Danza sportiva, ginnastica artistica ed aerobica, pattinaggio artistico, ma anche zumba, hip hop, balli caraibici, liscio, step, aerobica: la musica che viene diffusa all’interno delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche (ASD) non rappresenta solo un valore aggiunto all’offerta del centro sportivo, ma diventa anche un elemento fondamentale per l’esercizio stesso di alcune delle attività che vengono offerte agli iscritti.
Ogniqualvolta venga diffusa musica all’interno di strutture sportive dilettantistiche senza scopo di lucro, a norma dell’art. 73 L.d.A., i produttori di fonogrammi hanno diritto ad un compenso; anche dove l’accesso ai locali e ai corsi sia limitato ai soli soci.
Inoltre, indipendentemente dalla veste formale assunta per statuto, lo scopo di lucro è riconoscibile ogni qual volta venga svolta un’attività d’impresa che ha come finalità ultima l’erogazione a pagamento di servizi collegati all’attività motoria e al benessere della persona.
Oggi giorno migliaia di ASD in Italia utilizzano musica nel rispetto dei diritti connessi di artisti e produttori che sono autonomi e indipendenti rispetto ai diritti d’autore gestiti da SIAE.
Grazie alla licenza SCF per la diffusione di musica potrai disporre, nel rispetto della legalità, di ogni genere musicale, con un repertorio composto da più di 20 milioni di brani, italiani ed internazionali, appartenenti ad oltre 400 produttori discografici rappresentati dalla società.
La misura del compenso per gli utilizzi del repertorio effettuati in occasione di corsi, saggi, gare sportive, è stata definita d’intesa con Enti di Promozione Sportiva e Federazioni Sportive Nazionali, che hanno così condiviso con SCF un sistema tariffario di riferimento unitario per la categoria.
Elenco delle Associazioni di Categoria che hanno sottoscritto convenzioni con SCF: