Nella grande distribuzione il concetto di musica come mezzo per rendere piacevole la permanenza negli store da parte dei clienti e per favorire la propensione all’acquisto è ormai consolidato e usato in tutti i centri e parchi commerciali e cittadelle dello shopping.
Attraverso l’uso di palinsesti creati da fornitori di radio personalizzate per punti vendita (c.d. Music Service Provider) la musica viene intervallata da spot e messaggi mirati alla pubblicità di prodotti, sconti, offerte speciali e campagne promozionali di fidelizzazione.
Oltre che tramite radio in-store, la musica viene utilizzata anche per eventi promozionali, all’interno dei punti vendita, organizzati da aziende partner o dallo stesso centro commerciale.
L'uso di musica registrata deve essere effettuata nel rispetto dei diritti e del lavoro di artisti e produttori discografici.
SCF quindi tutela i diritti connessi di artisti e produttori, dovuti alla riproduzione in pubblico di musica. Questi diritti sono diversi e indipendenti dai diritti d'autore, tutelati da SIAE.
Grazie alla licenza SCF per l'utilizzo di musica, ogni centro commerciale può disporre, nel rispetto della legalità, di ogni genere di musica. Più di 20 milioni di brani appartenenti agli oltre 400 produttori discografici rappresentati dalla società ; un repertorio che ad oggi, grazie all'ingresso di AFI tra i produttori iscritti, corrisponde alla quasi totalià della musica nazionale e internazionale pubblicata in Italia.