linkedin Ita  |  Eng

MENU

Ricerca per argomento
Legge contro la pirateria online: Agcom avvia il tavolo tecnico
12 settembre 2023 Legge contro la pirateria online: Agcom avvia il tavolo tecnico

La riunione di insediamento del Tavolo tecnico per contrastare la pirateria online - convocato da Agcom nei termini previsti dalla legge 14 luglio 2023, n. 93 - si è tenuta il 7 settembre.

Rai e diritti, anche da SCF azioni legali per recuperare compensi
12 settembre 2022 Rai e diritti, anche da SCF azioni legali per recuperare compensi

Parla il direttore generale Fiorito: "In gioco cifre capaci di incidere sull’intero settore".

La Corte di Appello di Brescia ribadisce l'obbligatorietà del pagamento dei compensi a SCF
14 febbraio 2022 La Corte di Appello di Brescia ribadisce l'obbligatorietà del pagamento dei compensi a SCF

La Corte d’Appello di Brescia ha respinto l’appello proposto da una società attiva nella vendita al dettaglio di abbigliamento, calzature e accessori, avverso la sentenza n. 840/2015 del Tribunale di Bergamo che aveva condannato l’esercente al pagamento della sanzione amministrativa pari a Euro 69.319,00 per il mancato versamento dei diritti connessi.

Nota discoteca torinese condannata per mancato assolvimento dei diritti connessi
9 giugno 2021 Nota discoteca torinese condannata per mancato assolvimento dei diritti connessi

Il Tribunale di Torino con la sentenza n. 2570/2021 pubblicata il 24/5/2021, ha accertato la violazione da parte di una nota discoteca torinese dell’art. 73 LDA per l’utilizzo di fonogrammi appartenenti al repertorio di SCF per non aver mai corrisposto nulla dal 1° febbraio 2015 al 1° marzo 2019.

Approvate le modifiche al regolamento AGCOM sul diritto d’autore
17 ottobre 2018 Approvate le modifiche al regolamento AGCOM sul diritto d’autore

La Federazione dell’Industria Musicale Italiana accoglie positivamente l’approvazione da parte del Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni delle modifiche al regolamento per la tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica.

Corte di Appello: L’avvenuto pagamento dei compensi dovuti a SCF dopo l’accertamento della Guardia di Finanza non esclude il dolo
13 settembre 2018 Corte di Appello: L’avvenuto pagamento dei compensi dovuti a SCF dopo l’accertamento della Guardia di Finanza non esclude il dolo

L’avvenuto pagamento dei compensi dovuti a SCF dopo l’accertamento della Guardia di Finanza non esclude il dolo in quanto il reato di cui all’art. 171 comma 1 lett. a) L.d.A. è istantaneo e si consuma nel momento della fruizione dell’opera musicale senza averne il diritto.

I dee-jay di Capri nel mirino della Finanza
31 agosto 2018 I dee-jay di Capri nel mirino della Finanza

Anna Maria Boniello - in un articolo pubblicato il 28 agosto su “Il Mattino” - segnala che alcuni dj della movida caprese sono stati sorpresi dalla Guardia di Finanza mentre utilizzavano musica piratata nelle loro performance.

Aggiornamento Policy Privacy
25 maggio 2018 Aggiornamento Policy Privacy

In vista dell’entrata in vigore del nuovo Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati Personali (GDPR) prevista per il 25 maggio 2018, SCF ha aggiornato la propria Policy Privacy.

La gestione collettiva del diritto d’autore nel mercato liberalizzato
21 marzo 2018 La gestione collettiva del diritto d’autore nel mercato liberalizzato

Bologna ospiterà il 28 maggio, dalle 14.30 alle 18.30, un incontro sul recepimento della Direttiva Europea 2014/26/UE e sugli scenari delineati in Italia dalle nuove disposizioni in tema di diritto d’autore.

Corte di Cassazione: l’abusiva trasmissione di fonogrammi nell’emittenza radiofonica è reato aggravato
12 gennaio 2018 Corte di Cassazione: l’abusiva trasmissione di fonogrammi nell’emittenza radiofonica è reato aggravato

Accertata la consumazione del reato integrata dalla mancata corresponsione dei compensi a SCF per la trasmissione di 13.668 brani musicali da parte di una web radio.

