; in questo caso il codice anno farà riferimento all’anno di assegnazione del codice ad ogni singola registrazione musicale.
Codice Registrazione
Gli ultimi cinque caratteri sono una sequenza numerica assegnata a discrezione del produttore assegnatario il codice ISRC. Il modo più semplice per organizzare questa sezione del codice è di assegnare alla prima registrazione '00001', alla seconda '00002', ecc. La sequenza può essere reimpostata a '00001' all’inizio di un nuovo anno di riferimento.
Come ottenere il Codice Primo Proprietario per poter assegnare gli ISRC
FIMI è l’agenzia incaricata dall’IFPI per la promozione e la gestione dei codici ISRC in Italia.
Se sei un Produttore Fonografico che ha sede in Italia, se sei proprietario di registrazioni audio e/o di videomusicali prodotte in Italia e se non ti è mai stato assegnato alcun Codice Primo Proprietario, puoi richiederlo a FIMI.
Approfondimenti
The International Standard Recording Code