Modifiche alla normativa sui diritti connessi
1 novembre 2017 Modifiche alla normativa sui diritti connessi

Con il nuovo articolo 73 della Legge sul diritto d’autore tutti gli aventi diritto, e non più esclusivamente i produttori, potranno negoziare con gli utilizzatori il compenso sui fonogrammi. 

The Pirate Bay viola i diritti d’autore
20 settembre 2017 The Pirate Bay viola i diritti d’autore

La Corte di Giustizia Ue ha stabilito che The Pirate Bay, sito di file sharing svedese fondato nel 2003 dall'organizzazione anti-copyright “Il Partito Pirata”, compie atti di comunicazione al pubblico (ai sensi dell’art. 3, par. 1, direttiva 2001/29/CE) non autorizzati dai titolari dei diritti.

Modifica art. 73 l. 633/1941
1 settembre 2017 Modifica art. 73 l. 633/1941

Pubblichiamo la prima lettera a firma congiunta di SCF, Nuovo IMAIE e ITSRIGHT sulle nuove disposizioni normative contenute nel Ddl concorrenza.

Il mancato assolvimento dei diritti connessi integra la fattispecie di reato senza che possa essere utilmente invocata la buona fede
25 agosto 2017 Il mancato assolvimento dei diritti connessi integra la fattispecie di reato senza che possa essere utilmente invocata la buona fede

La Corte di Cassazione aggiunge un’altra pronuncia all’ormai consolidato filone giurisprudenziale che afferma sempre più a gran voce l’importanza di remunerare anche i titolari dei diritti connessi esistenti sulle opere musicali.

SCF vince il ricorso al TAR
25 agosto 2017 SCF vince il ricorso al TAR

Con la sentenza n. 8010/2017 del 7 luglio 2017 si è concluso il procedimento proposto da SCF avanti il TAR del Lazio – sezione Prima Quater - per l'annullamento del provvedimento della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 17 marzo 2016 n. 4831/2016 di richiesta della fideiussione bancaria di importo pari al 30 per cento dei diritti amministrati di cui all’art. 1, comma 1, lett. d) del D.P.C.M. 19.12.201.

Corte di Cassazione: chi diffonde musica senza licenza commette reato
24 agosto 2017 Corte di Cassazione: chi diffonde musica senza licenza commette reato

La Corte di Cassazione, con la sentenza depositata il 12 luglio, segna ancora una volta un punto a favore dei titolari dei diritti connessi e di coloro che utilizzano la musica negli esercizi commerciali nell’ambito della legalità.

Entra in vigore il decreto legislativo n. 35 del 15 marzo 2017 (recepimento  Direttiva n. 2014/26/UE)
11 aprile 2017 Entra in vigore il decreto legislativo n. 35 del 15 marzo 2017 (recepimento Direttiva n. 2014/26/UE)

L’11 aprile 2017 è entrato in vigore il Decreto Legislativo 15 marzo 2017 n. 35 che ha recepito nel nostro ordinamento la Direttiva dell’Unione Europea 2014/26/US (c.d. Direttiva Barnier) “sulla gestione collettiva dei diritti d’autore e dei diritti connessi e sulla concessione di licenze multiterritoriali per i diritti su opere musicali per l’uso online nel mercato interno”. 

Verona: 5 mesi di reclusione al titolare di una radio locale per utilizzo illegale di musica
2 aprile 2017 Verona: 5 mesi di reclusione al titolare di una radio locale per utilizzo illegale di musica

Il Tribunale di Verona conferma che la radiodiffusione di fonogrammi in assenza della licenza SCF, configura il reato di cui all’art. 171 ter, lett. a) della Legge che tutela il diritto d'autore.

Milano, web radio nella bufera: indaga la Finanza
29 novembre 2016 Milano, web radio nella bufera: indaga la Finanza

Web radio nate e gestite senza rispettare la legge sul diritto d'autore, trasmesse tramite app sui telefoni cellulari, o diffuse dalle casse audio dei negozi (Articolo di Franco Vanni per “Repubblica” - 27/11/2016).

Sequestrati oltre 643.000 file musicali per violazioni al diritto d’autore
24 settembre 2015 Sequestrati oltre 643.000 file musicali per violazioni al diritto d’autore

Denunciato e sanzionato un Music provider per violazione del diritto d'autore.

Pagina: 1 2
Legale